Bonus famiglia 2016: guida completa - Quali sono le novità principali introdotte o confermate dalla Legge di Stabilità riguardo gli aiuti alle famiglie? L’economia italiananon vive un momento particolarmente entusiasmante, al di là di quanto vogliono farci credere e, soprattutto le famiglie numerose, si affidano ai bonus previsti dal nostro sistema di Welfare per ottenere sgravi ed agevolazioni.
Cerchiamo, quindi, di fare il punto sulla situazione riguardo i vari bonus famiglia attivi: sono tanti i nodi interessanti a partire dalle agevolazioni fiscali sulla casa fino ai sussidi che si possono ricevere in particolari condizioni familiari o reddituali. Questa guida non è comunque sostitutiva della consulenza di un professionista o della richiesta presso gli enti preposti ai fini della definizione precisa della possibilità di fruire di tutti gli aiuti in discorso.
Bonus Famiglia 2016: tutti gli aiuti alle famiglie e gli incentivi per la casa
Su questa pagina proviamo a ricostruire schematicamente tutti gli aiuti alle famiglie e le agevolazioni fiscali per la casa, rinviando alle singole guide per gli approfondimenti di dettaglio che abbiamo trattato sul portale. Vi consigliamo di leggere i post che possono interessarvi perchè abbiamo affrontato in maniera dettagliata tutti gli argomenti indicati:
- Social Card 2016 ordinaria: si tratta di un aiuto per le famiglie istituito dal governo Berlusconi e che prevede l’erogazione di 480 euro annui alle famiglie che presentano determinate condizioni economiche;
- Social Card straordinaria 2016: si tratta di una sorta di “fantasma” perché giuridicamente esiste ma, al momento, l’attuazione è ancora in alto mare;
- Bonus Cultura Giovani 18enni: novità fortemente voluta dal governo Renzi, prevede l’erogazione di 500 euro per tutti i neo diciottenni che potranno spenderli in attività culturali. Ciò avverrà mediante una card che sarà esibibile nei luoghi in cui l’incentivo può essere utilizzato: per gli studenti del conservatorio il bonus è di 1000 euro;
- Bonus Mobili 2016: si tratta di un’agevolazione per chi decide di acquistare arredi orientati all’efficienza energetica. Da quest’anno c’è la novità per le giovani coppie che comprano casa le quali avranno un doppio bonus: nell’articolo tutti i dettagli;
- Incentivi ristrutturazioni edilizie: per coloro che vogliono ristrutturare il proprio appartamento, sono stati conservati gli incentivi con la proroga della maxi detrazione già prolungata l’anno scorso. Anche quest’anno la quota che si può abbattere è del 50 per cento e tale incentivo può essere utilizzato anche per l’installazione di impianti fotovoltaici;
- Ecobonus 2016, proroga agevolazioni risparmio energetico: anche questa maxi detrazione è stata prorogata dalla Legge di Stabilità. Nel corso del 2016, dunque, si potrà ottenere un abbattimento delle proprie spese Irpef pari al 65 per cento della spesa con ammortamento decennale. Tra i settori che possono godere di questo incentivo il più conosciuto è sicuramente il solare termico: se volete installare pannelli fotovoltaici per produrre acqua calda potete ancora approfittarne;
- Leasing Immobiliare per privati: tra le varie novità previste dalla Legge di Stabilità troviamo la possibilità di stipulare il leasing immobiliare anche per i privati cittadini. Tale soluzione arricchisce il ventaglio di possibilità a disposizione dei cittadini che non vogliono comprare casa facendo il mutuo e si propone come alternativa all’affitto con riscatto(rent to buy) introdotto l’anno scorso;
- Agevolazioni Fiscali per affitto della casa: in presenza di particolari condizioni reddituali, gli inquilini possono godere di una serie di detrazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. Il limite per poter accedere è di circa 15 mila euro e scende se si supera questa soglia rimanendo entro i 30 mila euro;
- Bonus Bebè: introdotto l’anno scorso, sarà valido anche per il 2016. I genitori italiani e stranieri residenti in Italia potranno ottenere un sussidio da 80 euro al mese per ogni nuovo nato (limite massimo di reddito: 25 mila euro). Se il reddito ISEE è inferiore a 7 mila euro l’agevolazione raddoppia a 160 euro mensili;
- Reddito Minimo Garantito: in attesa di novità dal governo nazionale, diverse regioni si sono dotate di questa misura di sostegno al reddito caldeggiata, tra l’altro, anche dalla presidenza dell’INPS ma ancora inattuata;
- Assegno Sociale INPS (ex pensione sociale): come sempre i cittadini che non hanno diritto alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata, potranno godere dell’assegno sociale in presenza delle condizioni reddituali ed anagrafiche chiarite nel nostro articolo;
- Bonus per disoccupati: per tutti coloro che perdono il lavoro il nostro sistema di Welfare prevede tutta una serie di misure che abbiamo riassunto sulla guida indicata.