Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Codice tributo 1840: cos’è, significato e uso

$
0
0
Il codice tributo 1840 viene inserito dal contribuente nel modello F24 quando deve versare la prima rata di acconto per la cedolare secca. Il pagamento della cedolare secca è un regime di tassazione sulle locazioni di determinati immobili che può venir scelto facoltativamente dal contribuente in sostituzione del pagamento dell'Irpef e delle addizionali. Nello specifico, il proprietario che mette in affitto un immobile ad uso abitativo ha due alternativa per pagare le imposte sui canoni di locazione percepiti nel corso dell’anno: il regime fiscale ordinario oppure la cedolare secca. 

Che cos'è la cedolare secca

Se il proprietario del bene immobiliare si avvale del regime ordinario, allora sarà soggetto agli scaglioni Irpef insieme a tutti gli altri redditi dichiarati. Nel caso, invece, della cedolare secca sarà tenuto a pagare un’aliquota pari al 21%, nel caso di contrattidi locazione abitativi della durata 4+4 a canone libero; sarà invece tenuto a pagare un’aliquota del 10% su contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato della durata di 3 anni +2. Esaminando i possibili vantaggi relativi alla scelta della cedolare secca, va specificato che si tratta di un regime di tassazione che risulta più conveniente per quella classe di contribuenti che sono soliti dichiarare annualmente dei redditi medio alti, per cui se ne deduce che il regime ordinario Irpef si dimostra più conveniente per quei soggetti che invece percepiscono redditi annuali più bassi. 

Codice tributo 1840 per versamento acconto della cedolare secca

Bisogna precisare che il proprietario dell’immobile deve versare ogni anno il 95% dell’imposta pagata nel corso dell’anno precedente: non si deve procedere con la liquidazione di questo tributo nel corso del primo anno di contratto di locazione, oppure se il soggetto ha optato per un regime di tassazione sostitutivo al pagamento dell'Irpef e delle addizionali, per cui nel caso di scelta della cedolare secca per la prima volta viene a mancare la base imponibile per effettuare il calcolo.
Guida al Codice Tributo 1840
Non sempre si deve versare la prima rata di acconto relativa alla cedolare secca attraverso il codice tributo 1840: l’acconto non deve essere pagato se l’imposta versata in riferimento all’anno precedente non supera un importo equivalente a 51,64 euro.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento della prima rata di acconto per la cedolare secca, si deve saldare il 60% entro il 16 giugno mentre il restante 40%, che va a costituire la seconda rata, deve essere versato entro il 30 novembre. Va precisato che entro il 16 giugno è dovuto anche il saldo dell’imposta che deve essere pagato mediante il modello F24 utilizzando in tal caso il codice tributo 1842, anche se il pagamento avviene contemporaneamente al primo acconto per l’anno in corso. Il contribuente ha la possibilità comunque di poter ritardare il versamento del saldo di un mese: si può procedere con il pagamento entro il 16 luglio, ma in questo caso la tassazione sarà maggiorata dello 0,4% a titolo di interesse.
Vai già via? Leggi la nostra sezione dedicata al Fisco se hai bisogno di altri consigli! Se questa è la prima volta su Affari Miei, nel darti il benvenuto, ti invitiamo a consultare la mappa del blog per conoscerci meglio!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles