Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

CET 1 Ratio banche e Poste Italiane: occhio al prelievo forzoso, guida definitiva!

$
0
0
In questi ultimi tempi, vista la situazione delle banche a rischio bail-in, in tanti si preoccupano sulla sicurezza delle banche e cercano informazioni circa il CET 1 Ratio degli istituti italiani e delle Poste. La paura del prelievo forzoso e di tutte le conseguenze relative ad un fallimento, infatti, sta montando pericolosamente tra i risparmiatori. Questo parametro, ignorato fino a poco tempo fa dai più, rischia di emulare in qualche modo la parabola dello spread che da perfetto sconosciuto divenne un mantra che assillava le giornate di tutti noi.
Potrebbe interessare: Elenco delle banche italiane commissariate

Che cos’è il CET1 Ratio?

E’ sufficiente per determinare la sicurezza di un istituto? Nell’articolo in cui abbiamo parlato della scelta della migliore banca in cui depositare i risparmi abbiamo, di fatto, già spiegato che cos’è il Common Equity Tier 1: ripetiamo brevemente qui che si tratta di un indice che misura il rapporto tra il capitale versato e la ponderazione del rischio delle attività della banca. In parole povere, esso ci spiega precisamente con quali risorse “primarie” (capitale versato, utili non distribuiti o le riserve iscritte a bilancio) la banca esaminata può garantire i prestiti concessi ai propri clienti (mutui, prestiti alle imprese, eccetera) ed i rischi che derivano dalle sofferenze e dai crediti deteriorati.

Uno dei problemi delle banche italiane, infatti, è proprio l’eccessiva concessione di prestiti che difficilmente saranno rimborsati: non è affatto un caso che recentemente si è parlato di bad bank proprio per risolvere, magari con un intervento pubblico, questa incresciosa situazione.

La foto riportata, tratta da Milano Finanza, fotografa la situazione di alcuni dei più noti istituti del nostro Paese rapportandola con i requisiti richiesti dalla BCE. Ricordiamo che le istituzioni europee hanno previsto che il Cet1 Ratio non può essere inferiore all’8% altrimenti si passa all’amministrazione straordinaria, come accaduto ad esempio recentemente a Veneto Banca o, prima ancora, per Banca Etruria. Per quanto riguarda Poste Italiane, che tanto interessa ai risparmiatori che hanno sottoscritto buoni postali o altri prodotti finanziari, siamo riusciti a risalire a questo documento ufficiale che attesta un Common Equity Tier 1 del 15,89%, una situazione quindi tutto sommato molto tranquilla per BancoPosta, l’area finanziaria della nota azienda.

Tra i più noti istituti, in base agli ultimi dati disponibili, vediamo Banca Fineco con CET1 Ratio al 20,43%, Mediolanumal 18,80% e Banca IFIS al 18,80%. Banca Finnat e Banca Profilo al 27%  guidano il "podio virtuale" davanti a Banca di Sardegna, che arriva al 20,74%.
Tra i "big", cioè i gruppi più imponenti, vediamo Banca Generali al 13,40%, Intesa San Paolo al 13,40%, Ubi Banca al 13% e Banco Popolare al 12,70%.
Guida al CET 1 Ratio: che cos'è?


Cosa rischiano i correntisti delle banche a rischio fallimento?

I conti correnti e conti deposito fino a 100 mila euro sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela Depositi. Molti esperti ritengono che esso sia da considerarsi insufficiente per una crisi di sistema ma, specie nel caso di banche piccole, dovrebbe garantire il rimborso. E’ chiaro che, laddove ci fosse una crisi di sistema, i problemi sarebbero talmente grossi da poterli difficilmente analizzare qui.

Diverso è il discorso per azionisti, obbligazionisti subordinati e ordinari: in questo caso, viste le nuove regole sul bail-in, in caso di fallimento della banca si è chiamati a pagare. Riportiamo una foto de Il Sole 24 Ore che spiega, schematicamente, in che ordine si viene chiamati a contribuire. Il discorso si applica anche a chi ha depositi superiori a 100 mila euro: in questo caso si partecipa alle perdite dopo che le prime tre categorie citate hanno già subito la decurtazione.
Info sul bail-in e il CET 1 Ratio

Basta il CET1 Ratio per capire se una banca è sicura oppure no?

Molti istituti stanno utilizzando questo parametro anche per farsi pubblicità, semplificando in parte il messaggio. Chiariamo che anche avere un CET1 Ratio superiore all’8% di base richiesto non vuol dire aver compiuto investimenti immuni da rischi: semplicemente il buco è relativamente limitato in caso di fallimento.

Ci sono altri fatti da considerare che a nostro avviso riguardano l’andamento in borsa dei titoli dell’istituto e, più in generale, il tipo di attività svolto dalla banca. Un istituto specializzato in private banking, cioè in gestione dei patrimoni, è tendenzialmente più solido di uno noto soprattutto perché concede prestiti e mutui.

Tutto quanto leggete è il frutto del pensiero di chi scrive: l’attività di vigilanza spetta alle istituzioni statali che spesso latitano e non è colpa nostra, purtroppo, se qualcuno finisce per beccare una fregatura. Il sottoscritto, dunque, non si assume responsabilità di un uso distorto delle informazioni da parte dei lettori del blog. Se il nostro modo di intendere la finanza dovesse interessarvi, vi suggeriamo di scaricare la nostra guida su come gestire i risparmi: più che un metodo per fare soldi è, a nostro parere, un manuale per evitare di essere ingannati sui più normali prodotti generalmente disponibili sul mercato e per impostare il proprio baricentro finanziario in maniera sicura, con un orizzonte di lungo periodo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles