Conviene investire nelle azioni di Ferrovie dello Stato? E’ ancora presto per poterlo dire. Quello che sappiamo, ad oggi, è che il 40 per cento dell’azienda verrà privatizzato nel 2016, in linea con quanto accaduto con le azioni delle Poste. La notizia di questi giorni, data in anteprima da Il Corriere della Sera, vede la decisione prossima ad arrivare tramite decreto del Consiglio dei Ministri: la privatizzazione di Ferrovie dello Stato avverrà mediante offerta pubblica di vendita che vuol dire, volendo essere più spiccioli, quotazione in borsa.
Come accaduto con le azioni delle Poste, anche per la quotazione di Ferrovie dello Stato in borsa ci saranno dei vantaggi per i dipendenti in sede di sottoscrizione. Quando assisteremo a tutto questo? Ci vogliono ancora diversi mesi perché, si legge dalla stampa nazionale, la vendita delle azioni delle Ferrovie avverrà entro il primo semestre del 2016. Attenzione a quando si parla di privatizzazione: l’IPO, infatti, riguarderà il 40 per cento del capitale. Ciò vuol dire che il 60 per cento resterà in mano pubblica, cioè nostra.
Azioni Ferrovie dello Stato: la situazione dell’azienda
Le Ferrovie, come le Poste, ispirano una grande fiducia nei consumatori. Pur non essendo più monopolista nel trasporto ferroviario – negli ultimi anni è intervenuto Italo Treno sull’alta velocità ed a livello locale esistono società minori, spesso comunque a controllo pubblico, che la affiancano nei servizi metropolitani e cittadini – Ferrovie dello Stato vanta una certa solidità. Ha, ovviamente, l’obbligo di assicurare il servizio pubblico e, pertanto, si trova ad agire su tratte economicamente non redditizie. Ciò nonostante, almeno da un punto di vista economico, non possiamo dire che la situazione della società sia pessima: qui si parla di economia, il discorso legato ai servizi (spesso non apprezzati dagli utenti) resta al di fuori del ragionamento.
Le immagini che mostriamo, tratte dal sito aziendale, riportano schematicamente l’andamento della situazione economica aggiornata a metà 2015 e lo stato patrimoniale: i valori, ovviamente, sono espressi in milioni di euro.
Le immagini che mostriamo, tratte dal sito aziendale, riportano schematicamente l’andamento della situazione economica aggiornata a metà 2015 e lo stato patrimoniale: i valori, ovviamente, sono espressi in milioni di euro.
Chi può comprare le azioni di Ferrovie dello Stato
Al momento pare che si andrà verso una forma simile a quella delle Poste, con priorità fornita ai dipendenti. Questo paragrafo verrà aggiornato nei prossimi mesi con tutte le novità.
Prezzo azioni Ferrovie dello Stato
Anche questa informazione, al momento non conosciuta, verrà inserita su questa pagina non appena conosceremo i primi dettagli dell’operazione.