Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come aprire un agriturismo: requisiti e costi

$
0
0
Abbiamo già parlato della riscoperta della campagna introducendo il tema inerente l’impresa agricola. Come aprire un agriturismo? Sarà passato sicuramente per la mente di tanti il desiderio di mettersi in proprio avviando una nuova azienda in un settore che mette insieme turismo, gastronomia e natura. Negli ultimi anni, del resto, il mercato della ristorazione e dell'ospitalità sta radicalmente cambiando: home restaurant e bed and breakfast ne sono un esempio e l'agriturismo può inserirsi perfettamente in questo filone.

In tanti, sul web, cercano informazioni circa i finanziamenti disponibili per le startup: senza soldi, purtroppo o per fortuna, non si fa nulla e non sempre si dispone di somme ingenti per fare investimenti. Quali sono i costi da sostenere per questo tipo di attività? Ho i requisiti per farlo? Andiamolo a scoprire in questa guida dedicata all'apertura di un agriturismo.
Leggi anche: Come aprire qualcosa di innovativo: idee redditizie per nuove attività - 3 consigli per creare un'azienda agricola di successo

Aprire un agriturismo: costi e requisiti. Conviene cercare finanziamenti?


Aprire agriturismo: requisiti e consigliQuali sono i requisiti per avviare un’impresa agrituristica? Aprire un agriturismonon è un’idea accessibile a tutti. Fra i requisitic’è la qualifica di imprenditore agricolo che, ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, può acquisire soltanto chi pratichi l’agricoltura o l’allevamento come attività principale. Sostanzialmente l’agriturismo altro non è che un’attività accessoria, esercitata dall’agricoltore che offre vitto e alloggio ai suoi ospiti usando prevalentemente i propri prodotti. E’ necessario, quindi, avere un’attività agricola che dia i propri redditi, essendo concepito l’agriturismo come complementare rispetto ad essa. In caso contrario, infatti, si finisce nella pratica per creare un albergo o ristorante a tutti gli effetti mentre la legge ha configurato l'agriturismo proprio come espansione dell'impresa agricola tradizionale.
Oltre a questo, l’immancabile burocrazia: l’imprenditore agricolo deve iscriversi all’elenco regionale degli operatori turistici, iscriversi al Registro delle Imprese, ottenere l’autorizzazione sanitaria dall’ASL competente, presentare l’istanza al Sindaco della città con cui si chiede l’autorizzazione all’esercizio dell’attività, ottenere l’autorizzazione dai Vigili del Fuoco. Come un albergatore, poi, l’imprenditore agrituristico deve comunicare alle autorità di polizia gli ospiti presenti nella sua struttura.

Da un punto di vista economico, l’analisi più dettagliata sarà fatta nella prossima parte della trattazione. Può dirsi in questa sede che sono presenti talvolta dei finanziamenti agevolati per chi non ha abbastanza denaro da investire: i costi, infatti, sono piuttosto elevati, specie se si devono modificare strutture e acquistare macchinari. Consultando periodicamente i bandi regionali e nazionali si possono cogliere le opportunità ciclicamente messe a disposizione. Nel redigere un business plan vi conviene affidarvi ad un professionista esperto nell'intercettazione dei fondi, così da monitorare costantemente tutte le opportunità che possono sorgere. In linea generale, però, il consiglio è quello di partire con pochi debiti così da assicurarsi una maggiore redditività per il futuro: può sembrare un fatto scontato ma, molto spesso, tanti nuovi imprenditori non ci pensano.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles