Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Neos Finance Mediocredito Italiano: prestiti e finanziamenti

$
0
0
Neos Finance era un'azienda operante nel settore del credito nel nostro Paese. Nel 2013 è divenuta parte di Mediocredito Italiano, una delle principali realtà italiane del settore creditizio facente parte del gruppo Intesa San Paolo. Mediocredito oggi, in seguito anche alla campagna di acquisizioni effettuata negli ultimi anni, è leader nazionale per quanto riguarda l'operazione di factoring. Per quanto riguarda, invece, la gestione dei crediti di diverso tipo, ha acquisito una posizione di rilievo anche a livello internazionale, dove compete ai massimi livelli per questo settore. Essendo una società molto complessa, comunque, offre un numero elevato di soluzioni differenti per riuscire a soddisfare la domanda molto variegata del mercato di sbocco. Ogni cliente, quindi, riesce a trovare il prestito appositamente studiato per la su categoria di appartenenza e ne può sfruttate al meglio le convenienti caratteristiche.

Prestiti e finanziamenti Mediocredito Italiano (ex Neos Finance)

Mediocredito Italiano offre anche tutta una serie di strumenti finanziari adatti alle imprese che vogliano investire nella propria attività. In questo caos, che sia un ampliamento, un progetto di ricerca e sviluppo, oppure la necessità di una ristrutturazione del passivo, la banca è sempre disponibile ad offrire soluzioni sia a medio periodo che a lungo, per permettere al cliente di scegliere quella per lui più agevole. I consulenti esperti della società, collaborano con tutti gli uffici del gruppo Intesa SanPaolo di cui essa fa parte, al fine di offrire la migliore analisi possibile dell'impresa cliente. Grazie allo studio del settore di appartenenza, dell'attività svolta e delle caratteristiche dell'investimento, i tecnici sono in grado di presentare il piano di finanziamento più adatto al cliente. In questo modo niente viene lasciato al caso e si costruisce un prestito su misura, avendo anche sempre un occhio di riguardo per le variazioni normative che potrebbero intervenire durante tutto il processo. Adesso cercheremo di analizzare tutti i finanziamenti ed i prestiti di Neos Finance che oggi opera sotto il controllo della nuova società. Per effettuare un'analisi accurata non si può non partire dal prestito Su Misura di Mediocredito, studiato appositamente per riuscire a creare un prodotto il più possibile in linea con quella che è la domanda della clientela. Questo prestito può essere acceso sia ad un tasso fisso, con tutti i vantaggi derivanti da una rata sempre precisa e prestabilita, sia a tasso variabile, per chi sia disposto a rischiare di pagare una rata maggiore in vista di un possibile risparmio. Chi sceglie il tasso variabile, infatti, dovrebbe sempre essere nelle condizioni di poter pagare anche un importo maggiore, qualora le cose non vadano come sperato. In particolare si sceglie il tasso variabile quando si pensa che ci potranno essere delle variazioni nel tasso di riferimento che porteranno un risparmio sul pagamento della propria rata. In sostanza il tasso, in questi finanziamenti, si compone di due quote. Una è variabile ed è il tasso che viene preso come riferimento, come ad esempio l'Euribor 1 mese, ed una è fissa ed è quella percentuale differenziale che viene applicata al valore di base. L'insieme di queste due voci fornisce il costo totale dell'operazione e rappresenta, per il cliente, il tasso che serve per calcolare la quota interessi della sua rata. Evidentemente se il tasso di riferimento aumenta, il cliente andrà a pagare un costo maggiore. Allora è bene capire che il tasso variabile sia preferibile solo in quei casi in cui ci siano dei ragionevoli motivi che permettano di pensare in un futuro positivo. In ogni caso, però, il cliente che sceglie questa soluzione deve essere consapevole che potrebbe anche ritrovarsi a pagare una rata di importo maggiore, qualora il tasso di riferimento non si abbassi. Per questo è preferibile che il cliente sia comunque in possesso di una situazione finanziaria che gli possa anche permettere questo aumento di costo. Se, invece, i tassi diminuiscono il debitore andrà a pagare un costo inferiore sull'operazione di finanziamento. Questo è il caso migliore per chi abbia scelto il variabile e rappresenta il motivo sperato per cui si effettua questa operazione. In questo caso sarà stato conveniente richiedere il variabile anche a scapito di un fisso più basso. Solitamente, infatti, i tassi fissi tendono ad essere più alti perché al contempo assicurano anche una stabilità notevole. La rata da pagare sarà sempre la stessa e si potrà calcolare, ancor prima di iniziare il rapporto contrattuale, quale sarà il costo totale della transazione.

Una volta che gli esperti di Neos Finance, adesso MCI, hanno valutato la situazione patrimoniale e reddituale del cliente, sia esso impresa o persona fisica, sono in grado di fornire le loro considerazioni. Queste si estrinsecano nell'indicazione di quelle che sono le caratteristiche che il prestito dovrebbe avere per essere perfettamente su misura per le esigenze del cliente. Verranno, quindi, proposte la durata ideale, la tipologia di tasso migliore ed anche eventuali garanzie necessarie per accedere al finanziamento. In alcuni casi le garanzie non sono del tutto obbligatorie ma potrebbero facilitare non poco la decisione della banca. Nel caso di un privato, ad esempio, si potrebbe optare per la presentazione di un garante. In questo caso la società finanziatrice è molto più incline a concedere un prestito. Questo avviene perché qualora non dovesse ricevere un pagamento, essa potrà sempre richiederlo al fideiussore, Risulta chiaro che poter contare su due patrimonio distinti è sempre meglio che poter fare affidamento solo su uno.

Finanziamenti Mediocredito Italiano Neos Finance
Un altro prodotto di Mediocredito che deve essere trattato, per completezza d'informazione, è certamente il prestito Energia Sostenibile. Questo è stato appositamente studiato per render più semplice l'accesso al credito a quelle imprese che vogliano investire in fonti energetiche rinnovabili o in processi che migliorino l'efficienza energetica dei propri cicli produttivi. Questo aspetto è molto importante in un periodo di forti cambiamenti come questo. Infatti l'attenzione rivolta verso le nuove tecnologie, permette anche di ottenere un notevole risparmio in termini di consumi futuri. Acquisire fonti di energia rinnovabile, ad esempio, vuol dire diminuire drasticamente i costi relativi all'energia che si potrebbero avere negli anni a seguire. Questo strumento, quindi, oltre ad essere perfettamente in linea con le nuove possibilità offerte dal mercato, dovrebbe anche essere valutato nell'ottica del risparmio prospettico che avrebbe come riflesso finanziario. Infatti si genererebbe una minor uscita collegata a costi di energia non più sostenuti. Innovare, oggi, vuole dire anche prendere in considerazione le possibilità offerte dall'efficienza energetica. Poter contare su uno strumento appositamente studiato per questo tipo di investimenti, non è certamente una cosa di poco conto per un'impresa che voglia fare la sua parte. Nel caso di investimento fotovoltaico, ad esempio, sarà possibile chiedere un finanziamento che copra il 70-80% dell'intero importo speso che potrà essere rimborsato in un periodo massimo di 15 anni che, comunque, andrà contrattato con la società. Gli investimenti indirizzati a migliorare l'efficienza energetica, invece, sono finanziabili da MCI anche fino al 100% dell'importo speso. Per il periodo di ammortamento si considerano anche le esigenze del cliente specifico, tuttavia solitamente viene preso come riferimento un massimo di 7 anni. Anche per eolico, idroelettrico e bioenergie, si può far riferimento ai dati relativo agli impianti fotovoltaici, sia in termini di importo finanziabile che in termini di tempo.

Nova+, invece, è uno strumento finanziario messo a disposizione di tutte quelle imprese che abbiano intenzione di investire in progetti di ricerca e sviluppo. L'importanza di questa tipologia di prestito risiede nel fatto che può essere anche richiesta per conseguire dei contributi pubblici, sempre nel campo della ricerca e dell'innovazione. La crescente complessità del sistema economico moderno, impone alle imprese di rimanere competitive e di fare costantemente innovazione. Per questo motivo uno dei principali strumenti di sviluppo odierno è la costante ricerca di miglioramento del contenuto tecnologico dei prodotti offerti sul mercato. Questo significa che le aziende che vogliano migliorare prodotti o processi, potranno far affidamento sul prestito Nova+ per finanziare queste attività. Nonostante questo importante contributo, Nova+è stato ancora migliorato implementando delle apposite sezioni che fanno riferimento alle specifiche esigenze del cliente. Abbiamo il ramo Ricerca che è realizzato appositamente per permettere al cliente di sviluppare una gamma sempre nuova di prodotti da poter offrire alla sua clientela. Il ramo Acquisto è volto, invece, a finanziare l'acquisizione dall'esterno di tutti quei contenuti tecnologici che il cliente non vuole sviluppare all'interno della sua azienda. Il ramo Università, invece serve a finanziare l'affidamento dello studio da svolgere ad una Università o altro ente di ricerca, al quale il cliente chiede di sviluppare un piano dettagliato. Per ultimo abbiamo il ramo chiamato Small che può essere utilizzato per ottenere finanziamenti fino ad un massimo di 500 mila euro, a prescindere dal modello di acquisizione delle risorse che si vuole adoperare. In questo caso, quindi la caratteristica discriminante non è il modello che si vuole utilizzare ma il budget ridotto del cliente.

Infine analizziamo brevemente il prestito International+. Questo è stato appositamente creato per tutte quelle aziende che desiderino sviluppare un piano di azione per ampliare la loro attività anche ad un Paese estero. In questo caso esso è un finanziamento a medio lungo termine, che va dai 3 fino ai 10 anni e che può coprire fino ad un massimo dell'80% del valore investito. L'importo minimo che può essere richiesto, in questo caso, è di 500 mila euro dato che queste operazioni sono solitamente molto costose, sopratutto se si considerano anche i costi relativi ai piani di fattibilità ed alla realizzazione dei vari progetti.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles