Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Assicurazione mutuo casa: polizze obbligatorie e facoltative, guida completa

$
0
0
Ormai è pratica comune chiedere, da parte delle banche, di stipulare una assicurazione sulla casa durante le trattative per il mutuo. Per gli istituti bancari questo è un metodo sia per rendere più sicuri i clienti, sia per tutelare i loro interessi, spesso messi a rischio dall'attuale contesto economico e sociale.

È anche vero però, che accettare queste richieste comporta maggiori costi e spese per il mutuatario. A questo punto egli deve quindi essere in grado di sapere quali azioni può permettersi e quali no, come può risparmiare e cosa invece deve obbligatoriamente avere e pagare. Nell'articolo di oggi risponderemo, quindi, prima di tutto ad una domanda: quando l'assicurazione per la casa è obbligatoria?

Partiamo dal presupposto che al momento esiste un'unica polizza assicurativa per la casa obbligatoria mentre tutte le altre sono facoltative. Altra condizione, che spesso chi sta per contrarre un mutuo non conosce, è che il cliente può scegliere qualsiasi agenzia assicurativa per stipulare la polizza, non è assolutamente obbligato a scegliere quella favorita dalla banca. In tal modo quindi, il mutuatario ha la possibilità di cercare l'assicurazione più vantaggiosa per sé.
Per quanto riguarda l'assicurazione sulla casa obbligatoria, la polizza prevede un rimborso pari al costo della ricostituzione totale dell'immobile, che andrebbe così ad estinguere definitivamente il debito con la banca. Alcuni istituti bancari però non tengono in considerazione il valore di costruzione della casa, ma il suo valore commerciale: solitamente più elevato. Solitamente il premio può essere versato all'agenzia o in un'unica soluzione oppure attraverso delle rate che possono essere dilazionate mese per mese o solo diviso due. In caso di ritardo o mancato pagamento del premio, ovviamente l'assicurazione perde la sua efficacia e l'agenzia avviserà prontamente la banca.

Guida all'assicurazione sul mutuoAssicurazione mutuo casa: alcune polizze facoltative

Se si desidera avere una copertura maggiore e quindi essere al sicuro da altri rischi e pericoli, allora il cliente può effettuare altre polizze sulla casa, del tutto facoltative. Esse generalmente costano di più della polizza obbligatoria sulla casa.  Un esempio di polizza assicurativa facoltativa è quella che protegge mutuatario e istituto bancario in caso di morte del primo o in caso di perdita dell'impiego.

Se la persona che contrae il mutuo è però anziana, la banca potrebbe pretendere l'assicurazione in caso di morte. Anche se in realtà, tendenzialmente, le banche tendono a non erogare mutui a coloro che, al termine del mutuo, superano i 75 anni d'età. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles