Dovete effettuare la volturao il subentro Enel? Sia che l’operazione debba essere svolta per la fornitura dell’energia elettrica che per il gas (o per entrambe) è necessario porre in essere una procedura. La voltura o il subentro Enel luce e gas ha un costo, che andremo ad illustrare, unitamente al procedimento da porre in essere per effettuare la richiesta online. In questo articolo, poi, capiremo quali sono i documenti che servono e le informazioni da conoscere, così da evitare perdite di tempo.
Per prima cosa, è bene che spieghiamo la differenza tra voltura e subentro. Il subentro è la riattivazione del servizio dopo che, in precedenza, è stata effettuata la disdetta della forniture di luce e/o gas.
La voltura, invece, consiste nel cambio di nominativo del titolare del contratto e si fa senza che sia stata ultimata la procedura per la disdetta: in pratica la fornitura non viene interrotta ma semplicemente cambia l’intestatario e, quindi, colui che poi paga la bolletta. Ha il vantaggio di essere più veloce perchè assicura la continuità della fornitura che, appunto, non viene mai sospesa.
La voltura, invece, consiste nel cambio di nominativo del titolare del contratto e si fa senza che sia stata ultimata la procedura per la disdetta: in pratica la fornitura non viene interrotta ma semplicemente cambia l’intestatario e, quindi, colui che poi paga la bolletta. Ha il vantaggio di essere più veloce perchè assicura la continuità della fornitura che, appunto, non viene mai sospesa.
Come si effettua la voltura Enel online?
![]() |
Immagine tratta dal sito Enel Energia |
Potrebbe interessare: Che cos'è la tariffa bioraria Enel?
Subentro Enel: come si fa?
Abbiamo detto che il subentrodetermina una riattivazione di una fornitura precedentemente interrotta. Anche in questo caso la procedura online è molto semplice se si opera nel mercato libero ed è essenzialmente simile alla voltura. Comunque, per iniziare, basta andare sul sito Enel Energia, selezionare lo spazio dedicato alla casa e chiedere l’attivazione di un contratto. Per ciò che riguarda i documenti ed i dati che bisogna indicare online e quelli che occorreranno successivamente, dovete essere in possesso dell’indirizzo, dei vostri dati personali, degli estremi dei documenti, del titolo abitativo, della potenza richiesta (kwh) e del numero cliente che fu del precedente cliente.
Se non si opera nel mercato libero e ci si rivolge ad Enel Servizio Elettrico, dopo è necessario recarsi presso il Punto Enel più vicino oppure chiamare il numero verde 800 900 800 da rete fissa e il numero 199 50 50 55 dal cellulare (in questo caso si paga il costo che viene applicato dall’operatore telefonico). La documentazione giungerà a casa e dovrà essere restituita compilata e firmata, con invio ad Enel e con le spese postali a carico del gestore. Tutte le indicazioni, comunque, sono scritte nella lettera di accompagnamento.
Costo voltura e subentro Enel
Veniamo all’analisi dei costi. La voltura costa 27,52 euro così come il subentro: le spese vengono addebitate sulla prima bolletta. Nel mercato libero la quota è a discrezione del gestore, al costo comunque si vanno ad aggiungere altri oneri quali.
Se, invece, si opera nel mercato di maggior tutela, interviene l’Autorità per l’Energia elettrica e il gas che determina il costo in maniera standard. Esso è pari a 23 euro di contributo fisso, 27,52 euro relativi ad oneri amministrativi e 14,62 euro di imposta di bollo.
Conviene fare il subentro o la voltura? Visto che le spese fondamentalmente si equivalgono, conviene la voltura se si desidera immediatamente ricevere la fornitura perché accorci ai tempi di attesa. Se, chiaramente, c’è già stata la disdetta dal precedente contraente, non vi resta che fare il subentro.