La diffusione di smartphone sempre più costosi ha dato il via ad una serie di novità che hanno lo scopo di proteggere e soddisfare il consumatore. Una di queste novità è senz'altro l'assicurazione per i cellulari, in Italia ancora poco diffusa ma già molto amata da chi ne usufruisce.
Ma cosa prevede esattamente questa polizza assicurativa? Cosa copre? Perché quindi dovremmo sceglierla? Spesso e volentieri l'assicurazione per il telefoninoè proposta già durante la vendita dello stesso, altre volte invece è il cliente che deve mettersi alla ricerca di un'assicurazione in grado di garantire questo prodotto. Una delle compagnie più famose che ha deciso di iniziare a fornire questo servizio è la Mondial Assistance, che offre la polizza Mondial Safe Mobile: attraverso un pagamento di 25 euro si ottiene una protezione contro il furto con un massimale di 300 euro, una tutela per tutti i danni accidentali che arrivano fino ai 55 euro e infine, un rimborso di 200 euro nel caso in cui la propria SIM venga utilizzata da terzi in maniera fraudolenta. In questo caso la polizza deve essere effettuata entro 90 giorni dall'acquisto del cellulare e la sua validità ha inizio invece 60 giorni dopo. La durata dell'assicurazione è di un anno, al termine del quale non potrà essere rinnovata.
Altra multinazionale, di grande fama, che propone assicurazioni per cellulari è la CPP, specializzata nel tutelare i clienti da furti di chiavi, bancomat e carte di credito, documenti e cellulari. Gli italiani sono soliti affidarsi proprio a questa società. La loro polizza è nota con il nome di Fonesafe, dura un anno dal versamento del premio (45 euro) e anche in questo caso non esiste il rinnovo una volta scaduta.
La CPP offre numerosi servizi: rimborso in caso di furto con un massimale di 250 euro, 114 euro per i danni accidentali, un rimborso di 350 euro in caso di utilizzo fraudolento della SIM da parte di terzi, eventuali spese postali per il recupero del telefonino nel caso in cui sia stato smarrito.
A differenza della precedente polizza, questa protegge il consumatore anche da eventuali danni fisici provocati durante il furto del cellulare, con un massimale di 5000 euro per le spese mediche e 2500 per la fisioterapia.
Assicurazione cellulare: online e tradizionali
Le assicurazioni per gli smartphone al momento sono molto più diffuse tra le agenzie assicurative virtuali che tra quelli tradizionali. Ciò nonostante è possibile individuare, come visto più sopra, ottime assicurazioni anche tra le agenzie classiche.
Inoltre, lo ricordiamo per i meno esperti, anche i grandi magazzini sono soliti proporre prodotti di questo tipo nel momento in cui vendono il cellulare. Ovviamente la valutazione sta a voi: se ritenete di proteggere il vostro nuovo telefonino, può tornare utile ricorrere a questa soluzione. In alternativa, specie se comprate uno smartphone low cost, potete farne tranquillamente a meno.
Inoltre, lo ricordiamo per i meno esperti, anche i grandi magazzini sono soliti proporre prodotti di questo tipo nel momento in cui vendono il cellulare. Ovviamente la valutazione sta a voi: se ritenete di proteggere il vostro nuovo telefonino, può tornare utile ricorrere a questa soluzione. In alternativa, specie se comprate uno smartphone low cost, potete farne tranquillamente a meno.