Quali sono le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico nel 2015? Andiamo a vedere se c’è la possibilità di usufruire di detrazioniimportanti per capire come risparmiare soldi ed energia sulla nostra abitazione. Questo è l’ultimo anno buono per godere dei benefici del fisco: a partire dal prossimo anno, infatti, la detrazione Irpef attualmente prevista calerà sensibilmente. In cosa consiste l’agevolazione per il risparmio di energia? Cerchiamo di capirlo insieme.
Potrebbero interessarti le guide di Affari Miei su: | |
Guida alle agevolazioni fiscali risparmio energetico 2015: detrazioni al 65%
Questo è l’ultimo anno in cui si potrà detrarre il 65% delle spese sostenute per il risparmio di energia: la somma detraibile deve essere ammortizzata per dieci anni. In pratica se oggi ho diritto a detrarre 10 mila euro, potrò pagare meno imposte per 10 anni sottraendo ogni anno 1000 euro all’irpef da versare. La legge però fissa dei tetti massimi che si possono detrarre: oltre quelle somme bisogna pagare di tasca propria. La tabella sottostante riporta gli interventi e la detrazione massima di cui si può usufruire.
Detrazione massima per tipo di intervento | |
Tipologia di intervento | Detrazione fiscale massima |
riqualificazione energetica degli edifici esistenti | 100.000 euro |
involucro edifici (per esempio, pareti, finestre - compresi gli infissi - su edifici esistenti) | 60.000 euro |
installazione di pannelli solari | 60.000 euro |
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale | 30.000 euro |
acquisto e posa in opera delle schermature solari elencate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006 (soltanto per l’anno 2015) | 60.000 euro |
acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili | 30.000 euro |
La condizione indispensabile affinchè si possa usufruire della detrazione fiscale in esame è che gli interventi vengano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o anche su parti di edifici) che siano già esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli classificati come strumentali rispetto ad esempio all’attività d’impresa o professionale che si svolge. Attenzione, per quanto riguarda i pannelli solari bisogna far riferimento soltanto al solare termico: come abbiamo scritto negli approfondimenti suggeriti in apertura di questo articolo, non ci sono più agevolazioni per i pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica: essi possono rientrare però negli interventi di ristrutturazione edilizia. Anche tale maxi detrazione, oggi fissata al 50%, sarà valida fino al 31 dicembre 2015: dall’anno prossimo, salvo modifiche, il beneficio scenderà al 36%.
Leggi anche: Conviene comprare casa oggi nel 2015?– Come investire nel mattone senza mutuo - Come funziona l'affitto con riscatto?