Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come diventare fisioterapista: percorso di studi e prospettive di carriera

In molti si chiedono come diventare fisioterapista, soprattutto fra i giovani che, una volta terminata la maturità, decidono di voler proseguire gli studi iscrivendosi all’università. Le professioni sanitarie suscitano molta attenzione da parte delle nuove generazioni ed in tanti affollano le aule universitarie. Per questo motivo l’articolo che segue cercherà di fare il punto, fornendo alcune informazioni preliminari per chi vuole divenire un esperto nel campo della fisioterapia.

Prima è bene analizzare di cosa si occupa e chi è il fisioterapista. Egli è un professionista sanitario laureato in fisioterapia, in grado di analizzare ed intervenire, con cure e programmi di riabilitazione della motricità, sui suoi pazienti. Il fisioterapista scende in campo laddove è necessario ripristinare le proprie funzioni, in seguito ad operazioni ortopediche, ictus celebrali e altre patologie che hanno destabilizzato l’equilibrio motorio.  I programmi di riabilitazione sono individuali e mirati verso il superamento delle difficoltà del paziente. Il professionista svolge autonomamente la sua attività terapeutica volta a ripristinare le abilità motorie, psicomotorie e cognitive, attraverso massaggi o/e appositi strumenti.  Per i motivi appena enunciati, il fisioterapista deve essere una persona piuttosto preparata e competente, in quanto svolge un’attività delicata e mirata.

Come si diventa fisioterapista?

Abbiamo provato a delineare la figura lavorativa, ora è necessario capire come si giunge a ricoprirla. Come è stato detto in precedenza, il fisioterapista è laureato in fisioterapia, un corso di laurea dalla durata di tre anni. L’accesso non è concesso a tutti, anzi è indispensabile superare i test di ingresso che si svolgono ogni anno, come per tutti gli altri corsi di laurea riguardanti le professioni sanitarie. Fisioterapia resta, però, uno dei più temuti, dal momento in cui il numero programmato degli accessi, piuttosto ristretto, non rende certamente semplice la realizzazione del sogno. 
Letture consigliate: Come diventare infermiere - Come diventare osteopata - Come diventare OSS
Il test è costituito da quesiti riguardanti svariati campi, a partire dalla cultura generale, proseguendo con la biologia e la fisica, fino ad arrivare alla matematica. Per superarlo è indispensabile una buona dose di preparazione: gli studenti, che intendo svolgerlo, dovranno immergersi molti mesi prima in una procedura di apprendimento. Al termine della triennale, dopo il conseguimento del diploma di laurea e il superamento dell’esame di stato che abilita alla professione, si può decidere di mettere un punto agli studi o proseguire con la specializzazione. Quest’ultima può avvenire seguendo un corso di laurea magistrale, oppure iscrivendosi ad apposti master di perfezionamento, e permetterà ai neo laureati di approfondire le proprie conoscenze in un determinato campo disciplinare. 

A questo punto non resta che pensare agli sbocchi occupazionali e a quanto sia redditizio diventare fisioterapista. Quest’ultimo può lavorare come dipendente, presso ospedali pubblici, asl e centri di riabilitazione, o esercitare la libera professione presso studio privato. La professione non sembra essere in crisi profonda come tanti altri mestieri e, avendo a che fare con la salute, ha una componente evergreen da non sottovalutare. Tuttavia per diventare bravi ed emergere è consigliabile studiare molto e continuare ad aggiornarsi sempre, nel corso di tutta la carriera, così da farsi valere soprattutto se si sceglie la via dell’attività autonoma. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles