Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Aliquote INPS commercianti, contributi artigiani 2015, info regime forfettario

$
0
0
Andiamo a scoprire le aliquote INPS per commercianti eartigiani: i contributi previdenziali per il 2015 aumentano ancora, a questa costante gli imprenditori sono ormai abituati. Si segnala, poi, la novità relativa al regime forfettario con lo “sconto” contributivo in arrivo per chi aderisce a detto regime. Qual è il minimaleprevisto per le categorie indicate quest'anno? Quanto si deve pagare all'Istituto di Previdenza?
Per approfondire i temi inerenti il lavoro autonomo, consigliamo la lettura delle sezioni Lavoro e Formazione e Idee Imprenditoriali di Affari Miei.
Leggi anche: Nuova disoccupazione INPS 2015: Naspi, Asdi, Dis-Coll

Aliquote INPS commercianti e artigiani 2015: contributi da versare, focus su minimale e reddito minimo

Partiamo dalle aliquote fissate dall’Istituto di Previdenza per quest’anno. Per gli artigiani l’aliquota è pari al 22,65% mentre per i commercianti 22,74%. Il reddito minimo stabilito è 15548 euro per un totale minimo da versare (minimale) pari a 3529,06 euro per gli artigiani e 3543,05 euro per i commercianti. Occhio alle riduzioni che sono pari al 50% per artigiani e commercianti di età superiore a 65 anni già pensionati e del 9% per coadiuvanti e coadiutori di età inferiore a 21 anni. Da aggiungere, poi, il contributo di cessazione definitiva per gli esercenti pari allo 0,09% e il contributo per la maternità pari a 0,62 euro mensili.


Reddito Minimo
Minimale contributivo
Aliquota fino a 46123,00 euro
Aliquota oltre 46123,00 euro
Artigiani
15548 euro
3529,06 euro
22,65%
23,65%
Commercianti
15548 euro
3543,05 euro
22,74%
23,74%
Leggi anche: Pensione di vecchiaia autonomi 2015: requisiti e domanda INPS

Contributi agevolati INPS regime forfettario artigiani e commercianti 2015

Con la circolare n.29 del 10 febbraio 2015 l’INPS ha chiarito chi può fare aderire per i contributi agevolati: la domanda deve essere fatta telematicamente entro il 28 febbraio di quest’anno. Si tratta di un’opzione, non è obbligatoria. Possono aderire coloro i quali fanno parte delregime forfettario e svolgono attività da commerciante o artigiano. Il minimale di cui sopra viene considerato come riferimento per il computo di un anno di versamenti ai fini pensionistici: non sussiste, dunque, l’obbligo di versare interamente tutta la somma ma i pagamenti avvengono in proporzione rispetto ai redditi effettivamente percepiti. Il mancato raggiungimento della soglia di 15548 euro, però, determinerà l’impossibilità di vedersi riconosciuto un anno di versamenti per la pensione.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles