Una delle domande che affligge milioni di famiglie è come risparmiare soldi ogni mese e spendere meno denaro, al fine di avere più risorse economiche da accantonare per il futuro o da investire in altre attività. Molte volte ci si concentra sul far crescere lo stipendio, la rendita mensile: è una corsa a chi prende più soldi dal proprio lavoro senza pensare che si può guadagnare molto semplicemente con dei piccoli accorgimenti che consentono di mettere da parte diverse migliaia di euro in un anno. Tutto sta nell’organizzare attentamente le proprie spese, ottimizzare i costi da sostenere per vivere e lavorare al fine di avere quanti più soldi possibili a fine mese. Sul web esistono tantissime guide con consigli utili per il risparmio in casa, infinite discussioni sui forum e su Yahoo: in questo post ci concentreremo su alcuni suggerimenti che sono il frutto dell’esperienza quotidiana e diretta di chi scrive. Seguendo pochissimi consigli riusciremo a capire come risparmiare 1200 euro all’annosenza abbassare il proprio tenore di vita.
Se questa è la prima visita al blog Affari Miei, consigliamo la lettura della sezione Risparmio Casa dedicata proprio all'esplorazione delle prospettive per ridurre in maniera intelligente i propri consumi.
Se questa è la prima visita al blog Affari Miei, consigliamo la lettura della sezione Risparmio Casa dedicata proprio all'esplorazione delle prospettive per ridurre in maniera intelligente i propri consumi.
Come risparmiare soldi ogni mese?
Non c’è una ricetta perfetta per mettere da parte tanto denaro, ma non è comunque un’alchimia impossibile. Molte volte sprechiamo tante di quelle risorse economiche senza nemmeno accorgercene in attività che appaiono come abituali ma che in realtà sono solo uno sperpero. Proviamo a dare qualche accorgimento utile per ridurre immediatamente il proprio fabbisogno monetario mensile.Andare di meno al bar: il caffè al banco è un lusso
Ok, vi verrà in mente una cosa che fa più o meno così: “Perché devo abbassare il mio tenore di vita?”. Se davvero la pensate così, continuate a fare gli spendaccioni. Ci stiamo chiedendo come risparmiare soldi ogni mese, ridurre il consumo di caffè e bevande al bar è un passaggio essenziale e poco faticoso se ponderato. Proviamo a ragionare insieme: un caffè mediamente al bar costa da 0,80 centesimi fino a 1 euro, nei distributori automatici un po’ meno. Chi scrive prende tre caffè al giorno fatti con la moka: 0,80 centesimi per tre fa 2,40 euro. Con quella cifra più o meno comprate un pacchetto di caffè per moka da 250 grammi con cui potete fare il caffè esattamente tre volte al giorno per almeno tre settimane (volendoci mantenere bassi), spendendo circa 11 centesimi quotidiani. Stimiamo che andiamo a lavorare 5 giorni a settimana, in un mese se ne vanno via 48 euro: per fare il caffè a casa invece occorrono circa 3 euro e 30 (0,11 per 30 giorni). A questo chiaramente bisogna aggiungere il consumo del gas o dell’elettricità e l’usura della macchinetta: ma potrà mai costarvi così tanto? Diciamo che in questa maniera, grossomodo, si risparmiano 44,70 euro mensili che per 12 mesi fanno 536,40. Avete capito bene: bevendo caffè fatto con la moka avete risparmiato oltre 500 euro.
Qualcuno potrebbe obiettare che il caffè al distributore costa di meno (anche se costasse la metà, ci sarebbe comunque un risparmio di circa 268 euro) o che nel luogo di lavoro non può farsi il caffè con la moka o, ancora, che non si può proprio fare il caffè e si deve andare a comprarlo. In quest’ultimo caso potrebbe tornare addirittura utile privarsene, considerando che il caffè rende nervosi. Questa idea, a dire il vero, non è nuova: la famosa storia di Smettere di lavorare è nata proprio da una considerazione simile. Si tenga poi conto di una cosa: il caffè è il minimo che si può prendere al bar. La tentazione di un cappuccino, di un cornetto caldo di forno o di un amaro è sempre dietro l’angolo: serve davvero a migliorare la vostra vita? Datevi una risposta da soli
Qualcuno potrebbe obiettare che il caffè al distributore costa di meno (anche se costasse la metà, ci sarebbe comunque un risparmio di circa 268 euro) o che nel luogo di lavoro non può farsi il caffè con la moka o, ancora, che non si può proprio fare il caffè e si deve andare a comprarlo. In quest’ultimo caso potrebbe tornare addirittura utile privarsene, considerando che il caffè rende nervosi. Questa idea, a dire il vero, non è nuova: la famosa storia di Smettere di lavorare è nata proprio da una considerazione simile. Si tenga poi conto di una cosa: il caffè è il minimo che si può prendere al bar. La tentazione di un cappuccino, di un cornetto caldo di forno o di un amaro è sempre dietro l’angolo: serve davvero a migliorare la vostra vita? Datevi una risposta da soli
Letture consigliate per i risparmiatori: | ||
Basta con la discoteca
Dopo una settimana di lavoro stressante pensate che tutto sommato sia giusto concedervi una serata in discoteca: così, per staccare da tutto. In molti casi il locale si trova distante da casa, quindi bisogna prendere l’auto: tralasciamo i rischi sul guidare il sabato sera dopo aver bevuto o con i matti che sfrecciano senza più inibizioni e ammazzano chiunque si trovi davanti. Facciamo un ragionamento economico: spendere 30 euro per una serataè una cosa abbastanza normale, in alcune zone forse si deve tirar fuori anche qualcosa in più. Questo per fare cosa? Vestirsi, mettersi in macchina, andare in un locale chiuso con la musica assordante e consumare un drink pagato più o meno quanto paghereste una bottiglia intera al supermercato. E che non acquistate mai perché quando fate la spesa cercate sempre di ridurre al minimo gli sprechi. Se si vuole uscire una volta a settimana (ma c’è anche chi esce sia il venerdì che il sabato) sono 120 euro al mese, 1440 euro all’anno. Si possono risparmiare soldi in questo caso? Certo che si. Se proprio non riuscite a separarvi dalla discoteca, potete dimezzare le uscite: in un colpo solo avete risparmiato 720 euro che diventano 1440 euro se si elimina completamente la discoteca.
Conclusioni: fermiamoci a riflettere
In questo post abbiamo dato due semplici risposte su come risparmiare soldi ogni mese e trovarsi a fine anno con del denaro in più. Spendere meno, eliminando attività del tutto futili, non può che aiutarci a vivere meglio e ad essere ugualmente felici. Seguendo questi consigli è matematico che il risparmio sarà possibile. Riepilogando, abbiamo visto come risparmiare 530 euro andando meno al bar e come risparmiare 720 euro dimezzando i sabati sera in discoteca: con due piccolissimi esempi siamo a 1250 euro, praticamente uno stipendio. Fermatevi e pensateci bene: lavorate un mese dell’anno per buttare soldi il sabato sera in discoteca o al bar per prendere il caffè tre volte al giorno. Nel primo caso ritenete che ciò sia premiale dopo una settimana di lavoro, nel secondo caso invece venite ingannati dal fatto che molte volte spendere cifre basse non fa realizzare l’enormità dello sperpero di denaro che mettete in atto quotidianamente. Con questi piccoli due accorgimenti siete riusciti già a risparmiare tanti soldicon cui fare quel che vi pare: un viaggio, un lavoro a casa (magari utile per rendere efficiente energeticamente la propria abitazione) o qualunque cosa possa essere più consono alle vostre passioni.
Ricordiamo, infine, il concetto espresso nel penultimo paragrafo: per raggiungere risultati considerevoli, vi conviene ragionare sulle singole voci di spesa e lavorare per far sì che possano calare significativamente nel medio-lungo periodo. Solo partendo da un'analisi dettagliata della propria situazione finanziaria si può pianificare un vero e proprio risparmio che vi permetterà di migliorare la salute del vostro portafoglio.
Ricordiamo, infine, il concetto espresso nel penultimo paragrafo: per raggiungere risultati considerevoli, vi conviene ragionare sulle singole voci di spesa e lavorare per far sì che possano calare significativamente nel medio-lungo periodo. Solo partendo da un'analisi dettagliata della propria situazione finanziaria si può pianificare un vero e proprio risparmio che vi permetterà di migliorare la salute del vostro portafoglio.