Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Polizza kasko: cos'è, come funziona e cosa copre?

$
0
0
Cos'è la polizza kasko? E'un’assicurazione facoltativa che si può stipulare unitamentealla rc auto. Essa ha la finalità di risarcire i danni subiti alla propria vettura in particolari situazioni. Come funziona e cosa copre?
Si tratta di uno strumento che mira ad assicurare una certa tranquillità soprattutto ai neopatentati o agli automobilisti un po’ distratti, i quali rischiano di incorrere in incidenti non causati da terzi bensì da sé stessi. Un esempio comune è un incidente causato dal maltempo, quando si perde il controllo della propria auto e si finisce contro un albero. In questo caso non ci sono terze parti, quindi la RC auto non copre il danno, ma la polizza Kasko si.
Leggi anche le guide su Polizza infortuni conducente e Polizza cristalli

Conviene la polizza kasko? Cosa copre?
Attivare una polizza Kasko ha un costo decisamente elevato, essendo una copertura non obbligatoria ma facoltativa.  Generalmente tale polizza è pensata soprattutto per le auto con un certo valore, quindi può essere saggio tutelare il proprio veicolo se, per una distrazione, si finisce per realizzare un danno di elevato livello economico.

Un elemento estremamente importante quando si parla di questo tipo di polizza è la responsabilità. Mentre nei tradizionali sinistri la colpa è una delle due parti e l’assicurazione di chi ha torto è obbligata ad emettere un rimborso, la polizza in questione invece non tiene conto di tale distinzione. Per cui emetterà una nota di rimborso al titolare della polizza. L’assicurazione kasko copre i danni alla propria auto, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. Anche per questo, di fatto, tende ad essere costosa.
Esistono due tipologie di polizza kasko:
  • mini kasko: come spiega il nome stesso è una versione ridotta dell’assicurazione Kasko.  Copre solamente i danni da sinistri dimostrabili con altri mezzi. In pratica, in caso di incidente con un’altra macchina, la polizza copre i danni al proprio veicolo a prescindere dalle responsabilità;
  • assicurazione kasko completa: copre tutti i danni, inclusi i sinistri in cui solo il veicolo del conducente è incluso.
Leggi anche: Cosa succede se si ha l'auto senza assicurazione?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che si hanno sottoscrivendo una polizza kasko?

Il vantaggioè che qualsiasi sia la causa, il conducente avrà ugualmente il rimborso. Quindi, come è stato illustrato precedentemente, siamo di fronte ad un’assicurazione  consigliata sia per i neopatentati che per i guidatori un po’ più distratti rispetto alla media.

Lo svantaggioè che tale polizza ha costi piuttosto elevati essendo una copertura facoltativa. Pertanto è bene valutare il valore dell’auto prima di sottoscriverla. Se si stipula questo tipo di contratto,  c’è un particolare importante che abbiamo illustrato nell’articolo dedicato al tacito rinnovo e alla disdetta che consigliamo vivamente di leggere.

Attenzione: la polizza kasko copre esclusivamente i danni alla macchina e non alle persone, per questo è consigliabile attivare un’opzione infortuni.

Clicca qui per ottenere un preventivo veloce con pochi click con Affari Miei!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles