Sono tanti i risparmiatori che cercano in rete, su blog e forum, opinioni circa My Joy di Atlanticlux: si tratta di un contratto di assicurazione sulla vita che ha attirato attenzione per via dei suoi rendimenti elevati. Convienesottoscrivere questo prodotto? A che condizioni? Nell’articolo di oggi cerchiamo di analizzare, come sempre con precisione, i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla sottoscrizione della polizza assicurativa proposta a moltissime persone.
Per approfondire il tema, invitiamo a visitare la sezione “Assicurazioni” del blog.
Per approfondire il tema, invitiamo a visitare la sezione “Assicurazioni” del blog.
Non sai come investire i tuoi risparmi? Clicca qui per scaricare la guida di Affari Miei
Atlanticlux My Joy: che cos’è e come funziona
Cominciamo col dire che Atlanticlux Lebensversicherung S.A. è una compagnia di assicurazione che opera sul mercato italiano e con la sede in Lussemburgo. I prodotti che propone sono regolarmente approvati dall’IVASS, autorità proposta al controllo in campo assicurativo. La sede secondaria italiana è a Bolzano e l’azienda non ha una rete distributiva molto evoluta sul nostro territorio ma si affida a broker, assicuratori plurimandatari e società di distribuzione di prodotti assicurativi e finanziari.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Immagine tratta dal sito ufficiale della compagnia |
Detto questo, siamo davanti ad un polizza di assicurazione mista sulla vita collegata a gestioni interne separate di attivi. Sul mercato, Atlanticluxè stata una delle prime compagnie a proporre soluzioni di questo genere: oggi, a dire il vero, anche la concorrenza pare che si stia adeguando. L’investimento annuo minimo è di 600 euro, pari a 50 euro mensili: un’idea che, quindi, è alla portata di tutti. Dal sito della compagnia si legge che «Atlanticlux MD3 Fund investe nei migliori fondi azionari internazionali, per realizzare l'elevata redditività del capitale a lungo termine» mentre «MD2 Fund garantisce il capitale alla scadenza del contratto: l'investimento è in obbligazioni "Zero Coupon"». La partecipazione agli utili della gestione è trimestrale: ogni tre mesi, se si è in attivo, vengono corrisposti interessi . Questo, secondo i proponenti, assicura un andamento positivo anche in ipotesi complessive annue di chiusura in ribasso. In sintesi, questa è la “copertina” dell’assicurazione sulla vita, ciò che sostanzialmente i venditori tendono a dire nel proporre il proprio prodotto. Ora, invece, andiamo a scoprirlo nel dettaglio dalla lettura della nota informativa aggiornata a gennaio 2015.
Leggi anche: Futuro D’Oro di Alleanza: conviene? Recensione di Affari Miei
Focus Atlanticlux My Joy? Analisi e opinioni su premi, costi, rendimenti e garanzie
«Il Valore della Polizza alla Data di Scadenza – si legge nelle condizioni contrattuali - non è mai inferiore all’ammontare complessivo degli Importi Investiti e dei Rendimenti di Rivalutazione fino alla Data di Scadenza». Tradotto vuol dire che la compagnia si impegna contrattualmente, alla scadenza, a restituire gli importi investiti dal risparmiatore: questo è uno dei punti di forza perché altre compagnie che propongono contratti simili non assicurano il capitale, se non altro perché esso viene investito su fondi azionari. La durata minima del contratto è 10 anni, quella massima è 57.
Passiamo agli aspetti relativi costo percentuale medio annuo che, come abbiamo scritto in più occasioni, è un fatto estremamente importante in ambito assicurativo e finanziario insieme a quello delle altre commissioni. Atlanticlux propone più prospetti elaborati sulla base di un premio annuo di 1500 euro. Nella foto che segue, si evidenzia il CPMA che sembra essere piuttosto elevato, soprattutto nei primi anni. Questa è una delle critiche che generalmente in rete viene mossa al prodotto.
E’ ora la volta dei costiapplicati nel corso del contratto. Per ciò che concerne la commissione iniziale, se il contraente decide di rateizzare il premio (cioè di pagarlo in più soluzioni durante l’anno) viene applicato un prelievo dello 0,15425% dell’ammontare complessivo dei Premi pagabili per la durata prevista del piano dei versamenti. Ciò accade per i primi 48 mesi, dal 49esimo non si paga più questo piccolo balzello.
Occhio ai premi di incasso che sono al 3% per ogni versamento durante tutto il periodo fissato.
Altra voce è quella delle spese commerciali. Nella tabella che si riporta si legge che esse sono calcolate moltiplicando l'importo di riferimento per un tasso indicato nella tabella stessa: tale tasso si determina in base alla durata del contratto e tende a diminuire sui contratti di durata più lunga e scende, in ogni caso, nel lungo periodo azzerandosi dopo 120 mesi. Come si determina l’importo a cui applicare il tasso percentuale? Sempre dalla lettura delle condizioni si evince che «l'importo di riferimento è calcolato sottraendo mensilmente dalla porzione mensile di premio pagato la commissione iniziale, la commissione di incasso premi, il costo mensile del rischio di mortalità ed i prelievi sui fondi interni come definiti al successivo punto 5.2».
Occhio ai premi di incasso che sono al 3% per ogni versamento durante tutto il periodo fissato.
Altra voce è quella delle spese commerciali. Nella tabella che si riporta si legge che esse sono calcolate moltiplicando l'importo di riferimento per un tasso indicato nella tabella stessa: tale tasso si determina in base alla durata del contratto e tende a diminuire sui contratti di durata più lunga e scende, in ogni caso, nel lungo periodo azzerandosi dopo 120 mesi. Come si determina l’importo a cui applicare il tasso percentuale? Sempre dalla lettura delle condizioni si evince che «l'importo di riferimento è calcolato sottraendo mensilmente dalla porzione mensile di premio pagato la commissione iniziale, la commissione di incasso premi, il costo mensile del rischio di mortalità ed i prelievi sui fondi interni come definiti al successivo punto 5.2».
Al punto 5.2, infatti, sono elencati altri prelievi che, tradotti per il contraente, sono costi. L’ammontare è calcolato in questo modo: c’è uno 0,3% annuo che viene applicato due volte alla gestione MD3 Found ed uno 0,3% applicato ai rendimenti di Atlanticlux MD2 Fund .
Ogni qual volta il rendimento trimestrale dell’Atlanticlux MD3 Fund risulti essere superiore all’1%, poi, la Società si riserva il diritto di trattenere un prelievo sul rendimento: al di sotto, infatti, tale prelievo non avviene.
Ogni qual volta il rendimento trimestrale dell’Atlanticlux MD3 Fund risulti essere superiore all’1%, poi, la Società si riserva il diritto di trattenere un prelievo sul rendimento: al di sotto, infatti, tale prelievo non avviene.
Leggi anche:Postafuturo Multiutile: assicurazione della vita con Poste Italiane, conviene?
Cosa succede se si desidera prelevare il denaro in anticipo?
Il riscatto anticipatoè possibile purchè siano stati versati almeno 24 mesi (cioè due annualità) di premio. Se viene fatta domanda nei due anni, il contraente non ha diritto a ricevere alcunché ed il denaro versato va perso. Il contraente, poi, ha diritto di chiedere il riscatto parziale prima della data di scadenza con la condizione che il valore della polizza residuo sia pari ad almeno 1250 euro e che siano state pagate le due annualità corrispondenti ai 24 mesi di decorrenza. Con queste stesse condizioni si può chiedere quella che tecnicamente si chiama riduzione: si interrompono i pagamenti lasciando almeno 1250 euro, frutto di due annualità. Alla scadenza, il valore della polizza residuo sarà corrisposto all’assicurato.
Conclusioni: conviene sottoscrivere Atlanticlux My Joy? Opinioni e valutazioni di Affari Miei
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il punto di forza è la garanzia del capitale a fronte di un investimento diversificato che ha anche una base azionaria. Tra i vantaggi, poi, c’è la capitalizzazione trimestrale degli interessi ed il rendimento medio che, come si evince dall’ultima figura allegata, è abbastanza alto per essere un prodotto a capitale garantito, almeno per ciò che concerne la parte di investimento azionaria. Non è chiaro qual è il rendimento del fondo MD2, fermo restando che considerata la natura degli investimenti sarà in linea con la media.
Clik here to view.

Passiamo ora agli svantaggi. Per prima cosa non viene specificata la quantità investita in azionario né è conferita al cliente la possibilità di scegliere nel corso del contratto quanto destinare ad un fondo piuttosto che ad un altro. Altro aspetto, già sottolineato, riguarda i costi: sono più alti rispetto alla media e sembrerebbe che, almeno sul breve periodo, azzerino i vantaggi di una strategia piuttosto complessa ma tendenzialmente efficace.
Il consiglio, che si legge chiaramente anche dalla lettura della nota informativa, è quello di sottoscrivere Atlanticlux My Joy solo se si desidera creare un salvadanaio di lungo periodo e si è sicuri di non aver bisogno dei soldi a medio termine.