Come controllare l'estratto conto Equitalia? Tenere sott’occhio la propria posizione debitoria è facile e immediato grazie al servizio di Equitalia: bastano un pc e una connessione a internet ed il gioco è fatto. Cartelle, debiti pendenti, procedure attivate, sospensioni e rateazioni in corso: in poche parole, la posizione debitoria verso il Fisco è ormai divenuta a portata di click. L'amministrazione finanziaria italiana, infatti, sta cercando di venire incontro alle necessità degli utenti mettendo a disposizione servizi che permettono, tra l'altro, anche di risparmiare tempo.
Avere informazioni sempre aggiornate in questo ambito è possibile anche senza doversi recare di persona allo sportello grazie al servizio “Estratto conto” di Equitalia, che permette di tenere sotto controllo lo stato di tutti i pagamenti verso l’ente e addirittura saldare il debito direttamente dal proprio pc di casa, rispondendo così alle esigenze dei contribuenti e semplificando delle procedure che fino a poco tempo fa potevano risultare difficili e misteriose.
Con questo strumento Equitalia spa cerca di offrire massima trasparenza e semplificazione nelle modalità di controllo della posizione fiscale, raccogliendo sul proprio sito tutti i dati a partire dall’anno 2000. Ogni contribuente può avere accesso alla propria posizione previo accesso tramite credenziali che possono essere richieste sui portali dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS, avendo così a disposizione un servizio ulteriore a quelli informativi, con i quali Equitalia spiega come affrontare la gestione di un debito o iscrizione a ruolo, sulla ripartizione interessi o sulle altre spese.
Avere informazioni sempre aggiornate in questo ambito è possibile anche senza doversi recare di persona allo sportello grazie al servizio “Estratto conto” di Equitalia, che permette di tenere sotto controllo lo stato di tutti i pagamenti verso l’ente e addirittura saldare il debito direttamente dal proprio pc di casa, rispondendo così alle esigenze dei contribuenti e semplificando delle procedure che fino a poco tempo fa potevano risultare difficili e misteriose.
Leggi anche: Condono fiscale in arrivo? Sanatoria cartelle esattoriali Equitalia -
Info tassazione redditi prodotti in forma associata - Bozza istruzioni per il modello 730 precompilato
Con questo strumento Equitalia spa cerca di offrire massima trasparenza e semplificazione nelle modalità di controllo della posizione fiscale, raccogliendo sul proprio sito tutti i dati a partire dall’anno 2000. Ogni contribuente può avere accesso alla propria posizione previo accesso tramite credenziali che possono essere richieste sui portali dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS, avendo così a disposizione un servizio ulteriore a quelli informativi, con i quali Equitalia spiega come affrontare la gestione di un debito o iscrizione a ruolo, sulla ripartizione interessi o sulle altre spese.
Grazie a questo sistema, ad esempio, è possibile verificare in pochi semplici passaggi la propria cartella esattoriale senza l’obbligo di mettersi in coda e attenere il proprio turno in una delle Agenzie di Equitalia sul territorio italiano: dal sito web della società di riscossione è possibile verificare lo stato dei propri debiti, col dettaglio di ogni cartella esattoriale a proprio carico e di ogni singolo tributo dovuto; tramite appunto il servizio di estratto conto, si può controllare la conclusione delle procedure di sgravio di cartelle esattoriali, gli iter di annullamento multe o dei tributi da pagare e così via.
Per comprenderne la portata, basta pensare a un dato: nel primo anno di sperimentazione, quasi due milioni di contribuenti italiani hanno scelto di usufruire di questo servizio, ottenendo comodamente a casa la situazione aggiornata su debiti tributari, procedure di riscossione, sospensioni e rateazioni.
Una volta effettuata la registrazione, bisogna inserire il nome utente e la password nell’apposita finestra presente nella homepage del sito Equitalia, avendo accesso al dettaglio del proprio estratto conto: da questo pannello si può controllare così il debito complessivo nei confronti del Fisco, nonché il contenuto dettagliato di ogni singola cartella, come tributi (dal 2000 in poi, come ricordato sopra), ripartizione degli interessi e altre spese. Da qui sarà possibile anche controllare l’andamento di un eventuale piano di rateazione che sia già in corso, o verificare se siano stati già emessi provvedimenti nei propri confronti, come ipoteche, sospensioni, sgravi, fermi amministrativi. Queste operazioni sono evidentemente molto importanti, perché consentono di verificare la legittimità e la regolarità di ciascun importo addebitato, entrando nello specifico dettaglio, voce per voce.
Per comprenderne la portata, basta pensare a un dato: nel primo anno di sperimentazione, quasi due milioni di contribuenti italiani hanno scelto di usufruire di questo servizio, ottenendo comodamente a casa la situazione aggiornata su debiti tributari, procedure di riscossione, sospensioni e rateazioni.
Una volta effettuata la registrazione, bisogna inserire il nome utente e la password nell’apposita finestra presente nella homepage del sito Equitalia, avendo accesso al dettaglio del proprio estratto conto: da questo pannello si può controllare così il debito complessivo nei confronti del Fisco, nonché il contenuto dettagliato di ogni singola cartella, come tributi (dal 2000 in poi, come ricordato sopra), ripartizione degli interessi e altre spese. Da qui sarà possibile anche controllare l’andamento di un eventuale piano di rateazione che sia già in corso, o verificare se siano stati già emessi provvedimenti nei propri confronti, come ipoteche, sospensioni, sgravi, fermi amministrativi. Queste operazioni sono evidentemente molto importanti, perché consentono di verificare la legittimità e la regolarità di ciascun importo addebitato, entrando nello specifico dettaglio, voce per voce.
Ma i vantaggi non si fermano solo a questo: infatti, si può anche decidere di saldare immediatamente il proprio debito, pagando direttamente online. Basta selezionare le cartelle che si intendono pagare e compilare il modulo Rav presente sul sito. Al contrario, se dalla verifica risulta qualche problema o errore come somme prescritte, importi non dovuti o illegittimamente addebitati, è possibile avviare la contestazione di cartelle esattoriali, singoli tributi o voci caricate a proprio carico, inviando contestualmente una richiesta di annullamento e sgravio agli enti impositori interessati.