Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come diventare osteopata in Italia: quale corso di laurea?

$
0
0
Le professioni sanitarie continuano ad attirare molti giovani che stanno valutando il percorso formativo da scegliere per il futuro. Nel corso dell’articolo indicheremo la strada da seguire per diventare osteopata. Prima di capire come divenire professionisti di questo settore, è opportuno specificare che cos’è l’osteopatia e di cosa si occupa. 

Siamo nel campo della medicina preventiva, fondata su un metodo terapeutico specifico: la manualità della terapeuta. Lo scopo è ottenere l’equilibrio del sistema nervoso, circolatorio e osteoarticolare, attraverso le conoscenze dell’anatomia e del corpo umano, messe in campo dall’osteopata

Si rivolgono a quest’ultima coloro che presentano problemi di tipo muscolare-scheletrico, dei quali la specialista deve cercare di individuarne la causa, percepire l’origine e stabilire come procedere. 
Il trattamento osteopatico è consigliabile nei seguenti casi:
  • Disturbi posturali o del movimento;
  • Disturbi riguardanti l’apparato muscolare e scheletrico;
  • Sportivi  professionisti che intendono prevenire gli eventuali incidenti, accelerando i tempi di guarigione;
  • Donne in gravidanza e anziani con difficoltà di movimento.
Come detto in precedenza, l’osteopata svolge le proprie sanzioni attraverso l’utilizzo delle mani, grazie ai quali riesce ad analizzare lo stato di mobilità delle strutture ossee e articolari.  Va a stabilire le aree di disfunzione e, attraverso movimenti manuali, stimola la zona coinvolta verso la guarigione. L’osteopatia va distinta dalla fisioterapia, seppure siano complementari.  
Consigli per diventare osteopata in Italia: quale laurea?
Fonte foto: www.studiosteopata.it
La seconda, infatti, si occupa della riabilitazione del sistema motorio in seguito ad interventi ortopedici oppure ad ictus celebrali. L’osteopatia, invece, va a cercare la causa originaria del disturbo nel paziente, coinvolgendo ogni singolo settore.

Come inizia un percorso di osteopatia? 

Il paziente che si rivolge a questo professionista sarà analizzato prima con un colloquio, che fornisca tutta la storia clinica, dando all’osteopata la possibilità di ricostruire il passato del paziente, attraverso domande di rito. Segue l’approccio manuale, attraverso il quale si da il via all’indagine, grazie alla sensibilità e alla competenza del professionista.

Una volta stabilito di cosa si occupa la disciplina, non resta che chiedersi come si diventa osteopata. In Italia, attualmente, la professione non è ancora formalmente riconosciuta, né dal punto di vista ministeriale né da quello universitario. Per quest’ultimo motivo non esiste un percorso di studi specifico, al termine del quale si può proseguire con l’abilitazione. Occorre quindi iscriversi ad un corso di laurea, appartenente al ramo sanitario, per poi specializzarsi attraverso appositi master. In alternativa si può frequentare una scuola privata, che garantisce molte ore di lezione, suddivise in 5 anni accademici; associate ad un periodo di tirocinio.

Il cammino da fare, quindi, è abbastanza lungo, ma se la passione è davvero forte vale la pena di provarci, senza lasciarsi abbattere dalle difficoltà incontrate strada facendo. Si tratta di un lavoro di responsabilità e molto serio, visti i problemi che affronta, pertanto vi consigliamo di approcciarvi solo se realmente motivati.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles