Ultime notizie riforma pensioni 1 luglio 2015 – Si continua a parlare delle varie soluzioni per la pensione anticipata, con le ipotesi per favorire il prepensionamento di precoci e donne. Ad irrompere, però, nel dibattito sul cantiere della previdenza è il tema della pensione per i giovani: a sollevare la questione è stato nelle scorse settimane il quotidiano economico Qui Finanza che evidenzia i limiti del sistema previdenziale italiano per i prossimi anni. C’è da allarmarsi? Forse si (si può anche togliere il "forse"), cerchiamo di capire perché, suggerendo alcune strategie per "difendersi".
Si parla troppo poco di questo tema che, a nostro avviso, è di estrema importanza. L'articolo sarà aggiornato periodicamente, al fine di non perdere mai di vista una situazione che, nel caos sociale esploso negli ultimi anni, rischia di passare in secondo piano.
Si parla troppo poco di questo tema che, a nostro avviso, è di estrema importanza. L'articolo sarà aggiornato periodicamente, al fine di non perdere mai di vista una situazione che, nel caos sociale esploso negli ultimi anni, rischia di passare in secondo piano.
Leggi anche le notizie della settimana sulla Riforma Pensioni 2015 di Affari Miei | ||
Riforma pensioni, governo Renzi pensa alla pensione anticipata a 62 anni: e i giovani?
Negli ultimi giorni ha preso piede, come abbiamo raccontato, la soluzione dei pensionamenti a 62 anni con penalizzazioni decrescenti. Qualcuno ha proposto il ricalcolo contributivo ma, per ora, la soluzione non ha trovato molti consensi. Come è noto, comunque, il calcolo per coloro che hanno iniziato a versare i contributi da dopo il 1995 sarà soltanto contributivo. Il sistema retributivo è assai più “generoso” perché parametrato allo stipendio mentre quello contributivo si basa sui versamenti effettuati. Per rendere l’idea, si pensi all’opzione contributivo donneche, se sarà prorogata, consentirà alle signore di andare in pensione prima ma con un taglio del 20-30 per cento rispetto a quanto prenderebbero se attendessero i termini ordinari (le pensionate, in questo caso, sarebbero per forza di cose lavoratrici che hanno contributi versati ben prima del 1995). In pratica, aumento dell’età pensionabile, incremento dei contributi minimi necessari e contributivo puro rischiano di essere un mix mortale per i pensionati di domani. Del resto, abbiamo scritto sul problema già in passato.
Riforma pensioni, politica pensa solo all’immediato: come difendersi per il futuro?
La soluzione suggerita da Qui Finanza, ma in generale da tutti i quotidiani economici, è quella di pensare alla previdenza complementare: Affari Miei ha scritto diversi articoli sull’importanza di costruirsi una pensione integrativa senza farsi fregare da banche e assicurazioni. Per approfondire suggeriamo di leggere:
- Pensione integrativa, quale scegliere?
- Conviene crearsi una pensione integrativa?
- Previdenza complementare, come non farsi fregare dalle assicurazioni con le polizze miste
Leggi anche: Tutte le proposte per la pensione anticipata 2015 - Settima salvaguardia esodati: ecco il DDLE chi non può permettersi una pensione integrativa? Purtroppo la crisi economica ha impoverito di molto gli italiani: il nostro parere è che attendere lo Stato è inutile perchè è scientificamente dimostrato che raramente arrivano provvedimenti per chi ha bisogno, specie quando si parla di riforma pensioni. Attuate una vita orientata al risparmio fin da giovani, evitando gli sprechi che il capitalismo porta a compiere. Su Affari Miei trovate la sezione Risparmio Casa che riporta diverse guide utili sul tema. Siate creativi, pensate a voi stessi e riuscirete a difendervi dal disastro economico che si è scatenato negli ultimi anni.
Per restare aggiornati con le ultime notizie sulla riforma pensioni 2015, seguite la pagina Facebook Pensioni News. Il vostro parere per noi è estremamente importante, esprimetelo in un commento.