L'assicurazione di condominioè quella polizza che stipula, solitamente, l'amministratore condominiale per coprire eventuali danni al fabbricato. Quando si vive in una palazzina è infatti spesso sconveniente stipulare un'assicurazione per un appartamento singolo. Il funzionamento è pressoché identico a quello di una polizza per una casa: versando il premio ogni anno si otterrà la copertura da perdite o danni del fabbricato. In tal modo sarà l'agenzia assicurativa a finanziare i costi dei danni. Il premio assicurativo viene diviso equamente tra tutti i condomini.
Ma quali danni copre questa assicurazione? Al momento esistono diverse versioni della polizza e spetta proprio ai proprietari delle case decidere su cosa tutelarsi e su cosa no. Per non commettere errori è importante tenere conto di alcune variabili: età dell'immobile, se l'ambiente in cui sorge è soggetto a calamità naturali (eventi sismici, alluvioni, eccetera), interventi strutturali effettuati. Non è, inoltre, necessario raggiungere la maggioranza dei voti dei condomini per decidere se effettuare o meno la polizza. Essa può infatti essere stipulata direttamente dall'amministratore condominiale, senza il “si” di tutti i condomini. Ma questo solo se, il mandato del amministratore è minore o uguale alla durata della polizza. In caso contrario sarà necessario ottenere il consenso di tutti gli abitanti del fabbricato.
Ma quali danni copre questa assicurazione? Al momento esistono diverse versioni della polizza e spetta proprio ai proprietari delle case decidere su cosa tutelarsi e su cosa no. Per non commettere errori è importante tenere conto di alcune variabili: età dell'immobile, se l'ambiente in cui sorge è soggetto a calamità naturali (eventi sismici, alluvioni, eccetera), interventi strutturali effettuati. Non è, inoltre, necessario raggiungere la maggioranza dei voti dei condomini per decidere se effettuare o meno la polizza. Essa può infatti essere stipulata direttamente dall'amministratore condominiale, senza il “si” di tutti i condomini. Ma questo solo se, il mandato del amministratore è minore o uguale alla durata della polizza. In caso contrario sarà necessario ottenere il consenso di tutti gli abitanti del fabbricato.
Assicurazione condominio: cosa copre la polizza? Cosa conviene o non conviene inserire?
L'assicurazione di condominio permette agli abitanti degli appartamenti di essere coperti nel caso in cui si presentino danni a persone o cose all'interno del fabbricato. La polizza si compone di alcune elementi di base e di altri che possono essere più o meno aggiunti a seconda delle caratteristiche del condominio, del luogo in cui è inserito ma soprattutto a seconda della decisione degli abitanti.
Vediamo ora insieme cosa può comprendere una polizza condominiale:
- Image may be NSFW.
- danni che vanno a colpire zone comuni del fabbricato;
- danni che vanno a colpire la proprietà di un singolo condomino;
- incendio;
- furti e rapine;
- calamità naturali;
- danni agli impianti domestici;
- ricerca del guasto;
- danni a terzi;
- tutela legale.
Clik here to view.

Nel caso di furto, rapine, incendio e danni agli impianti domestici, è necessario sapere che riguardano sia le zone comuni del palazzo sia quelle private del singolo condomino. Ovviamente la polizza non copre tutti quei danni provocati da negligenza e noncuranza dei condomini.
Se siete interessati all'argomento, vi invitiamo a continuare a seguire Affari Miei: potete farlo iscrivendovi alla newsletter oppure al canale Telegram. Riceverete solo i migliori aggiornamenti dal blog su pc, tablet o smartphone.
Quanto costa una polizza assicurativa di un condominio?
Solitamente una polizza casa condominiale ha un costo che si avvicina ad un massimo di 200 euro l'anno. Per decidere cosa inserire e cosa invece non è necessario aggiungere alla polizza è consigliato svolgere un'attenta analisi del fabbricato.Se siete interessati all'argomento, vi invitiamo a continuare a seguire Affari Miei: potete farlo iscrivendovi alla newsletter oppure al canale Telegram. Riceverete solo i migliori aggiornamenti dal blog su pc, tablet o smartphone.