Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come aprire una parafarmacia: quanto costa? Info sui requisiti, conviene?

$
0
0
La parafarmaciaè un'attività commerciale all'interno della quale si possono trovare tutti quei prodotti farmaceutici acquistabili senza la prescrizione medica.  All'interno di una parafarmacia possiamo quindi trovare: prodotti di dermocosmesi, erboristici, omeopatici, integratori alimentari, articoli per bambini, articoli sanitari, eccetera.

Come aprire una parafarmacia?Quanto costa? Risponderemo a queste domande attraverso l'articolo di oggi, in cui vi indicheremo tutti i requisiti ed i passi indispensabili per aprire questo tipo di attività.

Siamo di fronte ad un business che generalmente richiede un grosso investimento ed una pianificazione accorta, pertanto consigliamo un'attenzione ancora più ampia rispetto alle altre idee imprenditoriali presentate da Affari Miei. A pesare in maniera estremamente significativa sulle parafarmacie c'è una legislazione che è permissiva solo in parte: le liberalizzazioni hanno reso possibile la vendita solo di alcuni farmaci, non di tutti, e pertanto le farmacie tradizionali conservano un certo vantaggio. La fetta di mercato, poi, è erosa soprattutto nei grandi centri dalla GDO al cui interno non è raro trovare delle parafarmacie.

Come aprire una parafarmacia: consigli pratici e requisiti

Per dare inizio al progetto bisogna innanzitutto denunciare l'inizio dell'attività al comune di appartenenza, almeno 30 giorni prima dall'apertura; dopodiché bisogna fornire la stessa comunicazione alla Camera di Commercio, al Ministero della Salute, all'Agenzia del Farmaco, all'ordine dei farmacisti e infine alla Regione.

L'investimento iniziale è solitamente alto. Dovete infatti occuparvi della locazione o dell'acquisto del locale, del suo arredamento, dei software e poi ovviamente delle bollette e del personale. Esistono tuttavia alcuni escamotage per riuscire a risparmiare: il leasing o il franchising sono degli ottimi esempi.

Leggi anche le nostre guide su:


Passiamo ora ai requisiti. Il titolare del negozio non deve essere necessariamente un laureato in farmacia: ciò nonostante, la legge richiede la presenza full time di un farmacista iscritto all'ordine. Quindi se non siete laureati, dovete fin da subito assumere un laureato in farmacia che possa seguire la vostra attività. Il che diventa automaticamente un costo per il vostro business.

Conviene aprire una parafarmacia?

Se volete che la vostra parafarmacia decolli dovete fare attenzione ad alcune aspetti a partire dalla posizione del vostro negozio. Se aprite la vostra attività all'interno di una zona industriale, con sole fabbriche, state certi che i risultati non saranno poi così grandiosi. Se invece scegliete una struttura in centro, o in un quartiere urbano, allora riuscirete ad acquisire progressivamente una clientela di fiducia o anche di solo passaggio. Attenzione alla concorrenza: sarebbe un grande errore affiancarsi a un altra farmacia o parafarmacia già aperta da tempo.

Il nostro parere sulla convenienza di questa scelta è molto combattuto. La liberalizzazione, da un lato, doveva porre un limite allo "strapotere" dei farmacisti e rendere più competitivo il mercato. In realtà non pare che ciò stia accadendo. Il motivo è molto semplice: nella tradizionale farmacia si acquista di tutto mentre nella parafarmacia soltanto i farmaci che si possono comprare senza ricetta. Ciò vuol dire che la maggior parte dei consumatori è "obbligata" a recarsi in farmacia, a conoscere il farmacista ed eventualmente fidarsi del professionista per chiedergli consigli. Il business della farmacia è essenzialmente legato non tanto ai farmaci che si vendono tramite ricetta del medico ma a tutto ciò che ruota intorno alla salute: un farmacista autorevole può consigliare più prodotti che ritiene utili e, di conseguenza, vendere medicinali o prodotti che hanno un valore aggiunto superiore a quelli che invece deve collocare per "imposizione".

La parafarmacia, per sua natura, attira un traffico inferiore di clienti perchè questi non sono "obbligati" ad andarci ma possono scegliere di fare come preferiscono, esattamente come accade per qualsiasi altro negozio. Vengono meno, dunque, le possibilità di conoscere tante persone e di divenire autorevoli in poco tempo nell'ambito di una comunità. Ciò non vuol dire che non può comunque accadere, ma si tratta di un processo lungo per il quale occorre pazienza, determinazione e tanta fortuna.

Un ultimo appunto: le riforme degli ultimi anni hanno aperto alla vendita di alcune categorie di farmaci online. Il settore è uno dei più acerbi del commercio elettronico ma potrebbe esplodere da qui a qualche anno, limitando fortemente o quanto meno in maniera rilevante le vendite in negozio. Ciò vuol dire che sia le farmacie che le parafarmacie potrebbero perdere fette di mercato: specie se siete in un piccolo centro questa valutazione di medio-lungo periodo va fatta assolutamente.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles