Viene definita Rc professionale quella polizza assicurativa che tutela e protegge il patrimonio del professionista contro i rischi che la sua attività possiede. Essa è anche detta “assicurazione di Responsabilità Civile Professionale” e copre quindi l'assicurato da richieste di risarcimento di terzi danneggiati dalla sua attività o per disattenzione o per errore o per dimenticanza.
Dal 13 agosto 2013 questa polizza è diventata ufficialmente obbligatoria per tutti coloro che sono iscritti ad un'ordine o ad un albo professionale (medici, ingegneri, avvocati, etc). Per ogni professione esiste ovviamente un pacchetto personalizzato che cerca di coprire e tutelare al meglio l'attività. Ogni contratto contiene i rischi coperti e i rischi esclusi dalla polizza, così come tutte le clausole ed eventuali casi eccezionali.
Spesso ci si affida ad assicurazioni poco dispendiose, senza però considerare l'importanza dell'essere tutelati in certe azioni, che l'agenzia poco cara, la maggior parte delle volte, non copre. Nel momento in cui verrà stipulata la polizza, il professionista dovrà compilare obbligatoriamente anche un questionario, in cui dovrà rispondere del tutto onestamente ad una serie di domande riguardanti la sua persona e la sua attività lavorativa. In caso di false dichiarazioni, l'assicurazione potrà impugnare il questionario e rifiutare di pagare le parti lese o lo stesso assicurato.
Spesso ci si affida ad assicurazioni poco dispendiose, senza però considerare l'importanza dell'essere tutelati in certe azioni, che l'agenzia poco cara, la maggior parte delle volte, non copre. Nel momento in cui verrà stipulata la polizza, il professionista dovrà compilare obbligatoriamente anche un questionario, in cui dovrà rispondere del tutto onestamente ad una serie di domande riguardanti la sua persona e la sua attività lavorativa. In caso di false dichiarazioni, l'assicurazione potrà impugnare il questionario e rifiutare di pagare le parti lese o lo stesso assicurato.
Rc Professionale e massimale dell'assicurazione
Il massimale da scegliere dovrà essere ben calcolato, ovvero dovrà prevedere il costo del caso più grave che potrebbe accadere. Poiché il massimale indica proprio questo: quanto è disposta a rimborsare, al massimo, l'assicurazione. Altra clausola a cui è necessario prestare attenzione nel momento della stipulazione del contratto è quella che riguarda le spese legali. Volete che la vostra polizza copra anche eventuali spese legali oppure no? Per spese legali non si intende il pagamento, da parte della compagnia, dei vostri legali, bensì la possibilità che l'assicurazione subentri nel procedimento a carico del cliente per propria convenienza.Rc professionali: errori del passato
E cosa accade invece se a distanza di anni viene richiesto al professionista un rimborso di un danno, effettuato quando egli ancora non era assicurato? Facendo un esempio potrebbe succedere la seguente situazione: un architetto si è assicurato nel maggio 2015; a settembre 2015 riceve una richiesta di rimborso danni da un suo vecchio cliente, a causa di lavori errati avvenuti nel giugno del 2009.
Come si comporta in questo caso l'assicurazione? Innanzitutto la vostra assicurazione conterrà una voce che stabilisce un periodo massimo di retroattività, oltre il quale la compagnia ha il diritto di non rispondere. Se si desidera, invece, ottenere una garanzia postuma più estesa è necessario allora richiedere questa clausola in agenzia prima della firma del contratto.
Come si comporta in questo caso l'assicurazione? Innanzitutto la vostra assicurazione conterrà una voce che stabilisce un periodo massimo di retroattività, oltre il quale la compagnia ha il diritto di non rispondere. Se si desidera, invece, ottenere una garanzia postuma più estesa è necessario allora richiedere questa clausola in agenzia prima della firma del contratto.