Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Disdetta assicurazione auto: no al tacito rinnovo, come e quando inviare lettera per disdire

Quando si decide di optare per la disdetta dell’assicurazione auto e quindi di non procedere al rinnovodella propria polizza assicurativaè di vitale importanza tenere presente la tipologia del contratto stipulato. In ogni caso, con l’abolizione del tacito rinnovo, la disdetta è diventata un’operazione davvero molto semplice. Non occorre compilare alcun modulo, né inviare nessuna lettera alla compagnia con cui precedentemente si è effettuato il contratto di assicurazione RC auto: tutto ciò è giunto per effetto della Legge Bersani che ha puntato a semplificare il settore.
Per approfondire il tema assicurativo con guide e consigli pratici, suggeriamo la lettura della sezione di Affari Miei dedicata alle assicurazioni

Come specificato poc’anzi, grazie all’abolizione della clausola del tacito rinnovo, è oggi possibile abbandonare la propria compagnia assicurativa senza inviare nessuna lettera di disdetta e senza fornire alcun preavviso. Attenzione però: se lo scopo è quello di stipulare una nuova polizza con un’altra compagnia, in questo caso è di vitale importanza presentare l’attestato di rischio. Questo documento deve essere fornito dalla vecchia assicurazione con almeno un mese prima dalla scadenza del contratto.

Tuttavia è importante sapere che l’abrogazione del tacito rinnovo si riferisce solo ed esclusivamente alla polizza RC auto. Tutte le altre polizze assicurative, invece, vanno disdette due mesi prima della scadenza.

E’ evidente, quindi, come un contratto senza tacito rinnovo è preferibile, poichè conferisce maggiore libertà all’utente di effettuare la disdetta dell’assicurazione auto senza troppi pensieri: potrebbe capitare tranquillamente che, presi dai propri problemi, ci si dimentica di comunicare la cessazione del vincolo. Questo problema è stato risolto per l’rc auto mentre resta negli altri casi: massima attenzione, quindi, per le altre polizze che avete eventualmente stipulato.
Leggi anche: Auto senza assicurazione: sanzioni, cosa succede? - Come contestare una multa? Ricorso al prefetto o al giudice di pace?
Nel caso in cui si decida di vendere o in alternativa di rottamare la propria auto assicurata, si può procedere in due modi:
il primo è quello di sospendere l’assicurazione finchè non si acquista una nuova macchina;
la seconda possibilità consiste nel chiudere definitivamente i rapporti con la compagnia assicuratrice.

Se si applica quest’ultima opzione è bene tenere presente che, se si decide da un giorno all’altro di riacquistare una nuova vettura, bisognerà ripartire dalla classe di merito più bassa. Fate bene i conti, dunque, prima di agire cercando di guardare con attenzione al portafoglio.

In conclusione: non esiste più il tacito rinnovo per nessun tipo di assicurazione auto. Quindi, ogni anno, è possibile rinnovare la propria polizza con la propria compagnia oppure cambiare in totale liberà, senza dover rispettare nessun termine di preavviso. Per potersi assicurare con un’altra compagnia basta esibire l’attestato di rischio.
Leggi anche: Assicurazione moto temporanea: funzionamento - Assicurazione auto temporanea 

Polizza con tacito rinnovo: quando inviare la lettera di disdetta e come compilarla

Attenzione, c’è da considerare ancora un altro aspetto: la disdetta di alcune coperture aggiuntive quali, tutela legale, infortuni del conducente, etc, anche se relative allo stesso veicolo, prevedono il tacito rinnovo. Quindi per evitare sorprese consiglio con un buon anticipo di verificare il contratto. Se ci sono coperture aggiuntive è fondamentale inviare disdetta scritta entro 60 giorni, attraverso la compilazione di un modulo standard oppure scrivendo di proprio pugno di voler disdire le coperture determinate dal contratto sottoscritto in precedenza.  Per la disdetta delle coperture aggiuntive dell’assicurazione auto dovete indicare i vostri dati anagrafici, quelli relativi al veicolo e gli estremi del contratto: la lettera, sottoscritta da voi, può essere inviata alla compagnia attraverso il mezzo della raccomandata con avviso di ricevimento, così da assicurarsi dell’avvenuta consegna e ricezione da parte del destinatario.

[Fonte: http://www.disdette360.it/]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles