In molti sono alla ricerca di una casa ed hanno sentito parlare dell’affitto a canone concordato 3+2. Di cosa si tratta? Il contratto di locazione agevolatoè disciplinato dalla legge 431/1998 ed ha lo scopo di incentivare gli affitti a prezzi più bassi prevedendo agevolazioni fiscali molto significative per i proprietari e, in alcuni casi, anche per gli inquilini. Si differenzia su molti aspetti dal contratto di affitto ordinario 4+4, fornendo una serie di vantaggi da non sottovalutare.
Come funziona precisamente? In questo articolo cercheremo di capire qual è la convenienza ad affittare un appartamento a canone concordato e quali sono gli incentivi concreti per gli inquilini che guardano con attenzione a questa particolare opzione per pianificare la propria vita.
Come funziona precisamente? In questo articolo cercheremo di capire qual è la convenienza ad affittare un appartamento a canone concordato e quali sono gli incentivi concreti per gli inquilini che guardano con attenzione a questa particolare opzione per pianificare la propria vita.
Potrebbero interessare i nostri articoli su: Detrazione affitto casa nel 730 e nel Modello Unico - Guida all’affitto con riscatto: come funziona? - Come risparmiare sulla spesa
Focus Legge 431/1998: affitto a canone concordato 3+2, agevolazioni ed incentivi
Affinché possano essere determinati i canoni concordati, è necessario che i comuni e le associazioni di inquilini e proprietarisi attivino per stabilire la valutazione degli immobili e le fasce di prezzo (minimo – massimo) degli affitti nelle varie aree della città e per i vari immobili presenti. Si tratta di un passaggio fondamentale perché in questa sede, chiarito il canone minimo, viene ad essere determinato quello concordato che, per essere equo, deve essere inferiore al prezzo individuato.
Quali sono le agevolazioniper chi affitta con contratto di locazione agevolato? Per dare impulso a questa soluzione, la legge prevede una serie di vantaggi per i proprietaricome:
- Incentivi sulla cedolare secca: essa è al 10% rispetto al 21% prevista per gli affitti liberi;
- Incentivi sull’imponibile Irpef: se non si paga con la cedolare secca, rientra nell’imponibile il 66,5 per cento del canone e non l’85% previsto nelle altre ipotesi;
- L’imposta di registrazione costa meno: si paga l’1,4% del valore del canone piuttosto che il 2%;
- I comuni possono potenzialmente ridurre l’aliquota IMU o prevedere detrazioni più corpose. Questa ipotesi, tuttavia, ha avuto poco successo perché i municipi non navigano in buone acque e, più degli altri anni, stanno pagando gli effetti della crisi economica in corso.
Leggi anche: Come arredare casa con pochi soldi - Guida agevolazioni fiscali risparmio energetico
Il contratto di affitto a canone concordato ha una durata 3+2 e non 4+4 come quello ordinario. Il rinnovo è automatico dopo la prima scadenza e può essere anche di 3 anni se previamente concordato tra le parti al momento della stipulazione.
Affari Mieiaffronta quotidianamente i temi relativi alle mura domestiche: nella sezione Risparmio Casa trovate archiviati tutti i nostri articoli che vi aiuteranno a risparmiare sui consumi, sulle bollette, sull’arredamento e sulla manutenzione del vostro appartamento.