Il mercato dei mutui ha ripreso a marciare spedito nel corso del 2015 e, visto il ribasso dei tassi, in tanti pensano anche all’opzione della surroga per il 2016: conviene l’opzione Trasloca Mutuo di Unicredit? La conoscenza dei propri diritti nel momento in cui si stipula un mutuoè qualcosa di fondamentale importanza. È solo attraverso la conoscenza, infatti, che si possono evitare spiacevoli sorprese, contratti per niente convenienti e problemi che si sviluppano man mano nel tempo. Uno dei primi elementi da conoscere è, ad esempio, proprio quello della surroga: con questo termine si fa riferimento ad un tipo di contratto che prevede il trasferimento del mutuo dall'istituto di credito con cui si è stipulato originariamente ad uno nuovo, possibilmente più conveniente. La manovra è stata disciplinata dal Decreto Bersani del 2007 che ha avviato le liberalizzazioni nel settore.
La surroga mutuoè, quindi, un diritto: questo significa che l'istituto bancario originario non può opporsi in alcun modo e non può nemmeno operare un’auto surroga che migliori le condizioni del mutuo e convinca quindi il cliente a rimanere dov'è. La surroga è un'operazione valida esclusivamente in banche diverse e nell’articolo che stiamo proponendo vaglieremo le condizioni proposte da Unicredit. Ovviamente la surrogazione non è l'unico mezzo esistente per cambiare le condizioni originarie di un mutuo ipotecario: altre due azioni sono la rinegoziazione e la sostituzione: prima di addentrarci nello specifico nell’opzione Trasloca Mutuo Unicredit, è bene un attimo fare chiarezza per i non addetti ai lavori che si imbattono in questa complessa materia.
Surroga mutuo: differenza tra surrogazione, rinegoziazione e sostituzione
Se la surrogazionenon va a soddisfare i desideri del cliente, quali altre azioni può egli mettere in atto? Ecco le differenze e le analogie tra la surrogazione, rinegoziazione e sostituzione.
Con il termine sostituzionenell'ambito bancario si intende quel procedimento che permette di estinguere un mutuo precedente così da ricrearne un altro a condizioni generalmente migliori. Anche in questo caso vi è un passaggio da una banca ad un'altra e anche in questo caso cambiano praticamente i termini prima decisi del contratto. Come capire se la sostituzione è davvero conveniente? Innanzitutto analizzando il nuovo tasso applicato, il capitale ancora da rimborsare e infine l'entità delle spese che questo procedimento comporta: bisogna nuovamente stipulare un atto notarile e ricalcolare i costi iniziali quali perizie ed istruttorie. Chiedendo un nuovo mutuo, inoltre,è anche possibile richiedere una maggiore liquidità.
Se né la surrogazione né la sostituzione soddisfano però i vostri requisiti e bisogni allora potete prestare attenzione ad una terza azione possibile: la rinegoziazione. Grazie a questo procedimento sarà, infatti, possibile rimanere nello stesso istituto bancario con cui si è stipulato il mutuo fin dall'inizio. Come? Semplicemente cercando di modificare i termini del contratto con la banca che proverà ad andare incontro al cliente che vorrebbe sfuggire da tassi troppo elevati. Ovviamente la banca non è costretta ad accettare le richieste, mentre se decide di effettuare la rinegoziazione potrà pretendere dei costi dovuti a tutta l'operazione. Anche in questo caso quindi il cliente dovrà prestare molta attenzione e verificare se il gioco vale la candela oppure no. Solitamente la rinegoziazione viene scelta da chi vuole modificare leggermente le condizioni del contratto e quindi non se la sente di cercare un altro istituto di credito, o semplicemente da chi è soddisfatto dalla sua banca.
Surroga Mutuo Unicredit: Trasloca Mutuo 2016
L’opzione permette di cambiare banca ed accedere ai Mutui Valore Italia. L’operazione è prenotabile online attraverso il sito della banca che permette all’utente di entrare in contatto con la filiale più vicina. Non si può svolgere, però, interamente sul web come propongono altri istituti. I prodotti per i quali si può chiedere la surroga mutuo Unicreditsono:
Mutuo Valore Italia
finalità acquisto prima o seconda casa, tasso variabile ed importo finanziabile pari all’80 per cento del valore dell’immobile che è stato offerto in garanzia. Durata che varia da 5 a 30 anni ed importo minimo pari a 50 mila euro. Il parametro di riferimento è l’Euribor a 3 mesi che viene moltiplicato per il fattore 365/360 in essere per valuta data stipula e variabile ogni tre mesi.
Mutuo Valore Italia Più
importo massimo finanziabile fino al 100% del valore dell’immobile. La durata va da 5 a 30 anni per il tasso variabile e per il tasso fisso (nell’immagine allegata accanto, estratta dalla scheda fornita dal sito della banca, sono presenti le varie combinazioni disponibili).
Il tasso di riferimento è l’Euribor a tre mesi se variabile mentre per il fisso si allega una seconda immagine che, per semplicità di esposizione, esplica meglio come vengono calcolati gli interessi nel caso si scelgano le combinazioni precedentemente citate.
Mutuo Valore Italia Super
durata che va da 5 a 30 anni con importo massimo finanziabile pari al 100 per cento del valore dell’immobile dato in garanzia. Trasloca Mutuo Valore Italia Super è così strutturato: a tasso Variabile (indicizzato Euribor 3 mesi/BCE solo per prima casa) con possibile esercizio opzione switch a tasso fisso EurIrs 2 o 5 anni. In caso di provenienza da Euribor il cliente, per lo switch, può richiedere il passaggio a tasso fisso per 2 o 5 anni (corrispondenti al parametro EurIrs 2 o 5) mentre in caso di provenienza da BCE il cliente può richiedere il passaggio a tasso fisso per 2 o 5 anni (corrispondenti al parametro EurIrs 2 o 5) oppure richiedere il parametro Euribor. In questo caso non sarà più possibile passare a parametro BCE.
Mutuo Valore Italia Top
la durata va da 5 a 30 anni ed anche questa opzione dà possibilità di switch. Il mutuo è indicizzato Euribor 3 mesi/BCE solo per la prima casa. Lo switch funziona sostanzialmente come illustrato precedentemente.
Per concludere possiamo ricordare che la surroga mutuo, sia essa con Unicredit o con un’altra banca, va ponderata attentamente ed è consigliabile quando mancano ancora diversi anni alla scadenza del proprio finanziamento. Al riguardo, può tornare particolarmente utile la nostra guida dedicata alle previsioni Euribor ed Eurirs: in questo articolo, infatti, tracciamo un quadro di medio-lungo periodo dei tassi alla luce degli ultimi cambiamenti intervenuti nel corso dell'anno.
Mutuo Valore Italia
finalità acquisto prima o seconda casa, tasso variabile ed importo finanziabile pari all’80 per cento del valore dell’immobile che è stato offerto in garanzia. Durata che varia da 5 a 30 anni ed importo minimo pari a 50 mila euro. Il parametro di riferimento è l’Euribor a 3 mesi che viene moltiplicato per il fattore 365/360 in essere per valuta data stipula e variabile ogni tre mesi.
![]() |
Clicca per ingrandire |
importo massimo finanziabile fino al 100% del valore dell’immobile. La durata va da 5 a 30 anni per il tasso variabile e per il tasso fisso (nell’immagine allegata accanto, estratta dalla scheda fornita dal sito della banca, sono presenti le varie combinazioni disponibili).
![]() |
Clicca per ingrandire |
Mutuo Valore Italia Super
durata che va da 5 a 30 anni con importo massimo finanziabile pari al 100 per cento del valore dell’immobile dato in garanzia. Trasloca Mutuo Valore Italia Super è così strutturato: a tasso Variabile (indicizzato Euribor 3 mesi/BCE solo per prima casa) con possibile esercizio opzione switch a tasso fisso EurIrs 2 o 5 anni. In caso di provenienza da Euribor il cliente, per lo switch, può richiedere il passaggio a tasso fisso per 2 o 5 anni (corrispondenti al parametro EurIrs 2 o 5) mentre in caso di provenienza da BCE il cliente può richiedere il passaggio a tasso fisso per 2 o 5 anni (corrispondenti al parametro EurIrs 2 o 5) oppure richiedere il parametro Euribor. In questo caso non sarà più possibile passare a parametro BCE.
Mutuo Valore Italia Top
la durata va da 5 a 30 anni ed anche questa opzione dà possibilità di switch. Il mutuo è indicizzato Euribor 3 mesi/BCE solo per la prima casa. Lo switch funziona sostanzialmente come illustrato precedentemente.