Quali sono le aziende che assumono nel 2016? Affari Mieipunta ad essere un blog punto di riferimento per diplomati e laureati che mirano a lavorare nell’ottica di una crescita personale che consenta loro di trovare lavoro oppure di inventarsene uno. Il 2015 sarà ricordato, al di là dei proclami dei politici in televisione, come un anno sostanzialmente stazionario da un punto di vista economico: qualche risultato positivo c’è stato ma parlare di ripresa ci pare azzardato, se non altro perché la possibilità di trovare un’occupazione dipende certamente dall’andamento dell’economia nel complesso ma è comunque connessa a dinamiche che non sempre ne sono diretta conseguenza.
Le aziende che assumono in Italia cercano profili sempre più qualificati: siano essi diplomati, laureati, giovani o meno giovani, la parola chiave degli ultimi anni è divenuta formazione. Per avere possibilità di trovare un lavoro, sembrerà scontato dirlo, occorre assolutamente specializzarsi. In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici per la propria ricerca e forniremo i link utili per monitorare costantemente tutte le principali aziende attive nel nostro Paese.
Consigli per trovare lavoro oggi: la ricerca parte da noi stessi
La società attuale è cambiata rispetto al passato ed è in continuo mutamento. I bisogni, i comportamenti di massa e singoli, le ideologie (ammesso che esistano ancora) non sono più ancorati agli schemi di una volta e, di conseguenza, se la società richiede elementi diversi le persone devono mettere in atto strategie differenti ed in un certo senso innovative. Questo vale soprattutto per il mondo del lavoro ma è un fatto che può applicarsi a diversi altri ambiti. Come riuscire allora a trovare un'occupazione nella società attuale senza impazzire?
La prima regola è quella che possiamo definire con “conosci te stesso”: arrivati in età adulta è finalmente giunto il momento di tirare le somme e capire quali sono le nostre competenze. Cosa ci ha insegnato il nostro percorso di studi? I nostri lavori precedenti cosa ci hanno lasciato? Quali qualifiche abbiamo? Questo esame permetterà un'ulteriore passaggio ovvero capire se e in cosa migliorare nella nostra formazione. Come migliorare il proprio profilo ed a quale ruolo professionale ambire. Una volta individuati e aumentati i punti di forza potrete finalmente mettervi all'opera e iniziare ad analizzare e cercare nel mare delle offerte di lavoro. Anche in questo caso i cambiamenti avvenuti sono molti e quindi non fossilizzatevi solo su la consegna dei curriculum a mano come si faceva magari un tempo, ma al contrario andate incontro al datore di lavoro in luoghi più innovativi. Spesso e volentieri le offerte di lavoro oggi si trovano infatti sui social network, nei motori di ricerca lavoro online, nei forum, nei siti aziendali o agli eventi di settore. Grazie a tutta questa tecnologia infatti oggi le aziende non sono più costrette ad affidarsi alle agenzie interinali, anche se comunque esse rimangono un posto da non eliminare nella lista.
=> Leggi anche: Migliori siti dove cercare lavoro
Perché è importante conoscere sé stessi? Spesso ci è capitato di imbatterci a discutere dal vivo o sul web con persone che si dicono disposte a fare “qualsiasi lavoro” e che dicono di “saper fare un po’ di tutto”. Ora non mettiamo in dubbio la buona volontà che tanti possono avere ma, soprattutto se cercate un impiego qualificato (per qualificato non vuol dire che bisogna vere tre lauree e quattro master ma semplicemente un ruolo che richieda competenze specifiche), è bene che cerchiate di plasmare la vostra formazione in base al lavoro a cui effettivamente ambite. Le aziende che assumono cercano sovente profili già formati ed in grado di ricoprire le posizioni scoperte. Molti lamentano, giustamente, che non hanno esperienza e che non gli viene dato modo di farsela: ragionamento giustissimo perché scontano, purtroppo, il deficit strutturale che la nostra scuola ha nei confronti del mondo del lavoro. Obblighiamo gli individui a studiare per anni senza che, alla fine, gli venga insegnato nulla di pratico. Ci sono sicuramente storie virtuose ma il panorama scolastico e universitario italiano, nel complesso, è pessimo ed è una delle prime cause della disoccupazione giovanile.
Fatta questa dovuta premessa, dopo l’analisi critica del proprio “io” e la riflessione sociologico-politica sul disastro dell’istruzione nostrana, dopo le ricerche varie ed i curricula dispensati in ogni dove arriverà (ve lo auguriamo con tutto il cuore) il momento dei colloqui. In sede di colloquio è senz'altro importante sapersi vendere: anche questo può sembrare un discorso scontato ma in tanti, purtroppo, difettano proprio in sede di colloquio. Con questo non intendiamo dirvi che dovreste spacciare per vostre capacità che in realtà non vi appartengono, ma semplicemente che è doveroso sponsorizzare le vostre abilità e farle conoscere. Tanti aspiranti lavoratori, negativizzati dalle porte in faccia e dalle lunghe ricerche, si presentano ai colloqui di lavoro con il morale sotto i tacchi oppure peccano di timidezza o eccesso di riverenza nei confronti del selezionatore. Un selezionatore che cerca automi lobotomizzati non vi merita, siate irriverenti al punto giusto se consapevoli di saper fare. Per concludere, tra i consigli per trovare lavoro sicuramente il più importante è uno: siate insostituibili per il vostro ambito. Un datore di lavoro non lascerà la sua risorsa migliore in un angolo e se sta cercando personale è sicuramente interessato a dei “numeri 10”.
Aziende che assumono nel 2016: link dove inviare i curricula
Dopo questa lunga premessa, veniamo alle aziende che assumono nel 2016 in Italia. Al di là delle notizie sulle selezioni, che seguiremo attentamente di volta in volta, quello che può risultare importante per chi ricerca un impiego è sicuramente sapere dove cercarlo. La strada più diretta ed immediata è la candidatura spontanea: inserire il proprio curriculum vitae nel database aziendale è di estrema importanza perché permette di risparmiare parte del tempo da dedicare a seguire ogni giorno tutti gli annunci. Noi di Affari Miei abbiamo messo a disposizione una risorsa utile nella sezione lavora con noi: abbiamo raccolto le principali aziende italiane, tracciando i criteri con cui assumono ed i profili che generalmente cercano.
Di seguito, dunque, vi riportiamo l’elenco di tutte le recensioni: ognuna di esse fa un focus sull’azienda specifica ed indica i link utili per inoltrare la propria candidatura. Fatene buon uso!
- Banca Sella Lavora con noi
- HSE 24 Lavora con Noi
- Calzedonia Lavora con Noi
- ENI Lavora con Noi
- Piazza Italia Lavora con Noi
- Euronics Lavora con Noi
- Vodafone Lavora con Noi
- Mondadori Lavora con Noi
- Burger King Lavora con Noi
- DHL Lavora con Noi
- Coca Cola Lavora con Noi
- Adidas Lavora con Noi
- OVS Lavora con Noi
- Carpisa Lavora con Noi
- Amazon Lavora con Noi
- Bartolini Lavora con Noi
- LIDL Lavora con Noi
- Ferrero Lavora con Noi
- Trenitalia Lavora con Noi
- Enel Lavora con Noi
- Alitalia Lavora con Noi
- Intesa San Paolo Lavora con Noi
- Costa Crociere Lavora con Noi
- MSC Lavora con Noi
- Eurospin Lavora con Noi
- Unicredit Lavora con Noi
- Conad Lavora con Noi
- Barilla Lavora con Noi
- Esselunga Lavora con Noi
- Auchan Lavora con Noi
- Coop Lavora con Noi
- Mediaworld Lavora con Noi