Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Laurea in Economia: corsi di laurea e sbocchi occupazionali

$
0
0
Le lauree in ambito economico sono effettivamente tra le più gettonate: probabilmente questo è anche dovuto al fatto che non esiste un unico indirizzo, ma tanti e diversi che sono in grado di attirare tipologie differenti di studenti interessati all'ambito. Tra le lauree triennali in economia, infatti, troviamo i seguenti corsi: Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari; Economia e Amministrazione delle Imprese; Economia e Commercio; Marketing e Comunicazione Aziendale; Scienze Statistiche ed Economiche; Statistica e Gestione delle Informazioni; Economia Aziendale e tanti altri corsi che possono variare nelle diverse università presenti in Italia. Chi ambisce, dunque, a questa laurea può decidere di specializzarsi in diversi suoi ambiti. 

Lo stesso vale per tutti coloro che desiderano continuare gli studi attraverso la magistrale che, infatti, prevede i seguenti corsi: Economia del Turismo, Economia e Finanza, Marketing e Mercati Globali, Scienze Economico-Aziendali, Scienze Statistiche ed Economiche. Vediamo più da vicino di cosa trattano questi corsi, così da poter effettuare una scelta assolutamente consapevole. I paragrafi che seguono sono assolutamente orientativi perché va ricordato che, accanto alle materie obbligatorie, ce ne sono altre che cambiano di ateneo in ateneo e che possono avere denominazioni differenti: questo articolo è puramente informativo e non sostituisce la lettura del piano di offerta formativa dell’Università che si sceglie di frequentare. Trovare lavoro oggiè diventato sempre più complesso ed Affari Miei, attraverso i suoi interventi, mira a formare una coscienza critica tale da fornire un supporto verso una scelta ragionata ed in linea con le proprie aspirazioni.

Laurea in Economia: cosa si studia?

Il corso di laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari dura tre anni e fornisce conoscenze aziendali riguardo le imprese creditizie, nozioni nell'ambito dell'intermediazione finanziaria, competenze di matematica e statistica, e conoscenze inerenti l'ordinamento giuridico e finanziario. Gli sbocchi professionali previsti sono, quindi, quello dell'operatore bancario, dello specialista in attività finanziarie o il consulente assicurativo/finanziario.

Il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese, invece, prevede discipline come economia aziendale e economia politica, più esami di diritto pubblico, privato, commerciale. Le figure professionali che questo corso di laurea forma sono quelle del contabile generale e di bilancio, amministratore d'impresa. Volendo permette l'iscrizione all'albo degli Esperti Contabili.

Il corso di Economia e Commercio fornisce conoscenze approfondite di discipline economico-politiche ed economico-aziendali, è previsto lo studio di due lingue dell'Unione Europea e guida gli studenti verso la conoscenza dei principali fondamentali degli istituti di ordinamento giuridico, la capacità di analisi economica, la padronanza di strumenti statistici e matematici. Gli sbocchi professionali previsti sono molti: lavori all'interno di istituzioni economiche collegate al marketing internazionale, istituti assicurativi e bancari, all'interno del settore marketing e comunicazione delle imprese, settore turistico e il settore manageriale.

Marketing e Comunicazione Aziendaleè, invece, più adatto a coloro che vogliono unire le capacità e le conoscenze economiche a quelle comunicative. Tra le materie trattate nel corso dei tre anni troviamo: diritto privato, diritto pubblico, economia, storia dell'economia, statistica, matematica, elementi di contabilità e bilancio, marketing, una lingua straniera a scelta, statistica per il marketing, eccetera.

Per chi ama concentrarsi sui i numeri vi è invece il corso di Statistica che prepara appunto ad una professione ben precisa: lo statistico. Egli ha il compito di fornire importanti informazioni, cioè previsioni economiche e la gestione dei sistemi informativi aziendali.

Infine, l'ultimo corso di laurea triennale in Economia che presentiamo sommariamente è quello di Statistica e Gestione delle Informazioni. Questo prevede la formazione di un tecnico statistico che possa lavorare nel settore terziario avanzato, nelle aziende farmaceutiche, ospedaliere, nella Pubblica Amministrazione e in imprese private.

I corsi di laurea magistrale, della durata di due anni, sono naturali proseguimenti dei corsi triennali previsti. I nomi di questi corsi di laurea possono cambiare a seconda dell'ateneo prescelto, anche se ovviamente i programmi tendono ad essere molto simili.
Leggi anche =>I lavori più pagati oggi in Italia 

Laurea in Economia: esami di stato e sbocchi professionali delle lauree magistrali

Ma cosa si può fare effettivamente dopo aver ottenuto anche una laurea magistrale in uno di questi corsi? Quali strade aprono agli studenti? Molti corsi possiedono degli sbocchi professionali ben precisi, altri sono invece meno specifici. Vediamo insieme quali sono le professioni che essi permettono.
Sbocchi lavorativi laurea in Economia

Il corso in Economia del turismo, per esempio, prevede le seguenti professionalità: direttore d'albergo, direttore di agenzie di viaggio, di tour operator, dirigente di aziende pubbliche e private inerenti la promozione turistica, dirigente di istituzioni pubbliche proposte alla programmazione di eventi pubblici.

La laurea in Economia e Finanza prevede, invece, un orientamento formativo teso a lanciare nel mondo del lavoro specialisti in attività finanziarie e futuri direttori di banche (dopo la gavetta).
Coloro che si laureano invece in Marketing e Mercati Globali possono invece diventare: responsabile vendite, sales manager, responsabile acquisti, PR manager, responsabile della comunicazione, account manager, eccetera.

Infine, coloro che si laureano in Scienze economico-aziendali o in Scienze Statistiche ed Economichepotranno lavorare come specialisti in contabilità, fiscalisti e tributaristi, specialisti dell'organizzazione del lavoro, analisti di mercato, statistici, specialisti dei sistemi economici, specialista in attività finanziarie.

Elenco delle professioni che possono essere svolte dai laureati in Economia

Abbiamo visto alcune idee legate sostanzialmente ai vari corsi di laurea. In quest’ultimo paragrafo, invece, provvediamo a segnalare una serie di professioni che, in generale, si possono svolgere con la laurea in Economia.

Dottore Commercialista e Revisore contabile
Dopo aver svolto un periodo di pratica e superato l’esame di Stato, si può divenire a tutti gli effetti dottore commercialista e revisore contabile e lavorare come professionista sia al servizio delle PMI che delle grandi aziende.

Consulente del Lavoro
Per poter svolgere l’esame di Stato occorre una laurea almeno triennale: quella in economia fornisce sicuramente una preparazione molto attinente con la professione del consulente del lavoro. Rimandiamo all’approfondimento fatto nell’articolo specifico.

Impiegato in banca
Si tratta di una figura che sta scomparendo nel suo schema classico del cassiere: molti istituti stanno assumendo sempre meno anche se aumenta la richiesta di figure specializzate. Il futuro del lavoro in banca sarà caratterizzato dalla presenza di una quantità minore di personale ma con una maggiore specializzazione dei lavoratori inseriti in organico. Su questa pagina seguiamo le news sulle banche che assumono.

Broker finanziario o assicurativo
Il broker finanziarioè un professionista che fa consulenza in ambito finanziario o assicurativo. Gestisce rapporti con le principali società assicurative e con i principali istituti di credito aiutando i clienti, soprattutto aziende o privati molto facoltosi, nella scelta dei migliori servizi assicurativi o finanziari.

Promotore finanziario
Il promotore finanziario lavora per conto di una banca o di un istituto abilitato presso l’ABI per la promozione di prodotti di investimento di natura finanziaria o assicurativa. E’ necessario seguire un determinato percorso che porta all’abilitazione. Occorre una grande conoscenza del mercato ed una buona formazione sugli argomenti che sono oggetto della professione.

Analista finanziario
Cosa fare con la laurea in economia
Studia i bilanci aziendali al fine di valutare nel complesso lo svolgimento dell’attività economica, la redditività del business e le prospettive economiche dell’azienda. L’analista finanziario è, quindi, l’esperto che sostanzialmente indirizza l’impresa per pianificare l’attività finanziaria futura.

Amministratore di condominio
La laurea in economia permette di esercitare questa professione, fornendo le competenze di base per amministrare condomini ed immobili in maniera professionale. L’amministratore di condominioè un esperto a tutti gli effetti che sa occuparsi delle principali problematiche che riguardano la vita condominiale: oltre a dirimere le eventuali incomprensioni che possono sorgere nella quotidianità tra i condomini, amministra le finanze e conclude i principali contratti per conto degli abitanti di un palazzo.

Giornalista economico
Con la laurea in economia si hanno tutti gli strumenti per potersi specializzare nella cronaca finanziaria ed economica. Se vi piace scrivere potete diventare giornalisti specializzati in economia: scriverete articoli che analizzano la situazione delle principali imprese e dei Paesi, che tracciano quadri generali sull’economia globale o sui più importanti settori produttivi.

Insegnamento
La laurea in economia può permettere di abilitarsi all’insegnamento nelle scuole superiori mediate il superamento di eventuali esami integrativi e la frequenza degli appositi corsi per divenire professori.

Ricerca pubblica o privata
Se si vuole continuare a studiare, si può lavorare presso l’Università continuando prima con il Dottorato di Ricerca e proseguendo, poi, la trafila per la successiva carriera accademica. Si può, inoltre, lavorare anche negli istituti di ricerca privati o para-accademici.

Imprenditore
La laurea in economia può essere un valido supporto per chi vuole inventarsi un lavoro e creare una vera e propria impresa. Soprattutto nella fase di start-up in cui dovrete curare personalmente molti aspetti della “creatura” che state mettendo al mondo, avere le adeguate competenze in ambito economico, giuridico e fiscale vi aiuterà a districarvi tra i complessi alvei della burocrazia italiana. Sarete dirigenti di voi stessi e, un domani, magari vi troverete a guidare un sodalizio che avete fondato con le vostre mani. Perché no?

Conclusioni: conviene laurearsi in economia?

Concludiamo questa rassegna sottolineando che, su due piedi, non si può dire se una laurea conviene oppure no.

Quello che è certo è che dovete seguire un percorso che rispecchi le vostre passioni, così da non risultare troppo difficile o noioso nel mentre poi vi accingete a scontrarvi con la realtà. Lo studio, inoltre, deve servire solo per fornirvi delle conoscenze ed una cultura di base in grado di supportarvi nelle vostre decisioni future: tanti nuovi lavori emergenti potrebbero nascere mentre siete sui libri visto che la società, al giorno d'oggi, si evolve a ritmi velocissimi che non siamo assolutamente in grado di prevedere nella loro interezza. A nostro avviso, ma prendetela come pure opinione personale, la laurea in Economia è uno di quei percorsi che può effettivamente rivelarsi utile per intercettare le nuove tendenze: inutile dire, però, che da sola non basta per emergere in un contesto sempre più frenetico, incerto e volatile come quello attuale.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles