Sono tanti i consumatori che, negli ultimi anni, sono entrati in contatto con Aliexpress.com, un negozio online cinese che fa parte del gruppo Alibaba.com(“gemello” dedicato agli acquisti di grossi quantitativi) e permette sostanzialmente di importare dalla Cina all’ingrosso senza comprare per forza grandi quantità di merci. E’ affidabile Aliexpress? Il portale, tradotto in italiano, permette di fare acquisti onlineanche dal nostro Paese ed i prezzi, molto spesso abbordabili, sono sicuramente un aspetto che attira tantissimi clienti che, prima di tirar fuori i quattrini, cercano opinioni e commenti circa la sicurezza di questa soluzione.
Noi di Affari Mieisiamo parsimoniosi e amiamo essere dei risparmiatori attenti che, prima di agire, cercano recensioni ed informazioni per accertarsi di fare la scelta giusta. Stessa cosa faremo oggi, proponendo una guida per acquistare su Aliexpress ed evitare fregature.
Aliexpress italiano è affidabile?
Cominciamo col dire che le fregature, molto spesso, si beccano anche su Ebay o su Amazon. E’ importante, dunque, selezionare un venditore onesto e per farlo è necessario leggere le recensioni, cercando di individuare quelli che hanno dei feedback migliori. Inutile dire che questo spazio può essere facilmente manipolabile (chiedete a chi ha un albergo o un B&B come funziona Tripadvisor!) ma comunque, sui grandi numeri, offre una cartina al tornasole. Bisogna leggere le recensioni nel dettaglio, così da provare a capire se sono in qualche modo indotte oppure se effettivamente i pareri sono naturali. In particolare, occorre prestare attenzione alle recensioni negative: esse possono essere frutto di problemi casuali, di negligenza di chi ordina (capitano spesso cose simili), di fattori non legati all’acquisto online su Aliexpress.
Il consiglio che si dà in questo caso, poi, è quello di cercare un grossista unico o pochi grossisti, così da semplificare le procedure per eventuali acquisti futuri: verificate, dunque, che il fornitore a cui vi rivolgete abbia una vasta gamma di prodotti o che, comunque, risulti essere un commerciante serio e non uno improvvisato. E’ da preferirsi un grossista specializzato a quello che vende di tutto: questo di solito, ma non sempre, è un fattore sintomatico di maggiore affidabilità.
Nei vari step che portano alla conclusone dell’affare, su Aliexpressè possibile negoziare via mail con il fornitore al fine di ottenere uno sconto sul prezzo. Non pensate, però, che il grossista sia un vù cumpràtrovato in spiaggia, impostate una trattativa onesta che magari lascia intendere la possibilità che possano esserci affari anche nel lungo periodo. Se pensate di fare acquisti di importo elevato, è bene che proviate a farvi mandare prima dei campioni così da valutare la qualità della merce: si tratta di un valore, questo, molto soggettivo che può variare e di molto da zona a zona. Provate ad ordinare, per esempio, un caffè di qualità nei Balcani e confrontatelo con quello italiano: noterete sicuramente qualcosa di diverso! Attenzione agli acquisti che riguardano l’abbigliamento: spesso si tratta di prodotti falsi!
Potrebbero interessare: Cosa vendere su Ebay oggi: consigli su commercio online - Come avviarsi al dropshipping: aprire un negozio online senza soldi
Recensione Aliexpress italiano: spedizione, dogana, pagamento
Mettiamo che abbiate deciso di comprare (attenzione, per vendere su Aliexpressè necessario avere partita iva!), è giunto il momento di rispondere ad alcune domande che di sicuro sono di vostro interesse.
Si può pagare con Paypal? Purtroppo no, non è possibile ricorrere al conto Paypal. Potete, però, usare la carta Paypal ed, in generale, ogni carta che faccia parte dei circuiti VISA, Mastercard, Maestro o Western Union. Il pagamento avviene in dollari, pertanto con l’Euro si può avere un vantaggio sul cambio che rende gli acquisti appetibili.
Come funziona con la dogana? Per ordini il cui importo è inferiore a 22 euro non si paga mentre per ordini superiori si applica ed è pari a circa il 30% del valore dell’acquisto.
Tempi di spedizione: entro quanto tempo viene consegnato il pacco? Considerate che molto spesso la spedizione è gratuita e che il pacco deve arrivare dalla Cina, un Paese che non è proprio vicino a noi! Essendo gratis, è chiaro che il fornitore tenda a risparmiare e ad utilizzare il servizio più economico. Non è un caso che sul sito è indicata una stima che va tra 15 e 34 giorni: diciamo che servono circa 40 giorni per l’arrivo del pacco.
Se il pacco non dovesse arrivare entro questi termini, non allarmatevi e contattate il fornitore: considerate che spesso anche in Italia capita che un pacco faccia il giro del mondo perché, magari, il corriere che deve consegnare non vi trova a casa e non ha il numero di telefono oppure non conosce bene il territorio.