Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Assicurazione neopatentati: legge Bersani e metodi per risparmiare

$
0
0
Una delle spese che più gravano sulle teste degli italiani è senz'altro quella dell'assicurazione auto obbligatoria. Se alla guida vi è inoltre un giovane neopatentato allora i prezzi possono diventare davvero proibitivi ed esagerati. Nel caso in cui, infatti, non sia possibile applicare la famosa Legge Bersani il rincaro può essere anche del 300% rispetto al costo della polizza di un normale guidatore adulto.

Districarsi da tutte queste spese obbligatorie non è semplice, tuttavia una soluzione per risparmiare esiste sempre, per questo oggi vaglieremo tutte le possibilità che i neopatentati hanno per diminuire il costo della polizza auto.

Ma innanzitutto, chi sono i neopatentati? Sono definiti “neopatentati” tutti coloro, di qualsiasi età anagrafica, che hanno conseguito la patente da meno di tre anni. Questo titolo non dipende dunque dall'età anagrafica ma solo dal tempo da cui si ha ottenuto la tanto desiderata patente.
Le agenzie assicurative per decidere e stabilire i prezzi delle polizze si basano proprio sugli anni di anzianità della patente, ma non solo. Esse si basano anche sulle statistiche degli incidenti e queste, purtroppo, affermano che sono proprio i giovani i principali protagonisti di tali eventi. Di conseguenza, la fascia d'età più a rischio e per cui la polizza è più costosa è quella che va dai 18 anni ai 27 anni.

Assicurazione auto neopatentati: tre soluzioni per risparmiare sulla polizza auto

Come possono allora i giovani neopatentati effettuare una polizza auto senza svenarsi? Al momento le soluzioni principali sono tre.

Polizza assicurazione auto per neopatentatiLa prima è dedicata a tutti coloro che utilizzano saltuariamente l'automobile e che quindi si affidano a quella dei propri genitori o parenti e non a una propria. In questo caso è possibile che il proprietario del mezzo estenda la sua attuale assicurazione a chiunque. In poche parole l'assicurazione non deve coprire solo il proprietario dell'automobile ma chiunque guidi la macchina. Questo procedimento prevede un'integrazione del premio assicurativo ma è comunque meno costoso di una polizza effettuata da zero per giovani neopatentati.

Se, invece, il proprietario dell'auto non estende questa partecipazione alla guida ma permette al neopatentato di utilizzare il mezzo, l'assicurazione una volta scoperto il fatto, potrà rivalersi sul titolare della macchina.
Leggi anche: Auto senza assicurazione: cosa succede?
La seconda soluzione è forse la più conosciuta, è quella infatti che prende in causa la famosa Legge Bersani. Nel caso in cui l'automobile sia di proprietà del giovane neopatentato, egli ha davanti a sé una soluzione per non pagare la polizza obbligatoria a seconda della sua età anagrafica. La Legge Bersani permette infatti di usufruire della classe di merito di un famigliare convivente e che quindi compare nello stato di famiglia. Ad esempio dunque, un giovane diciottenne che si reca in assicurazione potrà ottenere una polizza con la classe di merito pari a quella del padre o della madre, anziché la peggiore esistente. Questo beneficio è garantito a chiunque assicuri un'automobile per la prima volta.

Ultima spiaggia: ricerca sul web

Infine, ultima soluzione per il risparmio, nel caso in cui non sia applicabile la Legge Bersani, è quella di iniziare un'analisi e una ricerca dei migliori prezzi sul mercato riguardo l'assicurazione auto per neopatentati, per quanto riguarda le assicurazioni. Molto agenzie stanno infatti diminuendo i prezzi poiché si rendono effettivamente conto delle spese proibitive a cui costringono.

Online esistono molti comparatori veramente affidabili: se siete interessati ad una rc auto o moto conveniente, vi invitiamo a valutare l'offerta di Genertel per i lettori di Affari Miei.

Clicca qui per un preventivo veloce!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles