Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Conviene comprare casa oggi? Meglio il mutuo o l’affitto? Previsioni 2016

Conviene comprare casa oggi? Vale la pena acquistare un immobile in Italia adesso? Se si dove? Queste sono le domande che in tanti si pongono in questa seconda fase del 2015: meglio il mutuo o l’affitto? In questo post cercheremo di dare una risposta a questi quesiti. Chiariamo subito una cosa: che vuol dire per noi “conviene comprare casa”? Il significato non è uguale per tutti: c’è chi vuole acquistare un appartamento ad uso abitativo, chi vuole fare un investimento per eventualmente darlo in affitto in una località turistica, lavorativa, residenziale o universitaria. A seconda dei casi, chiaramente, le esigenze cambiano. Quali sono le previsioni per il 2016?
Leggi anche le guide: Come risparmiare soldi ogni giorno - Comprare casa senza fare il mutuo: si può? 

Conviene comprare casa oggi? I prezzi degli immobili adesso

Oggi, probabilmente, è il momento migliore per comprare casa: secondo il grafico che riportiamo, infatti, il prezzo degli immobili è in calo (dati osservatorio immobiliare.it): in un solo anno, da gennaio 2014 a gennaio 2015, il costo a metro quadro è calato del 5,99%. Se si ha denaro disponibile, dunque, adesso è il momento migliore per acquistare a prezzi bassi. Il rischio, a nostro avviso, è che il mercato possa però continuare a calare ancora: valutate le dinamiche territoriali, quindi, per capire se c'è già un rialzo oppure no.Aggiornamento luglio 2015: il grafico che proponiamo si aggiorna di mese in mese e, con il passare del tempo, scompare il riferimento iniziale che era gennaio 2014. In ogni caso il trend ha proseguito la sua corsa verso il basso: il prezzo è sceso dai 2184 euro al metro quadro di gennaio a 2151 euro di aprile. A giugno il prezzo al metro quadro è di 2135 euro, quindi continua a scendere.
Aggiornamento novembre 2015: il grafico che vedete continua a calare vertiginosamente: se per gli affitti c'è stato un tentativo di rimbalzo, per le vendite ancora segno meno. Ad ottobre 2015 il prezzo medio, secondo Immobiliare, è di 2112 euro al metro quadro.
Aggiornamento dicembre 2015: continuiamo fedelmente ad aggiornare la nostra analisi con gli ultimi dati che sono stati diffusi nelle ultime ore. Secondo i dati forniti dall'osservatorio immobiliare di Nomisma, infatti, si registra un incremento nelle compravendite di immobili ad uso residenziale del 6%. Segno che, come abbiamo anticipato da quando abbiamo iniziato ad osservare il settore, il calo dei prezzi avrebbe prima o poi visto rimbalzare la domanda anche grazie alla spinta del quantitative easing della BCE che sta dando nuova linfa ai mutui.

Leggi anche le nostre guide dedicate al tema dell’affitto:



Dati Immobiliare.it | Immobili in vendita e affitto
Un piccolo spunto anche per chi vuole fare l’investimento: il prezzo degli affitti su base annua (da gennaio 2014 a gennaio 2015) è calato del 4,75%, dunque meno del prezzo della casa. I dati che esponiamo, tuttavia, sono su scala nazionale quindi a livello territoriale possono esserci differenze anche significative che rivoluzionano il quadro di massima che proponiamo.
Aggiornamenti luglio 2015: come evidenzia il grafico, è in corso un'inversione di tendenza che vede la crescita dei canoni di locazione. Dagli 8,78 euro al metro quadro di gennaio siamo passati ad 8,86 euro di aprile e agli 8,92 euro di giugno.
Aggiornamenti novembre 2015: continua la discesa dei prezzi medi in Italia. Ad ottobre siamo arrivati a 8,80 euro al metro quadro, un calo ancora rispetto al nostro aggiornamento di luglio.

Dati Immobiliare.it | Immobili in vendita e affitto

Affitto o mutuo? Conviene acquistare un immobile?

Il fatto che valga la pena cominciare a pensare di acquistare è suffragato dai dati Istat che rilevano una lenta ripresa, soprattutto nel Centro-Nord, delle compravendite immobiliari nel 2014. A ciò bisogna aggiungere gli ultimi dati forniti dall'osservatorio di Nomisma che vede una crescita delle compravendite ad uso residenziale pari al 6% nel corso del 2015. Tuttavia dallo studio emerge un fatto molto importante: la maggioranza delle famiglie acquista una casa se gli viene concesso il mutuo. In pratica, quindi, la ricchezza degli italiani non è cresciuta molto negli anni della crisi economica (anzi!) e si sta determinando un cambio genetico nel consumatore medio del nostro Paese che, sotto questo punto di vista, si sta "americanizzando", incrementando la sua propensione ad indebitarsi.

Rispondiamo ora alla solita domanda: conviene stare in affitto oppure fare un mutuo? Abbiamo stimato una famiglia con due redditi da 2500 euro al mese complessivi che acquista un immobile da 100 mila euro, chiedendo un mutuo a tasso fisso da 80 mila su 25 anni. La stima è stata fatta sulla provincia di Roma da un noto comparatore di mutui. La rata mensile media è di circa 370 euro: 4440 euro annui che diventano 111.000 euro complessivi. Per farvi un'idea più completa, su questa pagina stiamo seguendo le offerte relative ai migliori mutui prima casa. Le banche, come è noto,  hanno ripreso a prestare i soldi ma lo fanno chiedendo l'iscrizione ipotecaria sull'immobile che durerà fino alla fine del finanziamento (oltre a richiedere espressamente anche delle garanzie sulla vostra occupazione che deve essere stabile). Dato qualche numero, lasciamo a voi le considerazioni su se comprare casa oggi. Noi proviamo a dare vantaggi e svantaggi.

Dovete arredare casa? Ecco le nostre guide per spendere meno

Vantaggi

  • L’immobile, finito di pagare, è vostro. Una volta terminate le rate, avrete a disposizione un importo mensile piuttosto ampio;
  • Il denaro dell’affitto va quasi totalmente “perso” e gli affitti sono scesi meno dei prezzi delle case;
  • Una casa vostra sarà modellabile a vostro piacimento.
Leggi anche le guide: Agevolazioni fiscali risparmio energetico 2016 - Come risparmiare 1200 euro subito 

Svantaggi

  • Con la precarietà di oggi, fare un mutuo a 25 anni vuol dire esporsi a rischi come la perdita del lavoro. Le banche non ci pensano due volte, in caso di insolvenza, a sbattervi fuori;
  • Una volta acquistata una casa sarà molto difficile uscirne. Vi toccherà, inoltre, fare lavori ciclici di straordinaria amministrazione che, stando in affitto non dovete sostenere in quanto a carico del proprietario;
  • La casa di fatto la dovete pagare alla banca ma, per lo Stato, è già vostra: siete quindi tenuti a pagare tutte le tasse sulla casa.

Conclusioni: conviene comprare casa oggi? Previsioni 2016

E’ una valutazione personale, in questo articolo abbiamo riportato soltanto dati e cifre. Fate le vostre valutazioni attente prima di avventurarvi: il rischio di un passo più lungo della gamba è sempre dietro l’angolo. I prezzi continuano a scendere e non si è ancora capito quando si toccherà il punto più basso. Secondo alcuni esperti, ciò avverrà tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 ma non vanno presi alla lettera. Il mercato immobiliare, poi, subisce comunque cicli territoriali come abbiamo specificato nella nostra guida generale agli investimenti sicuri. Si tratta di fatti che possono trovarsi totalmente in contrasto con il quadro che emerge a livello nazionale: non dimenticatelo mai prima di tirar fuori i quattrini.
Prima di salutarci vi consigliamo una risorsa che tratta approfonditamente il tema delle aste giudiziarie: per chi non lo sapesse, partecipandovi è possibile ottenere appartamenti a prezzi veramente interessanti. Stesso può dirsi anche per altri beni che, appunto, vengono venduti in questa sede. Essendo sovente affollate da "avvoltoi professionisti" o aziende che comprano in pratica come se fosse un business, è bene che vi partecipiate solo dopo aver studiato attentamente come muovervi.
Un altro libro molto interessante che abbiamo consultato è quello con le risposte degli esperti de Il Sole 24 Ore: se non avete mai acquistato un appartamento, può rappresentare una base molto valida per iniziare a districarvi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles