Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Usucapione abbreviata: termini e normativa

$
0
0
Oggi ci occupiamo di un argomento molto interessante sia per chi studia diritto civileche per gli operatori economici o gli stessi privati cittadini: l’usucapione abbreviata. Che cos’è? Quali sono i termini previsti dalla legge affinché possa verificarsi quanto previsto dall’articolo 1159 del codice civile? In questo articolo cercheremo di rispondere ad una domanda che riguarda in particolar modo a tutti quanti vorrebbero acquisire la proprietà di un immobile o di un terreno agricoloservendosi di questo istituto. 

Nei paragrafi che seguono vedremo, quindi, in maniera chiara e schematica come funzionano l'usucapione ordinaria e quella abbreviata e quali sono i requisiti affinchè avvenga il trasferimento del diritto su beni immobili, beni mobili, beni mobili registrati ed universalità di mobili.

Che cos’è l’usucapione?

Partiamo con il riferimento all’articolo 1158 del codice civile secondo cui
La proprietà dei beni e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni.
L’usucapione, tecnicamente, è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà o di un altro diritto reale di godimento. L’acquisto avviene mediante il possesso protratto per un certo periodo di tempo quantificato dalla legge, possesso a cui devono accompagnarsi una serie di altri requisiti. Oltre alla proprietà abbiamo detto dei diritti reali di godimento come ad esempio un usufruttoo una servitù.

In diritto si parla di elementi costitutivi dell’usucapione per far riferimento al tempo, che deve essere di vent’anni ma può anche essere inferiore nell’usucapione abbreviata, ed il possesso. Quest’ultimo deve essere un possesso ad usucapionem, cioè basato su tre principi:
  • deve essere pacifico e pubblico, nel senso che non deve esserci stata violenza nell’acquisizione ed il possedimento deve avvenire in maniera non clandestina;
  • deve essere continuato, cioè deve venire esercitato in maniera costante ed uniforme per tutto il periodo di tempo individuato dalla legge: in pratica colui che aspira ad acquisire il diritto per usucapione deve comportarsi come se fosse il proprietario, agendo con atti che la dottrina chiama “di signoria sulla cosa”;
  • deve essere non interrotto, nel senso che nel mentre che l’aspirante futuro proprietario esercita il suo possesso non devono esserci atti del legittimo proprietario o di terzi che privino il possessore della cosa o del diritto per  più di un anno.
Quella che abbiamo visto è la c.d. usucapione ordinaria. Andiamo ora a scoprire quella abbreviata.

Funzionamento usucapione abbreviata

Termini usucapione abbreviata
L’usucapione ordinaria è di 20 anni per i beni immobili e le universalità di mobili oltre che per i beni mobili per i quali la legge non fa sussistere i presupposti per l’acquisto immediato (possesso vale titolo, si veda articolo 1153 del codice) oppure per i quali sia esplicitamente prevista l’usucapione abbreviata.

Negli altri casi, e perciò si parla di usucapione abbreviata, il tempo necessario affinchè quanto stiamo vedendo accada sono inferiori. Nello specifico:
  • beni immobili: può esserci usucapione decennale se il possessore ha acquistato la proprietà oppure un altro diritto reale in buona fede; l’acquisto viene ad essere concluso mediante un titolo astrattamente idoneo, tale da giustificare il trasferimento; l’acquisto, infine, deve essere regolarmente trascritto secondo le regole che governano la trascrizione dei beni immobili.
  • Beni mobili registrati: parliamo, per chi non è pratico, ad esempio dell’automobile. L’usucapione è di tre anni se sussistono i medesimi presupposti visti sopra.
  • Universalità di mobili: il termine abbreviato è di 10 anni se sussistono buona fede e presenza del titolo astrattamente valido.
  • Beni mobili: l’usucapione in questo caso avviene in dieci anni se il possesso viene a manifestarsi in buona fede ed è giustificato da un titolo astrattamente idoneo che renda logico il trasferimento.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles