Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Registro Intermediari Assicurativi RUI: che cos'è e a cosa serve

$
0
0
L'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, mette a disposizione di tutti i cittadini il cosiddetto RUI, Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi, reso disponibile nel febbraio 2007 e contenente tutti i dati degli intermediari assicurativi e riassicurativi sulla penisola Italiana. Il RUI è stato formalmente istituito nel settembre 2005 grazie al decreto legislativo numero 209, ed è regolamentato dall'ISVAP (oggi IVASS).

A che scopo creare questo registro? Innanzitutto per fornire ai clienti un identikit completo di coloro che lavorano nell'ambito dell'intermediazione. Il primo obbiettivo è quindi quello di tutelare i consumatori consentendo loro di venire a conoscenza della reale abilitazione del professionista alla vendita di prodotti assicurativi. Se dovesse presentarsi un soggetto non iscritto al Rui rifiutatevi categoricamente di stipulare contratti: ogni volta in cui entrate in contatto con un intermediario, chiedetegli nome e cognome e verificate la sua reale iscrizione. Il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativiè suddiviso in ben cinque sezioni:
  • RUI sezione A, dedicata a tutti coloro che hanno intrapreso la carriera di agente assicurativo.
  • RUI sezione B, dedicata a chi ha deciso di diventare un broker assicurativo.
  • RUI sezione C, dedicata ai cosiddetti produttori diretti, ovvero a coloro che esercitano l'intermediazione assicurativa solo nei rami vita, infortuni, malattia.
  • RUI sezione D, dedicata alle banche.
  • RUI sezione E, in cui sono individuabili tutti gli intermediari iscritti già nelle sezioni A, B e D che lavorano però al di fuori dei locali di questi intermediari.
Oltre a quest'ultima categoria, è severamente vietata l'iscrizione di un soggetto a più sezioni del RUI. A questo registro possono inoltre essere iscritte sia persone fisiche sia società.

Registro Intermediari Assicurativi RUI: perché consultarlo

Cosa può trovare un comune cittadino cercando nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi? Per quanto riguarda le persone fisiche il RUI fornisce di ogni persona: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice numerico relativo all'agente e data dell'iscrizione al registro. Per gli agenti della categoria A e C viene indicato anche il nominato dell'agenzia per cui lavorano come intermediari.
Che cos'è il RUI

Il RUI per le società invece, indica la ragione sociale o la denominazione sociale, la sede locale della società ed eventuali altre sedi, il codice e la data d'iscrizione. Per le società iscritte ai registri A e D viene indicato anche il nominativo delle agenzie per le quali svolgono il lavoro di intermediazione.

Avendo tutte le indicazioni riguardanti l'agente assicurativo o il broker assicurativo, eccetera, i consumatori sono certamente più tutelati da eventuali truffe che potrebbero essere organizzate a loro discapito. In questo modo essi sono in grado di conoscere realmente chi sta lavorando per loro, senza avere brutte sorprese in seguito. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles