Un marchio simbolo dei macchinari da riscaldamento è Mitsubishi che ha recentemente sviluppato unapompa di calore ad aria ed acqua. La nuova arrivata nella "famiglia" del noto costruttore è Hydrolution ed che è in grado di fornire non solo un riscaldamento efficace delle abitazioni. La pompa di calore, inoltre, dispone anche un sistema di freddo e di produzione di acqua calda in grado di soddisfare i bisogni di chi la installa, riducendo di gran lunga i costi dei consumi e le emissioni di CO2.
Come funziona la pompa di calore Hydrolution?
La pompa di calore progettata da Mitsubishi utilizza come “combustibile” il calore che deriva dall’aria esterna, portandola all’interno dell’edificio riscaldata o raffreddata, in base alle esigenze stagionali. Esternamente viene posta un’unità che recupera il calore esterno tramite il gas refrigerante e, comprimendolo, ne aumenta la temperatura. Internamente, poi, è presente un’unità che riscalda l’acqua che circola sia tra i radiatori, sia sotto i pavimenti per i sistemi di riscaldamento a pavimento. Tale tecnologia permette di avere un serbatoio d’acqua che serve per l’acqua calda sanitaria. Il tutto, poi, è accompagnato dalla presenza di un sensore di temperatura che permette all’unità di capire se mettersi o meno in funzione. Dopo tutto il percorso, il refrigerante ritorna allo stato liquido e, dunque, viene riportato all’unità esterna dove si ripete il ciclo.
Quali sono i vantaggi della pompa di calore Hydrolution?
Per quanto riguarda l’efficienza del riscaldamento, si è visto che è possibile riscaldare fino a 40 gradi con una temperatura esterna di – 20 gradi, l’efficienza è altissima e lo stesso vale per il riscaldamento dell’acqua sanitaria che per evitare sprechi fuoriesce ad un massimo di 65 gradi. Ovviamente sono presenti dei sistemi di sterilizzazione dell’acqua e sistemi che permettono il non accumulo d’acqua in modo da evitare anche un minimo tipo di contaminazione.
Chiudiamo, infine, con un cenno alle dimensioni della pompa di calore Hydrolution di Mitsubishi: la conformazione è molto compatta e per tale motivo l'impianto si adatta abbastanza agevolmente ad ogni genere di edificio.
Chiudiamo, infine, con un cenno alle dimensioni della pompa di calore Hydrolution di Mitsubishi: la conformazione è molto compatta e per tale motivo l'impianto si adatta abbastanza agevolmente ad ogni genere di edificio.