Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Franchising scarpe: come aprire un negozio di calzature affiliandosi

Le scarpe possono essere una grande passione di uomini e donne e questa passione può scaturire anche in un vero e proprio lavoro, che porta ad un stretto contatto con le persone e che permette di consigliare le calzature migliori a tutti. Aprire un negozio di scarpeè per molti un sogno, ma i sogni per diventare realtà devono essere anche abbastanza pratici. Come riuscire allora a creare un negozio di scarpe con delle possibilità di riuscita? Una risposta potrebbe essere quella di dar il via a uno store di scarpe con un marchio che sia già conosciuto da tanti consumatori. Stiamo parlando proprio di un franchising, che spesso e volentieri permette di iniziare il lavoro e di non concluderlo con un buco nell'acqua.

Franchising scarpe: come investire nel settore delle calzature

Vediamo insieme in questo post quali sono a nostro avviso i passaggi essenziali per aprire un negozio di scarpe in franchising:
    Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    Conviene aprire un negozio di scarpe in franchising?
  • scegliere la tipologia di negozio che si desidera aprire e quindi se sarà monomarca o multimarca; 
  • decidere se si venderà solo ed esclusivamente scarpe o se saranno presenti anche altri prodotti inerenti;
  • scegliere il franchising a cui affidarsi. Nel farlo controllare sempre le sue statistiche di vendita e la sua situazione passata e attuale;
  • individuare la zona in cui aprire il negozio, che può essere a volte imposta dal franchising e a volte no. In ogni caso è un elemento molto importante, poiché una zona di passaggio permetterà di far conoscere lo store più facilmente di una zona poco frequentata;
  • redazione di un business plan insieme al franchising scelto;
  • apertura della partita IVA, iscrizione alla Camera di Commercio e all'INPS, dichiarazione di inizio attività da consegnare in comune e, in generale, svolgimento di tutte le pratiche burocratiche necessarie.
Solitamente un negozio di scarpe in franchising, ma anche uno classico, prevede un investimento iniziale che parte dai 20.000 euro in su.

Due marchi su cui fare affidamento per aprire in franchising vendendo scarpe

Tra i tanti marchi che permettono il franchising ne troviamo due alquanto affidabili e convenienti. Il primo in particolare è ottimo per coloro che non posso iniziare l'attività con un investimento iniziale troppo consistente. I due marchi a cui ci riferiamo sono:
  • Atzori sa bellesa: un franchising a basso costo in cui si vendono scarpe ma non solo, anche accessori moda, abiti da sera e tutto quello che riguarda il ballo. E' forse uno dei franchising più convenienti a livello di prezzo per quanto riguarda la vendita delle scarpe. L'investimento iniziale richiesto è infatti di 10.000 euro circa. Per molto tempo questo marchio si è occupato solo di clientela femminile, negli ultimi anni però le collezioni si sono ampliate andando a toccare anche il genere maschile e andando ad includere anche i bambini.
  • Roberto Giannelli: l'azienda è nata inizialmente per un altro scopo, ovvero per diffondere il brevetto internazionale “sandali a lacci sostituibili”. Questo sistema è ancora attualmente in vendita tramite questo marchio, ma i prodotti nei negozi sono nettamente aumentati e ora comprendo scarpe, borse, accessori moda di ogni tipo. L'investimento iniziale in questo caso è maggiore e i requisiti sono i seguenti: superficie del punto vendita di 30 mq, investimento per arredo fino a 25.000 euro, costo di mantenimento annuo di 1.000 euro, contratto iniziale di 3 anni. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles