Si rischia la multase si ha un’auto senza assicurazione? A partire dal 15 febbraio 2014, per favorire una maggiore sicurezza stradale, sono aumentati i controlli nei confronti degli automobilisti italiani con lo scopo di stanare i conducenti di auto senza assicurazione che incorreranno in sanzioni più severe. Si tratta di un’iniziativa intrapresa dallo stesso Governo che, attraverso il Ministero dell’interno ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha messo in atto una serie di provvedimenti che hanno lo scopo di ridimensionare un persistente comportamento negativo della società, indotto purtroppo anche dalla crisi economica e dal caro assicurazioni. Si stima, infatti, che in circolazione si trovano numerose vetture sprovviste di assicurazione. A tal proposito i dati statistici sono alquanto impressionanti: più di 3 milioni e 800 mila macchine presenti sulle strade non sono regolari, in quanto non sono state registrate ed assicurate per la circolazione su strada.
Leggi anche le guide di Affari Miei su: Assicurazione auto temporanea e Assicurazione moto temporanea
Prima dell’entrata in vigore delle nuove sanzioni vigevano comunque delle punizioni significative per i conducenti che venivano colti alla guida di una vettura sprovvista non solo di contrassegno ma soprattutto senza una regolare assicurazione in vigore. Le vere novità promosse dal Governo riguardano principalmente il sistema degli accertamenti che si basa sulla consultazione istantanea di un archivio informatico della motorizzazione: la ricerca rapida permette di fornire in tempo reale al Ministero dell’interno ma anche alle forze dell’ordine i dati delle auto senza copertura assicurativa. Gli automobilisti senza assicurazione a loro volta riceveranno una comunicazione con la quale si invitano a regolamentare la loro situazione entro 15 giorni.
Per i recidivi che vengono trovati alla guida di auto senza assicurazione verranno applicate delle sanzioni tra gli 841 ed i 3.366 euro con conseguente sequestro del veicolo, che potrà essere restituito entro 2 mesi, dopo il pagamento della relativa multa, a cui si fanno però a sommare le spese di custodia e di trasporto. Va comunque precisato che possono essere applicate delle riduzioni di sanzione nel caso in cui si provvede ad attivare la copertura assicurativa entro 30 giorni dalla scadenza: in tal caso si può ottenere uno sconto di un quarto rispetto alla sanzione iniziale; se la regolamentazione avviene entro 30 giorni dalla scadenza della contestazione ed il proprietario decide di rottamare il veicolo, allora anche in questo caso possono essere applicate delle riduzioni pari ad un quarto rispetto alla sanzione originaria.