Come risparmiare su tutto?Vivere senza tanti soldi in Italiaè un’idea che passa nella testa di molte persone anche nel 2015: ma si può davvero campare con poco, risparmiando denaro su ogni cosa? Purtroppo non si può fare a meno dei soldi, sebbene li odiamo: servono per comprare beni di prima necessità, e sarà così fino a quando la società non cambierà del tutto. Non c’è niente di male nello spendere soldi, diventa una stupidaggine sprecarli per acquistare cose inutili e moto spesso buone solo per chi cerca di venderle. In questo articolo cercheremo appunto di capire come risparmiare soldi ogni giorno, trovando un modo di ridurre il fabbisogno mensile di denaroImage may be NSFW.
Clik here to view.
. Pochi consigli per vivere più serenamente e senza l’ossessione di dover aspettare lo stipendio alla fine di ogni mese.
Clik here to view.

Leggi anche: Quando finirà la crisi economica in Italia?
Come risparmiare su tutto: vivere senza tanti soldi in Italia
Prima di leggere i consigli di Affari Miei, potrebbe tornarvi utile dare uno sguardo ad alcuni articoli in cui abbiamo già trattato il tema:
- Come risparmiare soldi ogni giorno: metodi e tecniche permettere da parte tanto denaro
- Come risparmiare soldi ogni mese: mettere da parte 1200 euro l’anno
- Come vivere con pochi soldi senza lavorare
- Dove vivere con pochi soldi in Italia
Di buon mattina mi recai all’Università per ritirare il mio diploma di laurea in Giurisprudenza: dopo 5 anni di sacrifici, sono andato a prendere il mio pezzo di carta. Sul banco della segreteria c’erano dei volantini colorati che hanno attirato la mia attenzione: ne ho preso uno, nel mentre aspettavo che l’impiegata mi consegnasse i documenti. La firma che ho apposto, tra l’altro, è stato probabilmente il mio ultimo atto ufficiale con l’Università. Ma non è di questo che intendo parlare. Il volantino conteneva la pubblicità di una società che proponeva prestiti praticamente per tutti: “10 mila euro anche a pensionati e cattivi pagatori” si leggeva. Uscendo ho gettato nella spazzatura la carta e mi sono messo in macchina per tornare a casa: fermo ad un incrocio, ho visto una grande pubblicità che sponsorizzava l’ennesima automobile da 30 mila euro da pagare in “comode rate mensili”. Sono andato a fare benzina al distributore: il prezzo del carburante, che tra dicembre 2014 e gennaio 2015 pareva essere sceso, sta inesorabilmente salendo di nuovo. Probabilmente le stime di crescita dell’Italia saranno nuovamente tagliate per questo motivo, ma per ora non ce lo dicono. Perché questi messaggi incrociati in una mattina di pioggia mi hanno così tanto incuriosito? Perché mi è venuto in mente quanto è stupido, in certi casi, indebitarsi per comprare beni non alla nostra portata. Ci “vendono” prestiti, il credito al consumo spera di ripartire: e noi, come bambini, molto spesso accettiamo pur di avere il telefonino, la macchina o l’elettrodomestico. Eppure sono beni che non costano tantissimo: basterebbe risparmiare un po’ di più e comprarli un po’ per volta ma noi, come dei poppanti, vogliamo tutto e subito. Poi magari arriva la crisi economica, perdiamo il lavoro e siamo sovrastati dai debiti. Ma vale la pena accettare questo gioco?
Il nostro excursus su un normalissimo pensiero mattutino si chiude e torniamo ad essere seri. Come risparmiare su tutto? Per vivere senza soldi o comunque senza lo stress del denaro bisogna seguire alcuni principiImage may be NSFW.
Clik here to view.
che le persone sane di mente sicuramente già conoscono.
Clik here to view.

1. Non fare debiti
I due esempi dimostrano quanto sia facile oggi contrarre debiti: ottenere un prestito è la fissazione di molte persone. Sebbene questo consenta di avere subito quello che si vuole, nel lungo periodo ce lo fa pagare di più. E’ giustissimo, per carità, ci stanno prestando dei soldi. La cosa può avere senso se applicata ad un investimento produttivo: compro un macchinario per produrre 10 ogni mese, destino 3 al pagamento della rata. Meno senso ha il credito al consumo. Premesso che per noi comprare l’ultimo modello di IPhone è uno spreco colossale (non perché lo smartphone è inutile ma perché è inutile comprare un telefono oggettivamente inferiore ad altri modelli che costano al massimo la metà), si può ugualmente avere denaro per acquistarlo e pagarlo meno: basta programmare. Se imparassimo a risparmiare su tutto, infatti, sarebbe facile in un anno aggiungere una piccola quota alla cifra mensile da pagare. Il discorso cambia se il frazionamento non ha costi aggiuntivi ma qui subentra un altro aspetto che spiegheremo nel prossimo paragrafo.
2. Pagare le cose il prezzo giusto
Molto spesso non sappiamo come risparmiare su tutto perché tendiamo a non dare la giusta valutazione alle cose. Per vivere senza tanti soldiè necessario imparare a dare un valore ai beni di cui abbiamo bisogno. Ci serve la macchina: qual è la nostra esigenza reale? E’ inutile comprare un veicolo di grossa cilindrata se lo utilizziamo semplicemente per recarci al lavoro. Sarebbe inutile anche comprarlo per correre come gli imbecilli e mettere a rischio anche la vita degli altri, però se proprio non riusciamo a resistere...Ancora: ci serve il computer, ma per fare cosa? Ci sono apparecchi di 1000 euro e altri da 350: se noi usiamo il pc un’ora al giorno per controllare la posta elettronica ed andare su Facebook non abbiamo bisogno dell’ultimo modello. Generalmente, ma non è sempre così, un prodotto super sponsorizzato costa di più rispetto ad uno di pari livello meno promosso: la pubblicità è un costo, è chiaro che la paghiamo noi. Come faccio a capire qual è il prezzo giusto? Basta fare un’indagine di mercato preliminare all’acquisto.
Quando due anni fa comprai lo smartphone (e si ritorna a parlare in prima persona) ritenni che, all’epoca, rispetto a ciò che il mercato offriva e alle mie esigenze, il prezzo giusto fosse 300 euro. Beccai un’offerta sul Nexus 4 ed ancora oggi è un signor telefono. Ho conosciuto persone che hanno speso 749 euro per comprare un apparecchio che gli serve essenzialmente a scattare una foto (che nemmeno sanno modificare) da condividere su Facebook. Se avessero seguito un principio logico nell’acquisto, avrebbero risparmiato almeno 400 euro.
Leggi anche: Agevolazioni fiscali risparmio energetico 2015: ultimo anno buono per gli incentivi - Comprare casa oggi, investire nel mattone senza fare il mutuo
3. Comprare solo quello che serve
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Anche questa cosa può sembrare veramente elementare ma non lo è. L’acquisto di cose inutili è una costante che avviene ovunque, sia nelle grandi città che nei piccoli paesi. Per esempio quando ci sono le feste di paese capita spesso che arrivano mercanti a vendere leccornie e oggetti. Molto spesso, osservando, si notano persone che si fermano dinanzi a bancarelle che vendono prodotti asiatici di bassa qualità: attratti dal fatto che costano poco, acquistano oggettini che si rompono dopo pochi giorni o che nemmeno useranno più. Questo è un acquisto “straordinario” ma gli sprechi spesso sono quotidiani: a cosa serve comprare il gratta e vinci? E’ necessario fumare? Il fumo è un vizio orribile, fa bene soltanto alle multinazionali: nemmeno lo Stato ne beneficia visto che le vostre malattie future saranno curate negli ospedali e la spesa sanitaria lievita.
Clik here to view.
