Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Stufe a legna ventilate: opinioni, funzionamento e prezzi

$
0
0
A differenza dei riscaldatori a infrarossi, le stufe a legna ventilate trasmettono il calore per convezione, cioè tramite i moti convettivi dell’aria che si riscalda all’interno dell’impianto e viene diffusa nell’ambiente grazie a delle ventole. Data la massa della stufa a legna, una parte del calore è però trasmessa anche per irraggiamento. Ne esistono in commercio in svariati modelli e materiali che consentono di adattarle all’arredo dell’ambiente in cui andranno ad essere installate.Vengono prodotte anche stufe a legna ventilata dotate di forno, che permettono così di sfruttare l’impianto per un duplice scopo: riscaldare l’ambiente e cucinare sul piano di cottura in ghisa o in acciaio di cui sono munite. In questo articolo vedremo i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall'acquisto di una stufa a legna ventilata, fornendo quindi opinioni utili per chi si sta chiedendo se conviene comprarne una ed a che prezzo.

Risparmiare sul riscaldamentoè per noi di Affari Miei una priorità, unitamente all'abbattimento di tante altre spese che gravano sul bilancio familiare. Per questo motivo il blog ha un'apposita sezione dedicata al risparmio in casa in cui sono contenuti tanti consigli pratici per ottimizzare al meglio le proprie risorse.

Pro e contro delle stufe a legna ventilate

Tra i pro delle stufe a legna ventilate c’è sicuramente la loro capacità di riscaldare l’ambiente uniformemente ed anche per alcune ore in seguito allo spegnimento dell'impianto. Se poi scegliamo delle stufe canalizzate avremo anche il vantaggio di riscaldare ogni locale della nostra abitazione con efficacia.Un altro vantaggio è dato dal fatto di non aver bisogno di corrente elettrica per il funzionamento, come invece accade per una stufa a pellet. Il calore emanato dalla stufa a legna è inoltre un calore benefico, provenendo da un combustibile ecologico.

Opinioni stufe a legno ventilate
I contro delle stufe a legna ventilate stanno però proprio nel carburante.L'approvvigionamento della legna deve essere, infatti, fatto durante i mesi estivi, perché questa dev’essere nella condizione di umidità ottimale per assicurare la combustione. Risulta evidente, quindi, che ciò richiede molto spazio, risultando scomodo specialmente per gli inquilini di un appartamento. C’è inoltre chi lamenta difficoltà per l’accensione di questo tipo di stufa: il fuoco deve essere appiccato manualmente, servendosi di rametti secchi e di un fiammifero o di un accendino. Oltrepassato questo “scoglio” però, la stufa non deve essere riaccesa, perché la legna brucerà continuamente. Uno svantaggio, specie per chi soffre di allergie, è infine causato daimoti convettivi, che alzano la polvere.

Costi di acquisto e di funzionamento delle stufe ventilate

I costi d’acquistodelle stufe ventilate dipendono da diversi fattori, quali la potenza termica, la qualità del rivestimento esterno (una stufa in acciaio o in ghisa costerebbe sui 500 euro, contro gli almeno 1000 euro di una stufa in maiolica o in ceramica), i materiali del focolare interno, la tecnologia che utilizza, l’installazione della canna fumaria, ecc. Considerando tutti questi fattori, se vogliamo acquistare una stufa a legno ventilata che risponda effettivamente a tutte le nostre esigenze (specie se la si vuole grande e in materiali pregiati) si può arrivare a spendere anche molte migliaia di euro.

Per quanto riguarda i costi di funzionamento, c’è da considerare il prezzo del legno (0,13 euro al Kg), la grandezza dell’ambiente da riscaldare e il rendimento del combustibile. In media per riscaldare un'abitazione di 100 mq occorrono 8-10 Kg di legna e quindi con 1,50 euro al giornoè possibile riscaldare la casa. La camera di combustione della stufa a legna ventilata possiede una chiusura ermetica che diminuisce le dispersioni energetiche e migliora la conservazione del calore,con un rendimento del combustibile fino al 70% (contro il 90% delle stufe a pellet).

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles