Andiamo a scoprire le aliquote INPS per commercianti eartigiani: i contributi previdenziali per il 2015 aumentano ancora, a questa costante gli imprenditori sono ormai abituati. Si segnala, poi, la novità relativa al regime forfettario con lo “sconto” contributivo in arrivo per chi aderisce a detto regime. Qual è il minimaleprevisto per le categorie indicate quest'anno? Quanto si deve pagare all'Istituto di Previdenza?
Per approfondire i temi inerenti il lavoro autonomo, consigliamo la lettura delle sezioni Lavoro e Formazione e Idee Imprenditoriali di Affari Miei.
Per approfondire i temi inerenti il lavoro autonomo, consigliamo la lettura delle sezioni Lavoro e Formazione e Idee Imprenditoriali di Affari Miei.
Leggi anche: Nuova disoccupazione INPS 2015: Naspi, Asdi, Dis-Coll
Aliquote INPS commercianti e artigiani 2015: contributi da versare, focus su minimale e reddito minimo
Partiamo dalle aliquote fissate dall’Istituto di Previdenza per quest’anno. Per gli artigiani l’aliquota è pari al 22,65% mentre per i commercianti 22,74%. Il reddito minimo stabilito è 15548 euro per un totale minimo da versare (minimale) pari a 3529,06 euro per gli artigiani e 3543,05 euro per i commercianti. Occhio alle riduzioni che sono pari al 50% per artigiani e commercianti di età superiore a 65 anni già pensionati e del 9% per coadiuvanti e coadiutori di età inferiore a 21 anni. Da aggiungere, poi, il contributo di cessazione definitiva per gli esercenti pari allo 0,09% e il contributo per la maternità pari a 0,62 euro mensili.
Reddito Minimo | Minimale contributivo | Aliquota fino a 46123,00 euro | Aliquota oltre 46123,00 euro | |
Artigiani | 15548 euro | 3529,06 euro | 22,65% | 23,65% |
Commercianti | 15548 euro | 3543,05 euro | 22,74% | 23,74% |
Leggi anche: Pensione di vecchiaia autonomi 2015: requisiti e domanda INPS