La società in accomandita sempliceè caratterizzata dalla presenza di due diverse categorie di soci: soci accomandatari, la cui responsabilità è illimitata, ed i soci accomandanti, che sono responsabili soltanto limitatamente alla quota che hanno conferito. Come funziona, quindi, per i debiti che la società può accumulare lo abbiamo già intuito. In questo articolo, quindi, faremo chiarezza cercando di esplorare tutto ciò che concerne la società in accomandita semplice.

Letture correlate: Società a responsabilità limitata semplificata: come funziona? - Guida completa alla S.r.l. tradizionale
La ragione sociale(cioè il nome) deve contenere accanto all’indicazione del rapporto sociale (s.a.s.), il nome di almeno uno dei soci accomandatari. Solo questi ultimi possono avere incarichi di amministrazione della società mentre gli accomandatari non possono compiere affatto affari del genere se non dietro procura speciale che deve essere conferita per singoli e particolari affari specifici.
Attenzione però: se il socio accomandante consente di far comparire il proprio nome nella ragione sociale, pur non divenendo accomandatario, perde il beneficio della responsabilità limitata e risponde illimitatamente con tutto il proprio patrimonio dei debiti della società. Se l’accomandante, a cui è fatto divieto di amministrare, compie un atto di questo tipo e contravviene a quanto prevede la legge, perde la responsabilità limitata e può essere anche escluso dalla società stessa.
Registrazione della società in accomandita semplice
Per la s.a.s., come per la s.n.c., l’iscrizione nel registro delle imprese non ha efficacia costitutiva ma dichiarativa: ciò vuol dire che la società, anche se non registrata, esiste e ciò che viene ad essere posto in essere determina conseguenze sul piano giuridico. Per esempio, se i soci acquistano beni o servizi per conto di una società non registrata, ciò non vuol dire che il creditore non può chiedere il pagamento alla società (ancora non iscritta nel registro delle imprese), con le regole sulla responsabilità dei soci che abbiamo visto. La società che non è stata registrata viene definita “irregolare”.Quando conviene avviare una società in accomandita semplice?
Venendo al lato pratico che più ci interessa, la s.a.s. serve essenzialmente in quei casi in cui non si vuole costituire un'impresa individuale perchè ci sono più soci, alcuni dei quali magari vogliono solo contribuire economicamente alla nascita del sodalizio pattuendo, contrattualmente, una remunerazione magari inferiore rispetto a chi lavora e dedica più tempo. Stesso può dirsi se un socio svolge un ruolo di finanziatore, magari perchè ha una piccola quota da investire, e decide di ritagliarsi un diritto agli utili aiutando un altro ad avviare un'attività per la quale, magari, non ha abbastanza soldi. Trattandosi, in ogni caso, di una società di persone, i rapporti interpersonali sovente sono il collante che determina le decisioni appena esposte.