Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Aprire un’agenzia immobiliare e diventare agente immobiliare: prospettive e opinioni

$
0
0
Come aprire un’agenzia immobiliare? Il settore degli immobili continua a vivere un calo più o meno altalenante ma investire sull’acquisto di una casa continua ad essere il miglior modo per far fruttare dei soldi. Solitamente una casa non si svaluta velocemente con il passare degli anni (almeno che non sia ridotta in pessime condizioni) e le possibilità di rivenderla ad un prezzo maggiore sono alte. Inoltre se si riesce ad affittare casa a prezzo degno, ci si può garantire una rendita ulteriore. Perché scegliere di aprire un’agenzia? Le opinioni su questo business spesso sono discordanti ed in tanti non sono a conoscenza delle prospettive future di questa idea imprenditoriale: conviene provarci? In questa guida cercheremo di capire sia la prospettiva imprenditoriale che quella professionale per chi vuole diventare agente immobiliare. Restate su questa pagina, dunque, e leggete attentamente i prossimi paragrafi.

Le motivazioni che portano all’apertura di questa attività sono molteplici, chi valuta la libera professione può vedere davanti a sé mille sorprese per il futuro. Ricordatevi che si tratta di un’attività che richiede un constante contatto con il pubblico, quindi obbligo di intrattenere le relazioni con le più disparate tipologie di persone.

Ti potrebbero interessare:

Aprire un’agenzia immobiliare: come avviare attività, opinioni e prospettive

Le procedure burocratiche per l’attività sono le solite:
  • Iscrizione all’Inps
  • Iscrizione Camera di Commercio
  • Assicurazioni per rischi professionali
Fondamentale scegliere la posizione dell’attività e definire chiaramente l’indirizzo professionale.
Considerate che l’investimento da effettuare senza unirsi a programmi in franchising si aggira intorno ai 30.000 euro. Se vi unite ad un franchising avete sicuramente a vostra disposizione un brand già conosciuto ma vi tocca, in ogni caso, darvi da fare per aumentare il bacino dei clienti. 
Leggi anche: Come funziona l'affitto con riscatto?
I costi più onerosi sono relativi a:
  • Arredamento dell’agenzia;
  • Affitto del locale in cui stabilire la sede;
  • Abbonamenti a riviste e software web;
  • Pagamento al personale.

Le prospettive di guadagno esistono ancora? Conviene aprire un’agenzia immobiliare?

Ricordate sempre che il mercato immobiliare ha un andamento ciclico, quindi ogni zona ha il suo periodo di alti e bassi, dove in alcuni mesi si attesta un aumento della mole di lavoro con incremento dei guadagni e in altri periodi, si ha difficoltà a prendere contatto con un potenziale venditore.
Il mercato degli immobili continua a evolversi e non permette di avere dei dati precisi in merito alle prospettive. A causa della crisi economica e delle novità introdotte dal nuovo governo, il panorama finanziario è caratterizzato da incertezze e questo provoca una contrazione del mercato delle case, attualmente fermo in una situazione di stallo.

Inoltre bisogna valutare se esistono, o possono esistere a breve, tecnologie in grado di rivoluzionare il sistema: oggi è tutto sul web, sia chiaro. I principali portali sono divenuti un riferimento anche se l'intermediazione, al momento, è ancora indispensabile. Un domani, chissà, potrebbe anche essere soppiantata dal mero rapporto tra privati. Oggi sembra un'utopia ma, per come si sta evolvendo la sharing economy, è una prospettiva che non ci sentiamo di escludere nettamente. Un nome su tutti da tenere sotto osservazione: Airbnb, soprattutto nei posti turistici.

Diventare agente immobiliare

Se non siete ancora abilitati alla professione e vorreste iniziarla magari lavorando per altri, questo paragrafo è dedicato a voi.

Quali sono i requisiti per diventare agente immobiliare? I primi aspetti necessari assolutamente sono:
  • diploma di maturità presso un istituto tecnico o professionale;
  • attestato frequenza corsi formativi della Regione della durata di tre anni;
  • attestato rilasciato dalla CCIAA di appartenenza.
Il corso si effettua generalmente in ogni regione mentre al termine del periodo dei tre anni è necessario sostenere un esame presso la Camera di Commercio di appartenenza: in questo caso la residenza è discriminante, se siete di Roma potete fare l'esame solo presso questa camera di commercio.

Quanto guadagna un agente immobiliare? Qui viene il bello perchè il lavoro viene generalmente svolto come una libera professione: se si lavora presso agenzie spesso il compenso è legato ai risultati. Di solito viene garantita una parte fissa più una variabile a seconda degli affari portati a termine. Considerate che occorrono capacità di relazionarsi con il cliente, pazienza e passione in ciò che fate. Inoltre è necessario che svolgiate la professione in una città di medie dimensioni perchè nei piccoli paesi il passaparola funziona ancora bene e si fanno pochi affari sia come agenzie che come singoli dipendenti: osservate, poi, bene le dinamiche locali del mercato perchè se la situazione è piuttosto statica anche i contratti da stipulare non sono tantissimi.

Conclusioni
Sia che vogliate svolgere questo lavoro come dipendenti di agenzia che come titolari, è bene che ricordiate quanto abbiamo detto: il mercato è in continua evoluzione e tante dinamiche esterne alle vostre capacità si stanno facendo spazio. 

Ciò non vuol dire assolutamente che la professione dell'agente immobiliare scomparirà, anzi: sicuramente avere dei professionisti che offrono determinate garanzie è un valore molto importante per chi ha bisogno dei servizi che andrete a proporre. Non pensate a questa professione, però, come un qualcosa di statico ed immutabile perchè quei tempi sono finiti: se decidete di entrare nel settore dovete avere una grande voglia di imparare e di cogliere le sfide che vengono a determinarsi giorno dopo giorno.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles