Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Polizza cristalli: come funziona e quanto costa

La polizza cristalliè una particolare forma di assicurazioneche consente di avere una protezione completa per la propria macchina. In pratica consente di effettuare senza nessun costo aggiuntivo la riparazione o la sostituzione del parabrezza rotto o danneggiato. Secondo delle recenti stime, è stato appurato che in Italia sono 1,8 milioni le automobili che subiscono danni di questo tipo. Come funziona? Le compagnie assicurative coprono i danni che coinvolgono il lunotto posteriore, il parabrezza anteriore, i vetri degli sportelli o delle fiancate laterali ed il tetto panoramico. Sono esclusi, invece, gli specchietti retrovisori, sia interni che esterni.
Quanto costa?Chiaramente i costi variano a seconda della compagnia scelta e dalle eventuali promozioni praticate dalle principali assicurazioni. 
Per approfondire il tema relativo alle assicurazioni, invitiamo a leggere la sezione di Affari Miei appositamente dedicata: guide su rc auto, risparmio e investimenti viaiuteranno a districarvi in questo complesso settore

Come funziona la polizza cristalli? Cosa copre e come comportarsi in caso di danni


Solitamente la polizza cristalli copre anche eventuali danni o rotture che dovessero accadere alla propria auto in caso di atti vandalici o di tentato furto. Prima di stipulare una polizza cristalliè consigliabile leggere attentamente il contratto. Essa può presentare condizioni diverse a seconda della compagnia assicurativa, pertanto il cliente dovrà valutare attentamente le clausole presenti nel contratto. Generalmente nella suddetta copertura, vengono esclusi i rimborsi per le segnature, le rigature, le screpolature e simili.
Anche i ribaltamenti o uscite di strada non vengono coperti dalla polizza cristalli, ma solo eventualmente dalla polizza kasko,  nel caso in cui fosse stata sottoscritta.
Se si subiscono danni lievi e non troppo estesi, il parabrezza può essere riparato, mentre il lunotto posteriore o i finestrini laterali in caso di danni  devono essere obbligatoriamente sostituiti e non ripristinati.
Cercate consigli per cambiare auto o per risparmiare sull’automobile? Suggeriamo la sezione di Affari Miei dedicata ai motori
Comunque sia, a danno avvenuto è bene contattare la propria assicurazione al fine di denunciare il fatto e al contempo stesso programmare l’intervento di riparazione o sostituzione. La compagnia assicurativa interverrà a rimborsare i costi sostenuti dal proprio assicurato entro i limiti concordati nel contratto di assicurazione.
Diverse sono le offerte proposte dalle compagnie assicurative. Se ancora non è stato stipulato nessun tipo di contratto, è bene confrontare attentamente ogni singolo preventivo al fine di scegliere quello che meglio conviene.
Leggi anche: Polizza infortuni conducente: come funziona? 

Ma, effettivamente, conviene stipulare la copertura a garanzia dei cristalli?

Sicuramente conviene, ma solo se si ha intenzione di aggiungere anche le altre coperture per i danni auto che sono richieste, altrimenti non ne vale proprio la pena. Dipende, chiaramente, dal tipo di automobile che possedete, quindi dal suo valore economico e dallo stato in cui si trova. Inoltre, altro fattore non secondario, è l’utilizzo che generalmente fate della vostra auto: se percorrete tantissimi chilometri, logicamente, l’esposizione ai rischi aumenta e può tornare utile valutare le coperture accessorie. Ricordiamo che esse, a differenza della disdetta assicurazione rc auto, hanno regole differenti per il rinnovo che vi consigliamo di leggere negli articoli in cui ne abbiamo parlato.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles