Incentivi ristrutturazione 2015, come ristrutturare casae godere delle detrazioni fiscali? Anche quest’anno la Legge di Stabilità ha previsto incentivi per le ristrutturazioni edilizie e per l’efficienza energetica. La maxi detrazione è stata prorogata fino al 31 dicembre ed è pari al 50% degli interventi tesi al recupero del patrimonio edilizio. E’ possibile, dunque, effettuare manutenzioni, ristrutturazioni, restauro e risanamento conservativo degli immobili. Occhio però: come per le detrazioni sull’efficienza energetica, questo è l’ultimo anno buono. A partire dal 1° gennaio 2016, salvo cambiamenti, le agevolazioni fiscali torneranno al 36 per cento, la percentuale “ordinaria”.
Affari Mieiè molto sensibile ai temi che riguardano la vostra abitazione: per leggere le altre recensioni, invitiamo a seguire la sezione Risparmio Casa.
Affari Mieiè molto sensibile ai temi che riguardano la vostra abitazione: per leggere le altre recensioni, invitiamo a seguire la sezione Risparmio Casa.
Leggi anche: Agevolazioni Fiscali risparmio energetico 2015: tutto quello che c’è da sapere - Idee per ristrutturare casa con pochi soldi
Incentivi ristrutturazione casa 2015: come godere delle detrazioni fiscali, info sulle agevolazioni
Il tetto massimo per le ristrutturazioni edilizieè di 96 mila euro: attenzione anche qui perché da 1° gennaio 2016 la soglia scenderà a 48 mila euro. Per quanto concerne le misure antisismiche, poi, la detrazione Irpef ed Ires è pari al 65%: ciò però vale per gli interventi effettuati dal 4 agosto 2013 fino al 31 dicembre 2014. Negli altri casi, invece, vale la detrazione del 50 per cento.
Altra agevolazione importante riguarda l’imposta sul valore aggiunto. Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10 per cento.
Ti potrebbero interessare | |
Incentivi ristrutturazione casa 2015: agevolazioni con detrazioni fiscali, come funzionano?
Come per gli interventi per il risparmio energetico, la detrazione si ammortizza su dieci anni: potrete quindi scalare dall’imposta calcolata una quota precisa ogni anno. Se l’intervento, ad esempio, è di 10 mila euro con la detrazione al 50% si ha diritto a detrarre 5 mila euro in 10 anni: ogni anno, quindi, pagherete 500 euro in meno di Irpef.Se avete liquidità sufficiente, dunque, il 2015 è l’anno buono per mettere mano al portafoglio ed aprire mini-cantieri all'interno della vostra abitazione. Il nostro consiglio, come sempre, è: fate interventi del genere solo se siete in possesso della liquidità necessaria. Se ci si indebita, infatti, il beneficio della detrazione è molto inferiore.