Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come coltivare lo zafferano: consigli e costi per la coltivazione

$
0
0
La coltivazione dello zafferanoè un’attività poco praticata ma può fruttare buoni guadagni se fatta bene e con criterio soprattutto da chi è incline al contatto con la natura e soprattutto con la terra. Lo zafferano è una spezia molto pregiata, rientra infatti nei cibi più cari al mondo: si piazza addirittura tra i primi dieci posti. Un chilo di pistilli costa l’esosa cifra di 12 mila euro e per riuscire ad ottenere mille grammi di questi pistilli abbiamo bisogno di molte piante. In questo articolo daremo dei consigli per avviare la coltivazione dello zafferano.
Leggi anche: Come aprire un'azienda agricola biologica - Come aprire un agriturismo - Come aprire un allevamento di lumache

Come coltivare lo zafferano: cosa occorre?

Guida per produrre e coltivare lo zafferano: quali costi?
Innanzitutto per produrre zafferano serve avere a disposizione una quantità di terreno, meglio se collinare e poco sassoso perché in questi tipi di terre avremo un risultato ottimale. Il terreno inoltre deve essere molto drenante perché lo zafferano non ha bisogno di una grande irrigazione anzi il suo bulbo marcisce facilmente se c’è troppa acqua. Alcuni sostengono che per una buona coltivazione sia necessaria la sola acqua piovana. Inoltre è necessario essere a conoscenza delle varie tecniche di estrazione ed essicazione dei pistilli. Quindi meglio avere un’adeguata preparazione in questo tipo di coltivazione e masticare un po’ il tema agricoltura per essere a conoscenza del periodo di semina e di quello del raccolto, della distanza che deve esserci tra le piante e, come detto sopra, è molto importante sapere di quanta acqua necessita la piantagione.

Coltivare lo zafferano: i costi

Il costo della coltivazione dello zafferano dipende da quanto si è disposti a spendere per avere un risultato adeguato alle nostre aspettative e soprattutto alla nostra manodopera che non sarà poca, anzi. Occorre infatti avere tanta pazienza per cogliere il fiore, estrarre ed essiccare il pistillo e farlo diventare polvere ovvero la spezia che tutti noi conosciamo. È un lavoro duro ma che può pagare molto. Se vogliamo risparmiare comprando dei bulbi, detti anche crochi o cormo (al singolare), a 0.30 centesimi l’uno, avremo poca resa. Quindi è consigliabile spendere qualcosina in più, sempre un cifra modica, ovvero 0,45 centesimi. Ma stiamo parlando sempre di bulbi biologici e da un cormo di agricoltura biologica possono crescere dai 3 ai 5 fiori. Occorrono 100 fiori grandi o 200 piccoli per avere un grammo di prodotto completo. E un grammo di zafferano costa mediamente 20 euro. In sintesi se abbiamo mille metri quadrati di terreno potremo impiantare 10 mila bulbi che renderanno circa 220 grammi di zafferano che in euro sono 4.400. Un bel gruzzolo che però si ottiene con molta pazienza non essendo “tirchi” e investendo in bulbi più redditizi. 

Lo zafferano sul mercato

Lo zafferano è molto richiesto sul mercato sia italiano che estero. In Italia ci sono 320 aziende circa che coltivano questa spezia ma la produzione è bassa e varia rispetto al clima. Ultimamente con i conflitti degli ultimi anni che hanno reso difficoltosi i collegamenti con il Medio Oriente e quindi l’esportazione di zafferano, è aumentata la richiesta di questa preziosa spezia dal nostro Paese, dalla Grecia e dalla Spagna. Se le condizioni climatiche lo consentiranno, l’Italia che esporta circa 550 mila euro di zafferano nel mondo, raddoppierà questa cifra nel giro di pochi anni. 

Le norme per la coltivazione di zafferano

Bisogna aprire un’azienda agricola per coltivare lo zafferano ed essere registrati alla Camera di Commercio locale. Per quanto riguarda il commercio invece la cosa diventa più complicata ma consorziandosi con altre aziende già attive sarà facile ridurre le pratiche burocratiche per la vendita e avere sblocchi sul mercato.

Coltivare lo zafferano 'in franchising'è più semplice?

Per coltivare lo zafferano sono nate delle associazioni che favoriscono il diffondersi delle piantagioni di questa spezia in Italia. Queste realtà possono dare insegnamenti basilari per coltivare la pianta, produrre la spezia, aiutare a reperire bulbi e mettere sul commercio lo zafferano. La coltivazione dello zafferano rappresenta sempre più un’ottima fonte di guadagno e quindi è un buon investimento se accompagnata da un'adeguata formazione e, soprattutto, da tanta tanta e tanta passione!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles