Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come diventare carabiniere semplice o ufficiale: guida completa

$
0
0
Come diventarecarabiniere? E’ una delle professioni più amate fin da bambini da tante persone: moltissimi da piccoli hanno fantasticato e sognato di indossare la magica divisa dell'Arma. Questo sogno per molti svanisce, ma per molti altri rimane fino all'età adulta.  Oggi dedichiamo questo articolo a questa seconda categoria di persone; se continuerete la lettura, scoprirete infatti, come diventare un carabiniere.
Leggi anche: Nuovi lavori emergenti del 2016: cosa conviene fare?
Innanzitutto l'Arma dei Carabinieri prevede l'esistenza di diversi ruoli con diversi gradi e quindi con diverse modalità di selezione.  Tra queste differenti figure professionali troviamo: gli ufficiali generali (comandante generale, generale di corpo d'armata, generale di brigata, eccetera); gli ufficiali superiori (colonnello, tenente, maggiore con incarichi di comando, eccetera); ufficiali inferiori; ufficiali subalterni (ad esempio il sottotenente); gli ispettori e i marescialli; i sovraintendenti; gli appuntati (carabinieri); e infine gli allievi.
Ognuna di queste professioni ha un requisito fondamentale: l'assenza di condanne penali e di procedure penali in corso.
Leggi anche: Lavori redditizi senza laurea in tempo di crisi: cosa conviene fare? - I lavori ben pagati che nessuno vuole fare: mestieri per non restare disoccupati

Carabiniere semplice o ufficiale?

Ora concentriamoci però maggiormente su come diventare un carabiniere semplice o ufficiale.
Per diventare un carabiniere semplice basta avere la licenza media inferiore, mentre per diventare un carabiniere ufficiale bisogna possedere il diploma.  Ma questi non sono assolutamente gli unici requisiti necessari, vi è un lungo iter da seguire. Per essere un carabiniere semplice bisogna infatti aver fatto un anno di volontariato presso l'esercito  italiano, dopodiché è necessario accedere al corso per allievi carabinieri. A questo corso possono partecipare tutti coloro che hanno tra i 16 e i 26 anni e che hanno superato un test psico-attitudinale. La scuola prevede sia lezioni teoriche sia allenamenti fisici, ma soprattutto prevede alla fine dei sei mesi, una serie di esami. Se essi saranno superati si otterrà la carica di carabiniere semplice.

E poi come si diventa carabiniere ufficiale?

Anche qui ci sono diverse sfide da affrontare: un quiz di cultura generale, una prova fisica, una prova orale, un tema scritto e infine una prova d'informatica e di lingua straniera. Concluse e superate le prove, inizia un corso della durata di due anni che vi permetterà di arrivare al tanto agognato titolo. Il concorso per entrare successivamente, a tutti gli effetti, nel corpo dei carabinieri, è pubblico. Solitamente il test affronta argomenti di cultura generale; ma ai pretendenti vengono chieste anche certe caratteristiche fisiche e morali. Un esempio di queste? La statura non deve essere inferiore a certi limiti.

Il carabiniere è quindi una figura professionale molto formata, che ha dovuto sviluppare abilità fisiche e mentali di un certo livello per arrivare ad essere quello che è.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles