Dove conviene mettere i propri soldi? La domanda più ricorrente di questi tempi è legata appunto a dove e soprattutto come investire i risparmi nel 2015. Facciamo fatica a lasciarci alle spalle anni difficili, la crisi economica non si sa se finirà oggi, domani o chissà quando: come possono tutelarsi i piccoli risparmiatori? Generalmente, il profilo di rischio del risparmiatore di piccole dimensioni è estremamente basso: vale la pena evitare la mattonella e pensare ad un investimento remunerativo, che magari ci protegga dall’inflazione?
Leggi anche: Come risparmiare soldi ogni giorno– Come risparmiare soldi ogni mese: mettere da parte 1200 euro – Come risparmiare su tutto e vivere senza tanti soldi
Dove investire i risparmi nel 2015: situazione di Btp e Buoni Postali
Cominciamo col dire che gli interessi, in questa fase, saranno molto bassi anche a causa del QE della BCE: immettendo liquidità non si farà che rendere meno oneroso per gli istituti bancari e per gli Stati il lavoro per procurarsi liquidità. Di conseguenza, quindi, saranno riconosciuti interessi più bassi. I BTP e i BFP sono forme di risparmio molto note: sicure perché garantite dallo Stato Italiano, danno rendimenti molto bassi. La tassazione agevolata (12,50%), però, può in alcuni casi favorirli rispetto ad altre forme di investimento del risparmio apparentemente più remunerative.
Per approfondire sul tema consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati al tema: | |
Libretto Postale, vale la pena?
Passiamo ad un’altra soluzione che Affari Miei ha recensito: e se si pensasse al “vecchio” libretto postale? Di questi tempi è in voga il Libretto Postale Smart che garantisce interessi da non sottovalutare: la tassazione sui libretti è al 26%, quindi fate attenzione quando li comparate con BTP e BFP. Il tasso è per ora premiale, nel senso che non varrà per tutto l’anno: noi seguiremo gli sviluppi laddove dovessero essere proposte condizioni più interessanti.
Per approfondire sul tema consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati: | |
Conti correnti e conti deposito: va bene investire i risparmi in questo modo?
Molto spesso vengono proposte forme di deposito vincolatointeressanti. Occhio alla tassazione, però, che sui conti deposito e sui conti correntiè salita al 26%. Diversa è l’imposta di bollo, dovuta in misura fissa sui conti correnti con giacenze superiori a 5 mila euro (34,20 euro) e percentuale (0,2%) sui conti deposito. Talvolta in questi casi viene proposto un tasso lordo più alto, occhio però alle due variabili indicate per valutare il guadagno netto.
Se desiderate approfondire l’argomento, ecco alcune guide specifiche: | |
Consigli per investire i risparmi nel 2015: assicurazioni e pensione integrativa
Altro aspetto che abbiamo analizzato è quello delle assicurazioni sulla vita e della previdenza complementare. Conviene investire i propri risparmi in queste due forme di investimento? Per le polizze vita abbiamo espresso le nostre perplessità relative ai costi elevati ed ai rendimenti bassi. La pensione integrativa può essere una soluzione interessante essenzialmente per il risparmio fiscale: si può dedurre dal reddito fino a 5164 euro dal reddito, pagando meno tasse. Un fatto, questo, da tenere presente e da rapportare ai costi.
Anche in questo caso, suggeriamo la lettura dei nostri approfondimenti: | |
Pensione integrativa: conviene la previdenza complementare? |
Investire nel mattone: vale la pena comprare casa nel 2015?
Chi possiede una grande liquidità potrebbe pensare di investire nel mattone: comprare casa era in passato il modo migliore per investire i propri risparmi in una forma che assicurasse una rivalutazione ottimale per difendersi dall’inflazione. Negli ultimi anni i prezzi degli immobili sono calati anche se cominciano ad esserci i primi segni “+” sulle compravendite immobiliari: probabilmente conviene comprare casa oggi, prima che i prezzi tornino a salire.
Abbiamo affrontato finora l’argomento in due articoli a cui si rimanda: | |