Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Social Card straordinaria disoccupati INPS 2016: requisiti e domanda

$
0
0
Guida Social Card Straordinaria 2016 - Continua il nostro viaggio nell’ambito degli aiuti ai disoccupati ed alle famiglie previsti dal governo ed erogati dall’INPS agli italiani. La social card per disoccupati che trattiamo in questo articolo è diversa dalla carta acquisti per pensionati che abbiamo affrontato in precedenza. L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non avere alcuna forma di reddito minimo garantito plasmato sulla falsariga di quanto accade all'estero: la proposta è stata recentemente rilanciata anche da Tito Boeri, presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Tornando alla social card per disoccupati, si tratta di un sussidio di cui si è parlato poco e dai contorni piuttosto nebulosi. Attiva dal 2013, inizialmente in via sperimentale solo in alcune città, è stata estesa nel 2014 al Sud Italia ma, di fatto, la sua attuazione è andata a singhiozzo fondamentalmente a causa della scarsezza di fondi da parte dei comuni e della disorganizzazione del Ministero.

Come funziona la Social Card per disoccupati 2016: info sull’importo mensile

Da un punto di vista tecnico, la carta è affiliata al circuito Mastercard: viene ricaricata mensilmente dall’INPS e può essere usata per i pagamenti tramite Pos, per pagare le bollette di luce o gas oppure per prelievi presso gli sportelli Postmat.
L’importo mensile caricato sulla Social Card per disoccupativaria a seconda del nucleo familiare:
  • 231 euro per le famiglie con 2 componenti;
  • 281 euro per le famiglie con 3 componenti;
  • 331 euro per i nuclei familiari composti da 4 componenti;
  • 404 euro per le famiglie composte da più di 5 persone.
Consigliamo la lettura di altre guide di Affari Miei dedicate ad argomenti correlati:

Requisiti Social Card 2016: a chi spetta?

Oggi la social card per disoccupati spetta a coloro che risiedono nelle regioni del Sud Italia (Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) ed a coloro che risiedono nelle città italiane stabilite dalla legge (Torino, Genova, Venezia, Bari, Catania, Palermo, Verona, Bologna, Firenze, Napoli e Milano).
Ulteriori requisiti sono:
    Requisiti, importo e domanda social card per disoccupati
  • presenza di almeno un figlio minore all’interno del nucleo familiare;
  • presenza di un componente con un’età compresa tra 15 e 66 anni in famiglia che abbia perso il lavoro negli ultimi 36 mesi. In alternativa, è possibile anche la presenza di un membro del nucleo con contratto di lavoro dipendente o flessibile e con un reddito annuo inferiore a 4 mila euro;
  • cittadinanza comunitaria o regolare permesso di soggiorno in Italia;
  • avere la residenza da almeno un anno presso il comune dove si chiede il sussidio;
  • l’ ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non deve superare i 3 euro, non si deve essere in possesso, poi, di un patrimonio mobiliare ISEE superiore a 8 mila euro;
  • se si possiede una casa di proprietà il valore ai fini IMU non deve superare i 30 mila Euro;
  • il richiedente non deve possedere un autoveicolo immatricolato nell’ultimo anno, un’automobile oltre 1300 cc o una moto che superi i 250 cc, entrambe immatricolate negli ultimi 3 anni;
  • non si deve già percepire, inoltre, altri sussidi mensili, previdenziali o assistenziali che superino i 600 euro, pensioni comprese.

Attenzione. L’erogazione dell’importo che abbiamo visto sopra sulla social card per disoccupatiè comunque condizionata al fatto che il richiedente prenda parte ad un percorso occupazionale, di riqualificazione o di formazione essendo l’aiuto pensato per una fase transitoria.

Come fare domanda per la Social Card per disoccupati 2016?

Qui viene il bello. Per mesi l’annuncio sembrava imminente ma mentre scriviamo ancora non si è capito quando si potrà presentare la domanda. I moduli, comunque, saranno disponibili presso le Poste e presso gli uffici comunali di residenza che provvederanno ad inoltrare la domanda all’INPS.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles