La carta verde non è altro che un documento che attesta la validità della propria assicurazione Rc auto e che permette dunque all'automobile di valicare i confini dello stato e viaggiare all'estero su ogni tipo di strada. Questo documento è rilasciato dall'ufficio Nazionale di Assicurazione (UCI Italia).
I veicoli immatricolati in Italia possono infatti viaggiare, senza carta verde, solo nelle seguenti nazioni: Austria, Andorra, Belgio, Danimarca, Bulgaria, Cipro, Estonia, Croazia, Finlandia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Ungheria, poiché la nostra copertura Rc auto è già estesa a questi Paesi.
Se, invece, si ha necessità di visitare in auto o passare in auto da altre nazioni come: Bielorussia, Albania, Bosnia Erzegovina, Israele, Iran, Marocco, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Russia, Tunisia, Turchia e Ucraina, allora è obbligatorio procurarsi la cosiddetta carta verde. Per altre nazioni ancora, è invece necessario stipulare una polizza Rc auto locale attraverso agenzie assicurative del posto. Un esempio sono in questo caso Stati Uniti e Canada.
Come richiedere la carta verde
Richiedere la carta verde per l'assicurazione è molto semplice, tant'è che può essere richiesta direttamente alla vostra agenzia assicurativa durante la stipulazione del contratto. Se invece, proprio non avete pensato a questa possibilità, allora per passare attraverso le nazioni in cui è necessaria, potrete effettuato un permesso temporaneo direttamente alla frontiera. Il documento temporaneo è però, generalmente, molto più costoso della carta verde.Prima di partire per un viaggio all'estero in automobile è, quindi, sempre opportuno verificare se è indispensabile o meno la carta verde, che coprirà il guidatore da danni provocati a terzi o per quelli subiti. All'interno della carta verde sono individuabili tutti quei dati necessari ad una normale assicurazione: dati del contraente, codice della nazione in cui è stata emessa, data di scadenza dell'assicurazione, codice identificativo dell'assicuratore, numero dell'assicurazione, targa e tipologia dell'automobile, paesi in cui non è necessaria la carta verde, firma dell'amministratore delegato al rilascio del documento.
Costi e spese per la Carta verde
Come abbiamo accennato più sopra, la carta verde va richiesta alla vostra compagnia assicurative e quest'azione ha un costo di circa 15 euro. I tempi di attesta sono invece di 15 giorni. Se, invece, ormai è troppo tardi per richiederla alla vostra compagnia, allora potrete comprarla direttamente alla frontiera del paese in cui si intende entrare. In questo caso ci saranno però maggiori spese a causa dei costi più elevati.
Ricapitolando, dunque, la carta verdeè necessaria in tutti i paesi non appartenenti all'Unione Europea, anche se tuttavia esistono nazioni non aderenti all'Unione Europea che non accettano neanche la carta verde (Usa, Canada) e che necessitano quindi di polizze Rc auto locali. È davvero importante verificare tutti i documenti necessari prima di partire per un viaggio in automobile che valicherà confine e nazioni straniere. Pena, costi quasi insostenibili in caso di incidenti o danni all'automobile.