Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Polizza infortuni conducente: info tacito rinnovo e disdetta

$
0
0
Una copertura assicurativa particolare che copre l’individuo e non la macchina è la polizza infortuni conducente. In pratica, si tratta di un’assicurazione sulla vita che viene aggiunta alla RC auto tradizionale. Prevede un risarcimento al conducente che sia stato vittima di un incidente con ragione, con torto o per cause fortuite (esempio: un malore mentre si è alla guida). Ovviamente il valore del risarcimento varia in base alle conseguenze dell’incidente e alle conseguenze fisiche riportate. A questo riguardo esistono delle apposite tabelle che determinano proprio la percentuale di invalidità. Alcuni problemi possono sorgere in sede di rinnovo dell’assicurazione auto: come abbiamo detto nell’articolo sulla disdetta, infatti, per le coperture accessorie le regole sul tacito rinnovo sono differenti.
Affari Miei segue costantemente il tema assicurativo con guide che abbracciano tutti i settori: per approfondimenti, rimandiamo alla nostra sezione appositamente predisposta

Focus polizza infortunio conducente: tutto quello che c’è da sapere

La garanzia contro gli infortuni del conducente è valida anche in caso di morte e il risarcimento a questo punto verrà riscosso dagli eredi. Generalmente, una copertura base di questo tipo prevede un massimale di 100.000,00 euro che sarà corrisposto in caso di invalidità permanente al 100 per cento o in caso di morte.
Ma la polizza infortuni del conducente, comunque, non copre:
  • guidatore non abilitato (senza patente, con patente scaduta o ritirata)
  • guida in stato di ebbrezza
  • guida sotto l’effetto di stupefacenti
  • mancata revisione del veicolo
  • trasporto non conforme alla norma
Leggi anche: Auto senza assicurazione, cosa succede? Info su sanzioni 

Quanto costa sottoscrivere la polizza infortuni del conducente? Info rinnovo e disdetta


Rinnovo e disdetta polizza infortuni conducenteIl prezzo varia da compagnia a compagnia ed anche a seconda delle opzioni che si scelgono. Prima di sottoscrivere la polizza è utile dapprima richiedere svariati preventivi in maniera tale da confrontare le varie proposte e scegliere quella più conveniente. Solitamente non è molto costosa ed alcuni assicuratori tendono a “venderla” insieme alla rc auto. Qualcuno più furbo addirittura tende a “caricarla” senza dirlo esplicitamente, così da godere per il rinnovo delle regole che riguardano la disdetta che riporteremo di seguito. Non è una pratica molto corretta ed è giusto, quindi, essere particolarmente vigili.

Inoltre è bene sapere che la polizza infortuni del conducente, oltre ad essere valida per il cliente assicurato, può essere anche estesa ad altri conducenti (madre, padre, fratelli etc..). Quindi tutela non solo il conducente dell’auto, ma anche chiunque sia alla guida del mezzo.

Per quanto riguarda il rinnovo e l’obbligo di disdetta occorre sottolineare che a partire dal 1° gennaio 2013 il tacito rinnovo delle polizze auto è stato eliminato, ma non quello delle polizze assicurative facoltative. Pertanto se non si vuole rinnovare più la polizza suddetta è necessario fare disdetta con lettera raccomandata alla propria assicurazione almeno 60 giorni prima che scada.  Per inviare la disdetta si deve compilare un moduloapposito in cui si riportano i propri dati, quelli della polizza ed infine quelli della compagnia assicurativa.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles