Con l’arrivo della bella stagione ci si pone il problema di assicurare moto e scooter. L’assicurazione moto temporaneaè una soluzione conveniente valutata da tanti. Spesso c’è tanta confusione tra le assicurazioni semestrali, temporanee e sospendibili: qual è la scelta migliore da fare? Nel sottoscrivere un contratto, analizzare le varie soluzioni può risultare estremamente interessante ed utile per chi è indeciso sul da farsi e vuole vederci chiaro prima di tirar fuori i quattrini.
Nella sezione Assicurazioni di Affari Miei sono disponibili guide ed approfondimenti su ciò che riguarda il mercato assicurativo italiano.
Leggi anche: Unipol, assicurazione auto a rate: come funziona?
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Assicurazione moto temporanea: che cos’è e come funziona
Si tratta di una soluzione pensata per chi ha bisogno di guidare occasionalmente la moto oppure solo per pochi giorni ogni settimana. Ha una breve durata proprio perché non si prevede un periodo lungo di utilizzo della moto o dello scooter.
Assicurazione moto periodica semestrale o annuale: info sul funzionamento della sospensione
In questo caso il periodo di tempo può essere anche piuttosto lungo: generalmente è semestrale, in quanto copre i mesi primaverili ed estivi. Questo tipo di assicurazione moto temporanea , però, può benissimo essere anche annuale quando, appunto, come riferimento si usa l’anno solare.
Negli ultimi anni, ormai, si è diffusa l’assicurazione moto sospendibile: praticamente viene stipulato il contratto annuale ma il titolare può decidere di bloccare la copertura più volte, generalmente in due o tre occasioni. In questo modo si paga una copertura di dodici mesi ma, se per caso si usa la moto solo tre mesi all’anno, la si può far durare per quattro anni.
Negli ultimi anni, ormai, si è diffusa l’assicurazione moto sospendibile: praticamente viene stipulato il contratto annuale ma il titolare può decidere di bloccare la copertura più volte, generalmente in due o tre occasioni. In questo modo si paga una copertura di dodici mesi ma, se per caso si usa la moto solo tre mesi all’anno, la si può far durare per quattro anni.
Per chiarire, facciamo un esempio: stipulazione del contratto nel 2015 per un anno. La moto viene utilizzata per 3 mesi e la polizza prevede la possibilità di sospendere tre volte. La prima sospensione avverrà dopo il primo trimestre, poi ce ne sarà un’altra l’anno successivo e così via.